|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
|
SSD partito dopo aggiornamento Bios
Come da titolo mi è accaduta questa immane porcata.
Dopo aver aggiornato il Bios il computer si avviava molto lentamente. Pensavo fosse un problema del Bios infatti ho provato a flashare varie versioni anche tornando al Bios vecchio ma il problema rimaneva. Dopo mi accorsi che da Windows l'SSD (m2 che non uso per Windows) era scomparso. Anche dal Bios era scomparso. Ho provato a usarlo tramite un adattatore esterno e anche qui non viene riconosciuto. Come diavolo è possibile che un aggiornamento del maledetto Bios l'abbia corrotto ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4218
|
Strano. Marche e modelli coinvolti ?
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
Senza la SSD in questione windows torna ad avviarsi velocemente?
Se si, allora la ssd potrebbe essere danneggiata (blocchi danneggiati), oppure il bios va reimpostato manualmente correggendo alcuni parametri perchè l'aggiornamento potrebbe aver disabilitato le impostazioni PCIe/NVMe. Però il fatto che adesso non venga identificato nemmeno con l'adattatore esterno non promette niente di buono, a meno che l'adattatore non sia compatibile con la tua m2. Se sei certo che l'adattatore è compatibile con la tua m2 allora la ssd si è davvero danneggiata, ma è altamente improbabile che la causa sia stato l'aggiornamento del bios, però potrebbe aver contribuito se la ssd era parzialmente danneggiata da tempo. Prova se la ssd viene identificata usando una live linux, facendo il boot da chiavetta usb. Un'altra prova che potresti fare nel caso non volessi usare linux, sarebbe quella di riprovare a collegarla all'adattatore usb mettendo un write block (blocco in scrittura) temporaneamente sui dispositivi usb applicando questa patch sul registro di configurazione. https://www.mediafire.com/file/b8sfs...i_USB.reg/file Per riportare il registro di configurazione allo stato precedente (write protect off), utilizza questa: https://www.mediafire.com/file/p73mh...i_USB.reg/file Con il write block attivo, non sarà possibile modificare o scrivere alcunchè sulle periferiche usb, si può usare solo in lettura. Questo impedisce anche che processi e servizi di windows attivi in background possano andare a stressare la ssd presumibilmente danneggiata e mandarla in blocco totale. Ultima modifica di HDDaMa : 24-05-2025 alle 16:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
|
L'adattatore mi legge gli altri Ssd.
Anch'io non capisco come possa l'aggiornamento del Bios averlo fritto. Ma gli altri 2 Ssd collegati funzionano ancora. Pensavo fosse un problema con lo slot Pci che magari si era fulminato e mi ha fulminato pure l'ssd ma ho provato e funziona ancora. Sarà una di quelle fatalità inspiegabili che accadono ogni morta di papa Ultima modifica di oliverb : 26-05-2025 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05.