Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2023, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...-7_122170.html

Il nostro Vittorio Manti ha avuto modo di intervistare Alessandro Guardini di AVM, un'occasione per fare il punto sul nuovissimo FRITZ!Box 5690 Pro che, tra le altre cose, porta in dote il supporto a Wi-Fi 7.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 10:50   #2
delvo_69
Senior Member
 
L'Avatar di delvo_69
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caserta, ma anche Capua e dintorni!
Messaggi: 1893
uscita?...202x?

Ma l'unica vera domanda da fare era "quando esce precisamente?"...inteso come data vera non "tra poco"!
delvo_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 11:03   #3
LanX73
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 6
Uscita posticipata al 2024

La data di uscita definitiva non è ancora nota ma è certo che sia stata posticipata alla prima metà del 2024.
https://winfuture.de/news,139773.html
LanX73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 11:33   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8126
Non mi sembra niente di particolarmente interessante in quanto le novità maggiormente attese mancano tutte:

- Compatibilità con la GPON italiana per liberare la porta WAN? ASSENTE

- Lato connettività avere almeno 2 porte (una wan e una lan) a 2.5G? ASSENTE

Mettono un WiFi 7 che ben venga sia chiaro ma ancora è pochissimo adottato il WiFi 6 e prevedo che prima che serva il WiFi 7 ci vorranno ancora anni francamente si poteva anche aspettare.

Funzioni smart home che ok anche queste divertenti e magari anche utili ma che anche in questo caso appaiono secondarie rispetto alle migliorie che si chiedevano a gran voce nei punti sopra.

Sinceramente sono un po' deluso... ad oggi se uno ha un 7590 pur con tutti gli anni che ha addosso a stento noterebbe la differenza con questo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 18:24   #5
Gandalf64
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 117
Io ho letto che è compatibile con Gpon e Aon cosa ha di differente la nostra gpon da quella che gestisce ?
Gandalf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 23:23   #6
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non mi sembra niente di particolarmente interessante in quanto le novità maggiormente attese mancano tutte:

- Compatibilità con la GPON italiana per liberare la porta WAN? ASSENTE

- Lato connettività avere almeno 2 porte (una wan e una lan) a 2.5G? ASSENTE

Sinceramente sono un po' deluso... ad oggi se uno ha un 7590 pur con tutti gli anni che ha addosso a stento noterebbe la differenza con questo.
Strano che in AVM non abbiano recepito le richieste degli utenti...

In effetti quelle due caratteristiche sono quelle che un po' aspettano tutti dai modem fritz per fare l'upgrade... La seconda (overo almeno 2 porte a 2.5Gbit) ti permetterebbe almeno di andare a 2500/1000 con la fibra anche in attesa del futuro prossimo GPON (che quella magari si sistema col firmware); sembra molto simile invece al fritz 5590...

Signor Guardini se ci legge, segnali le richieste degli utenti alla sua azienda...

Ultima modifica di joe4th : 28-11-2023 alle 23:45.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 07:12   #7
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8126
Quote:
Originariamente inviato da Gandalf64 Guarda i messaggi
Io ho letto che è compatibile con Gpon e Aon cosa ha di differente la nostra gpon da quella che gestisce ?
Senza stare a fare troppi tecnicismi l'SFP del fritz è compatibile con la fibra tedesca ma non la nostra perché in quella tedesca l'SFP è un semplice media converter mentre nella nostra gestisce anche alcune operazioni logiche.

Per fartela breve non è che ci sia un motivo tecnico veramente insuperabile semplicemente siccome la legge non obbliga ad oggi ad avere degli standard comuni ognuno fa un po' come gli pare e quindi ogni nazione ha piccole differenze nella gestione degli OLT che rendono poi impossibile avere SFP di libera installazione o quanto meno averli ufficialmente supportati.

Poi come sempre in alcuni casi ci sono modi per aggirare la cosa ma prima di tutto non sempre funzionano e dipende da alcune variabili e poi comunque devi essere veramente scafatino per sapere come fare.

Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Strano che in AVM non abbiano recepito le richieste degli utenti...

In effetti quelle due caratteristiche sono quelle che un po' aspettano tutti dai modem fritz per fare l'upgrade... La seconda (overo almeno 2 porte a 2.5Gbit) ti permetterebbe almeno di andare a 2500/1000 con la fibra anche in attesa del futuro prossimo GPON (che quella magari si sistema col firmware); sembra molto simile invece al fritz 5590...

Signor Guardini se ci legge, segnali le richieste degli utenti alla sua azienda...
Non è strano e nemmeno che non lo sanno... semplicemente la circuiteria per garantire 2 porte a 2.5G costa che dato i prezzi a cui vendono gli AVM ci starebbero anche dentro ma guadagnerebbero meno.
Aggiornare il WiFi a protocolli che da qui a 5 anni saranno sostanzialmente inutili costa niente ed è immediatamente visibile, garantire SFP compatibili con tutti gli alberi GPON/AON e più porte a 2.5 invece alza i costi.

Andrà a finire che se un domani voglio passare alla 2.5 mi toccherà prendere un mikrotik ma mi scoccia non poco.

Ultima modifica di Darkon : 29-11-2023 alle 07:16.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 07:22   #8
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Senza stare a fare troppi tecnicismi l'SFP del fritz è compatibile con la fibra tedesca ma non la nostra perché in quella tedesca l'SFP è un semplice media converter mentre nella nostra gestisce anche alcune operazioni logiche.

Per fartela breve non è che ci sia un motivo tecnico veramente insuperabile semplicemente siccome la legge non obbliga ad oggi ad avere degli standard comuni ognuno fa un po' come gli pare e quindi ogni nazione ha piccole differenze nella gestione degli OLT che rendono poi impossibile avere SFP di libera installazione o quanto meno averli ufficialmente supportati.

Poi come sempre in alcuni casi ci sono modi per aggirare la cosa ma prima di tutto non sempre funzionano e dipende da alcune variabili e poi comunque devi essere veramente scafatino per sapere come fare.



Non è strano e nemmeno che non lo sanno... semplicemente la circuiteria per garantire 2 porte a 2.5G costa che dato i prezzi a cui vendono gli AVM ci starebbero anche dentro ma guadagnerebbero meno.
Aggiornare il WiFi a protocolli che da qui a 5 anni saranno sostanzialmente inutili costa niente ed è immediatamente visibile, garantire SFP compatibili con tutti gli alberi GPON/AON e più porte a 2.5 invece alza i costi.

Andrà a finire che se un domani voglio passare alla 2.5 mi toccherà prendere un mikrotik ma mi scoccia non poco.
Però immagino che la porta lan da 2,5 sia una richiesta\esigenza davvero di nicchia.
Personalmente non conosco nessuno che in casa abbia dispositivi dotati di porte che non siano solamente gigabit.
Magari in ambito aziendale ci sta, ma home no. In quest'ottica AVM non fa un grosso errore se non equipaggia porte oltre al gigabit. O sbaglio?
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 07:32   #9
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8126
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Però immagino che la porta lan da 2,5 sia una richiesta\esigenza davvero di nicchia.
Personalmente non conosco nessuno che in casa abbia dispositivi dotati di porte che non siano solamente gigabit.
Magari in ambito aziendale ci sta, ma home no. In quest'ottica AVM non fa un grosso errore se non equipaggia porte oltre al gigabit. O sbaglio?
Dipende da che punto di vista la guardi:

in Europa è abbastanza di nicchia.

in Italia ormai ovunque arriva la rete fibercop (quindi TIM) a 1G hai sempre anche copertura a 2.5G quindi è abbastanza comune e ormai disponibile in praticamente tutte le grandi città e gran parte anche delle province.

Per quanto riguarda i dispositivi diciamo che è un circolo vizioso: nessuno spende per poter oltre il gigabit perché tanto quasi nessuno ha router compatibili, chi fa i router non vuole spendere per fare poter oltre il gigabit perché tanto non ci sono dispositivi compatibili.

Mia opinione: se parliamo di un router da 100€ o meno ci sta che per risparmiare non metti 2 porte a 2.5G; se parliamo di un router da 250+€ sinceramente che vai a risparmio e non mi metti 2 porte a 2.5 mi fa un po' cagare... scusate il francesismo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 07:38   #10
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Dipende da che punto di vista la guardi:

in Europa è abbastanza di nicchia.

in Italia ormai ovunque arriva la rete fibercop (quindi TIM) a 1G hai sempre anche copertura a 2.5G quindi è abbastanza comune e ormai disponibile in praticamente tutte le grandi città e gran parte anche delle province.

Per quanto riguarda i dispositivi diciamo che è un circolo vizioso: nessuno spende per poter oltre il gigabit perché tanto quasi nessuno ha router compatibili, chi fa i router non vuole spendere per fare poter oltre il gigabit perché tanto non ci sono dispositivi compatibili.

Mia opinione: se parliamo di un router da 100€ o meno ci sta che per risparmiare non metti 2 porte a 2.5G; se parliamo di un router da 250+€ sinceramente che vai a risparmio e non mi metti 2 porte a 2.5 mi fa un po' cagare... scusate il francesismo.
Io a casa ho la fibra a 2,5G.
Penso che nel mio 5530 sia splittata (1Gb per porta e mezzo gb sul wifi), dopodichè devo ammettere che io non ho gestito bene tutto il resto e non so se tutti i devices che ho sono equamente suddivisi sulle 2 porte ethernet del router. Però ti confesso che non ho mai sentito l'esigenza di verificarlo. Al momento la banda non mi è mai mancata e la velocità di down e up è sempre stata ottima (sarà che ho ancora i brutti ricordi della flasa fibra fttc e della adsl).
Però capisco se c'è una tecnologia è anche interessante poterla sfruttare
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 08:53   #11
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8126
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Io a casa ho la fibra a 2,5G.
Penso che nel mio 5530 sia splittata (1Gb per porta e mezzo gb sul wifi), dopodichè devo ammettere che io non ho gestito bene tutto il resto e non so se tutti i devices che ho sono equamente suddivisi sulle 2 porte ethernet del router. Però ti confesso che non ho mai sentito l'esigenza di verificarlo. Al momento la banda non mi è mai mancata e la velocità di down e up è sempre stata ottima (sarà che ho ancora i brutti ricordi della flasa fibra fttc e della adsl).
Però capisco se c'è una tecnologia è anche interessante poterla sfruttare
Diciamo che è difficile risponderti...

Prima di tutto dovresti controllare che il 5530 sia configurato correttamente e che veda sulla WAN un link 2500/1000. Sembra una cavolata ma tantissima gente non controlla e seppur non spesso a volte ci sono problemi.

Se il link con l'OTP è corretto allora il router distribuisce, device permettendo, 1GB a tutte le porte senza alcun tipo di split. Solo nel caso in cui un utilizzo multi-porta arrivasse a saturare la banda allora splitta la banda ma non per porta bensì per codici di priorità del traffico passante.
Qua entra in gioco i QoS e come li hai settati o lasciati a standard.

In generale anche solo con una connessione a 1Gbit difficilmente in ambito home arriverai mai a saturare e anche ipotizzando un utilizzo massiccio di torrent o simili è difficile ipotizzare una saturazione se non di pochi secondi, qualche minuto al massimo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 10:39   #12
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Diciamo che è difficile risponderti...

Prima di tutto dovresti controllare che il 5530 sia configurato correttamente e che veda sulla WAN un link 2500/1000. Sembra una cavolata ma tantissima gente non controlla e seppur non spesso a volte ci sono problemi.

.
In effetti è settato 1000/1000.
Non ho mai avuto problemi di saturazione banda e non saprei come controllare se i limiti di setup si traducono effettivamente in limiti di velocità. Le porte gigabit di sicuro non mi permettono di verificarlo da un unico device.
Magari posso collegare 2 pc alle 2 porte lan e provo a fare gli speed test in contemporanea.

Cmq ora scrivo all'assistenza di Dimensione e vedo cosa mi dicono. Di solito l'assistenza è impeccabile.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 11:07   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8126
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
In effetti è settato 1000/1000.
Non ho mai avuto problemi di saturazione banda e non saprei come controllare se i limiti di setup si traducono effettivamente in limiti di velocità. Le porte gigabit di sicuro non mi permettono di verificarlo da un unico device.
Magari posso collegare 2 pc alle 2 porte lan e provo a fare gli speed test in contemporanea.

Cmq ora scrivo all'assistenza di Dimensione e vedo cosa mi dicono. Di solito l'assistenza è impeccabile.
1000/1000 se è la lan tra 5530 e PC è corretto perché la porta è a 1 Gbit.

2500/1000 è tra 5530 e OTP.

Se fai uno speedtest ricordati di farlo da linea di comando perché con connessioni gigabit se lo fai da browser potrebbe darti un dato falsato.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 19:38   #14
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non è strano e nemmeno che non lo sanno... semplicemente la circuiteria per garantire 2 porte a 2.5G costa che dato i prezzi a cui vendono gli AVM ci starebbero anche dentro ma guadagnerebbero meno.
Aggiornare il WiFi a protocolli che da qui a 5 anni saranno sostanzialmente inutili costa niente ed è immediatamente visibile, garantire SFP compatibili con tutti gli alberi GPON/AON e più porte a 2.5 invece alza i costi.
Avere una seconda porta LAN a 2.5 è il minimo, e non è che costa tutta questa cifra la circuiteria a 2.5, non si parla di 4 porte a 10Gbit...; sicuramente guadagnerebbero meno, ma guadagnano ancora meno se il 5690 rimane invenduto negli scaffali per il fatto che non ce l'abbia...

Quote:
Andrà a finire che se un domani voglio passare alla 2.5 mi toccherà prendere un mikrotik ma mi scoccia non poco.
Se non ricordo male ci sono degli ASUS che hanno tutte le porte a 2.5Gbit..., solo che non hanno la parte telefonica come il Fritz..
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2023, 07:12   #15
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8126
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Se non ricordo male ci sono degli ASUS che hanno tutte le porte a 2.5Gbit..., solo che non hanno la parte telefonica come il Fritz..
Per la mia esperienza gli ASUS sono veramente pessimi. A livello hardware montano tutto al top o quasi ma a livello software sono pieni di problemi.

Sinceramente sconsiglierei a chiunque di prendere un ASUS, per quella cifra e anche meno trovi roba magari meno di moda e meno appagante visivamente ma decisamente migliore come funzionamento e software.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Xpeng produrrà in Europa: siglato...
Microsoft 365 Copilot si installer&agrav...
VMware perderà il 35% delle appli...
Arriva Managed Kubernetes Standard, la p...
Dal MIT un nuovo elettrolita solido auto...
Object First annuncia la disponibilit&ag...
Apple lancia Music Transfer Tool: import...
Mario Draghi critica gli obiettivi green...
Dimensity 9500 promette prestazioni da p...
HybridPetya, il ransomware che può...
Apple Mac mini con chip M4 a prezzi mai ...
Alphabet, società madre di Google...
Incidente con Tesla in Svizzera: il prop...
Shein chiude a Stradella e si sposta in ...
Cosa ci ha detto IAA Mobility 2025? Elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1