|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Soluzione alla compatibilità con i Lettori Stand Alone
Credo che la risposta sia in questo articolo scritto da Benny www.benis.it
------------------------------------------------------------------------------- Nel closed GOP è possibile comprimere e visualizzare il singolo GOP indipendentemente dal successivo poichè l'ultimo fotogramma del gop (in rosso) è un fotogramma di tipo P che per essere visualizzato o compresso ha bisogno unicamente del frame P precedente che appartiene al medesimo GOP. Ben diverso è il caso dei GOP standard in cui gli ultimi 2 fotogrammi del gop (in rosso) sono fotogrammi di tipo B che per essere visualizzati o compressi hanno bisogno oltre che del frame P precedente, anche del fotogramma I successivo che appartiene appunto al GOP successivo. Nella pratica i vantaggi della impostazione Closed GOP sono 1) Agevolazioni nelle operazioni di Cut/Merge di spezzoni mpeg, realizzate ad esempio tramite gli mpeg tools di Tmpeg: grazie al Closed Gop NON Si vedranno più i fastidiosi blocchetti codificati erroneamente a cavallo della giunzione. 2) Possibilità di FF e RW veloce con alcuni DVD player ( vedi alcuni modelli Philips) che al contrario impediscono l'avanzamento veloce in avanti o indietro nei SVCD o XVCD creati con GOP "standard" 3) Minori problemi con alcuni SW di authoring DVD che segnalano degli errori nell'mpeg e in altri casi impediscono la giunzione di spezzoni video (ad esempio organizzati in capitoli) se compressi con GOP standard L'unico svantaggio del Closed Gop è una possibile leggera diminuizione della qualità complessiva se si usa un bitrate costante, e un bitrate medio leggermente maggiore se si usa la modalità Bitrate Variabile Costant Quality (CQ). Queste conseguenze sono dovute alla presenza maggiore di P frame ( si passa dal 26.6% al 30% di P frame): l'incremento del bitrate in modalità CQ è dell'ordine del 0,5% e quindi di fatto inesistente; il peggioramento visuale nel caso di compressione con bitrate costante è comunque più teorico che pratico: sfido chiunque a dimostrarmi il contrario....test visuali alla mano. Il mio consiglio è di utilizzare i Closed GOP in tutti i casi in cui è possibile trovarsi nei 3 casi appena visti. Nel caso di tmpeg il parametro da settare è Setting/Gop Structure/ Output bitstream for edit lasciando inoltre i valori 1,4,2 come in figura a garanzia di GOP di lunghezza pari a 13 frame. ------------------------------------------------------------------------------ Dopo che finalmente sono riuscito ad ottenere la compatibilità del 100% con i lettori stand alone,sto cercando di capire il perchè (anche se la percentuale è minima) di alcuni problemi con la PS2. Ho scritto un-email a Benny e questo 3d per cercare di trovare la soluzione insime a voi. adp |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
up
![]() oppure forse è meglio dire"Antò fà caldo" ![]() bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
up
per ritornare insieme a voi e scoprire i mille misteri del mpeg2. Forse sono sulla strada giusta, dalle ultime prove effettuate ho notato che i dvd-r con un file mpeg2 bitrate 2 pass , funzionano bene . Mentre la Ps2 non riesce a digerire il CBR ed al 75% il CQ.Forse perchè quest'ultimi anche se perfetti per essere letti da normali dvd stand alone,hanno un flusso che il decoder sony non riesce a ricodificare perfettamente. bye adp ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Adesso che tutti siete ritornati,vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema.
Compatibilità ps2 quasi al 95% ,essendo un perfezionista vorrei arrivare al 100%. Gli unici problemi li ho avuti con film di 180 minuti. Bitrate usato 2 pass 8000 - 2500 - 0 1-4-2- 15 Su altri lettori tutto ok, sulla ps2 c'è di continuo una spece di frenata e poi accellerazione improvvisa del video, non è un problema di supporto perchè succede solo con filmati da 180 minuti. Un aiuto ![]() adp |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Bologna
Messaggi: 174
|
adp ... forse non ho capito bene, ma ... vuoi dire che riesci a leggere i SVCD sulla PS2 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Quote:
Che è anche importante per fare SVCD. adp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 7
|
Scusate se mi intrometto, ma dato che parlate di PS2 volevo sapere se legge anche i riscrivibili.
Inoltre cosa succede se gli faccio leggere un dvd con 20 minuti di video ma fatto a bitrate costante ad 8000? Ciao Robyza |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Quote:
Riscrivibili credo di si. Per il bitrate gli originali hanno un vbr 8000 - 6/5000 , io personalmente ho fatto filmati di cerimonie a 6000 e vanno benissimo sulla PS2 adp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 396
|
Uhèèèè 'angiolè........
no niente così volevo solo salutarti. ![]()
__________________
www.videomakers.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 62
|
Una domanda: la non completa compatibilità con la PS2 ce l'hai quando fai un backup con IFOedit o quando fai l'authoring? O tutti e due?
Fammi sapere, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Quote:
Con l'authoring tutto OK. I problemi con la Ps2 nascono solo quando abbasso il bitrate (film durata superiore ai 150 minuti) e poi faccio remux e... Ciao Leru76 Quote:
Una volta mi dicesti che saresti venuto a trovarmi,ma quando ?? Angiolè = Angelo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 62
|
Ciao Angelo, ho appena finito LOFTR con i seguenti parametri: Bitrate massimo 9200, Average 3050 e minimo 0.
Struttura del GOP 1,4,2 - 1,15. Testato a fondo, ho avuto i tuoi identici risultati: tutto bene su PC (ma questo era scontato) e su standalone, mentre la PS2 ha dei microblocchi e successive microaccelerazioni. Questo sia con DVD-RW che con DVD-R (Apple a scanso di equivoci su problemi di supporto). Tra l'altro anche il Sony DVP 7700 ha lo stesso problema, seppure infinitesimale rispetto alla PS2. Visto che anch'io con gli abbassamenti di bitrate precedenti non avevo avuto nessun problema sulla PS2 (è la prima volta che faccio un film sopra i 150 minuti) direi che è un problema del decoder della PS2 (non a caso anche lo standalone Sony 7700 ha avuto lo stesso problema, seppure molto meno percettibile). Una prova da fare è sicuramente quella di chiudere il GOP, anche se temo che questo darà seri problemi quando faremo il Remux con IFOedit... Inoltre voglio provare a fare l'authoring del file M2v con DVDit per vedere che il difetto non lo provochi IFOedit nella fase di Remux. Ti faccio sapere gli esiti delle prove (anche se ovviamente ci andrà del tempo). Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 62
|
Temo che sia un difetto di IFOedit.
Ho infatti finito l'authoring con DVDit del file M2v, lo stesso usato per il Remux con IFOedit, e sulla PS2 sono scomparsi i problemi accennati sopra. Il video è fluido come l'originale. Veramente difficile capire il perchè di questo comportamento di IFOedit con i film sopra le 2 ore, a questo punto posso pensare che l'errore venga generato al momento della compilazione del Template. Manderò una mail a Derrow (il creatore di IFOedit) per avere un riscontro in tal senso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Per la compilazione del template ho usato la vers. 088.
grazie ![]() sei un amico ![]() adp |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Quote:
per l'audio come hai fatto ? Quale versione di dvdit hai usato ? Ho un'amico che che usa la 2.5 e ultimamente nel fare dvd con audio dolby ha avuto problemi(adirittura un messaggio di errore) su dvd stand-alone samsung. Io per accontentare mio figlio,ho letto con il daewoo il dvd-r fatto con ifoedit e lo catturato con la scheda di acquisizione vbr 3000. Dal file ottenuto usero' WS per l'authoring. Curiosità la durata del film è 171 minuti x 41 capitoli e non 180 minuti come è scritto sulla copertina del dvd? Angelo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 62
|
L'audio l'ho estratto con DVD2AVI, trasformato in Wav (con dowmix in Dolby Surround) con il programma PX3 convert e quindi ho aggiunto audio e video nel progetto di DVDit (2.5 PE), impostando l'audio a DD 2.0.
Chiaramente non è una soluzione accettabile, lo poteva essere usando un software di Authoring che consentisse l'impiego del DD 5.1, al momento però non ne sono in possesso. Tornando ad IFOedit, Derrow ha detto che con le future versioni del programma saranno risolti tutti i problemi con i file M2v remuxati, cmq sto verificando una nuova procedura di Template usando la versione 0.932 ak posto della 0.88, se vuoi provarla anche tu fai cosi: Lancia IFOedit 0.932 (NON lo 0.88 che usiamo abitualmente per i Template), carica il file IFO del film principale, clicca su "Create TMPGenc T", scegli il folder dove salvare il template, quindi IFOedit inizierà il processo. Appena arrivato all'1-2% (quindi praticamente subito) clicca su "Cancel". Ti apparirà una finestra con le varie sequenze di GOP, clicca su una sequenza tra quelle che si ripetono con maggior frequenza (se ce ne sono di diverse), diventerà la sequenza STANDARD. Ora IFOedit riprenderà il procedimento, lascialo arrivare alla fine e prova ad ricodificare usando questo template. Vediamo l'esito.... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
Domani proverò
![]() Se hai novità tienimi informato ![]() bye Angelo |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
x leru76
hai posta su hotmail bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
|
up - up - up
e così facendo si ritorna su ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.