Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2023, 12:45   #1
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
HD rotto in Iomega Storcenter IX2 - RAID1

Salve ragazzi,
se sono qui è perché ne ho provate di tutte...tranne quella giusta.

Ho un vecchio Iomega Storcenter IX2, configurato in RAID1 (mirror) con 2 Seagate Barracuda ST31000520AS (Part Number 9TN154-610), 5900rpm.

Un bel giorno mi manda la segnalazione con led rosso e non è più leggibile.

Stacco gli HD, li collego con un adattatore al PC e dopo varie peripezie risco a leggerne 1 con Stellar Data Recovery. L'altro fa i tipici "click" di un HD rotto e non viene rilevato dal software.

Stellar mi recupera tutto, ma non con l'organizzaione in cartelle che avevo io, mi ha buttato tutto in cartelle divise per categorie, e dentro per estensione del file, un casino.

A questo punto, vorrei gentilmente chiedere il vostro aiuto per qualche chiarimento:

- esiste un altro modo per entrare nell'HD e tirare fuori il contenuto?
- se acquisto un HD gemello (se ne trovano alcuni, costano una fortuna ma vabe'), e lo piazzo nel NAS cosa succede? Va a copiare tutto sul nuovo e mi ridà l'accesso?
- e se metto il disco in un nuovo NAS? Mi sembra che venga rinizializzato e dunque cancellerebbe tutto...

Insomma, sono bloccato e non so come fare, mi sembra pazzesca questa faccenda.

Grazie a chi avrà voglia e pazienza per darmi una mano
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 13:36   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8172
Se è un NAS degno di tale nome si deve poter avviare in modalità degradata (con un disco rotto) sennò fà schifo.

Prova a collegare al tuo pc direttamente il disco ancora buono. Boota una distribuzione linux, ubuntu per esempio, almeno per capire dal gestore dischi che filesystem usa, che partizioni ci sono e se hai tutte le dipendenze per montarlo. Se c'è già tutto pronto appena è riconosciuto lo potrai aprire. Se va, avrai perso tempo a recuperarlo xkè linux te lo avrebbe letto senza problemi.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 01-11-2023 alle 13:39.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 16:55   #3
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Se è un NAS degno di tale nome si deve poter avviare in modalità degradata (con un disco rotto) sennò fà schifo.

Prova a collegare al tuo pc direttamente il disco ancora buono. Boota una distribuzione linux, ubuntu per esempio, almeno per capire dal gestore dischi che filesystem usa, che partizioni ci sono e se hai tutte le dipendenze per montarlo. Se c'è già tutto pronto appena è riconosciuto lo potrai aprire. Se va, avrai perso tempo a recuperarlo xkè linux te lo avrebbe letto senza problemi.
Ciao e grazie per prima cosa.
Installato UBUNTU ed avviato da USB
Collego l'HD ma non vedo nulla se vado su FILES.
Da DISKS, invece, lo vedo, provo ad inserire un'immagine.




Ultima modifica di RobyMax1 : 01-11-2023 alle 17:09.
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 17:10   #4
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Ho messo le immagini ma non is vedono, o sbaglio?
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 18:01   #5
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8172
Se è una live hai già incluso GPARTED, usa quello per vedere che partizioni e filesystem usa. Ubuntu non ha tutti i filesystem possibili già installati come ad esempio XFS o BRTFS, xò gparted te lo dovrebbe indicare. Se ad esempio ti dice che è XFS bisogna che tu installi quel filesystem (sudo apt install xfsprogs).

Anche da terminale dovresti avere un riscontro con lsblk (lsblk -o model,fstype,name,size,mountpoint)

Quote:
Collego l'HD ma non vedo nulla se vado su FILES.
Apri il file manager ok, ma devi andare in + Altre posizioni e guardare "Su questo computer", è lì che verranno elencati i vari hardisk correttamente montati (o mountpoints) ed anche di fianco a sinistra. Se non c'è evidentemente non riesce a montarlo xkè forse gli manca quel filesystem.

Ma sei un minimo pratico di linux?!
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 01-11-2023 alle 18:12.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 19:34   #6
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Se è una live hai già incluso GPARTED, usa quello per vedere che partizioni e filesystem usa. Ubuntu non ha tutti i filesystem possibili già installati come ad esempio XFS o BRTFS, xò gparted te lo dovrebbe indicare. Se ad esempio ti dice che è XFS bisogna che tu installi quel filesystem (sudo apt install xfsprogs).

Anche da terminale dovresti avere un riscontro con lsblk (lsblk -o model,fstype,name,size,mountpoint)


Apri il file manager ok, ma devi andare in + Altre posizioni e guardare "Su questo computer", è lì che verranno elencati i vari hardisk correttamente montati (o mountpoints) ed anche di fianco a sinistra. Se non c'è evidentemente non riesce a montarlo xkè forse gli manca quel filesystem.

Ma sei un minimo pratico di linux?!
Per nulla pratico, purtroppo.

Gparted lo lancio ma mi resta in SCANNING ALL DEVICES. Sembra si blocchi, non dà segni di vita.

Su FILES invece non trovo quel tastino "+" che mi dovrebbe fare accede a ALTEE POSIZIONI.

Da terminale, mi dice BASH: SUNTAX ERROR NEAR UNEXPECTES TOKEN 'LSBLK'.

Però con le tue indicazioni finalmente qualcosa si sta muovendo.
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 19:51   #7
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Comando lsblk andato, avevo frainteso.

FSTYPE: linux_raid_member

Possibile?
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 20:26   #8
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Ho usato R-Studio:
FS XFS Utf8
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 20:31   #9
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8172
Quote:
Quote:
Ma sei un minimo pratico di linux?!
Per nulla pratico, purtroppo.
Allora non ci caveremo nessun ragno dal buco

Quote:
FSTYPE: linux_raid_member
Buone notizie, significa che lo iomega usa un kernel linux, e come gestore raid mdadm o dmraid, e potenzialmente avrà pure un filesystem di linux. L'uso di LVM è un'incognita.

A questo punto andrebbe montato manualmente in modalità degradata e possibilmente in sola lettura dopo aver installato un po' di filesystem importanti assenti come XFS, BTRFS e un ReiserFS eventualmente.

Io non me la sento di farti procedere oltre xkè non hai esperienza sotto linux e rischi di spaccare tutto e perdere i dati irrimediabilmente. Secondo me è montabilissimo ed esplorabile senza problemi con linux dopo averlo montato. Portalo da qualcuno che con linux ci sa fare.

---edit---
Quote:
FS XFS Utf8
Perfetto, è XFS come filesystem. Portalo da qualcuno che conosce linux ed in un nanosecondo te lo monta e ti copia i dati su un altro hardisk.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 01-11-2023 alle 20:33.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 20:45   #10
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Ti ringrazio davvero tanto, sono belle notizie.
Almeno ho una strada da percorrere.

Ti chiedo un'ultima gentilezza: ho trovato un HD identico, ma se lo mettessi sul NAS insieme a quello funzionante, recupererei il tutto?

Mi resta comunque il dubbio del perché il NAS non mi faccia leggere il disco funzionante, che si sia rotto anche il NAS?
E se comprassi un NAS identico?

Grazie ancora.

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Allora non ci caveremo nessun ragno dal buco


Buone notizie, significa che lo iomega usa un kernel linux, e come gestore raid mdadm o dmraid, e potenzialmente avrà pure un filesystem di linux. L'uso di LVM è un'incognita.

A questo punto andrebbe montato manualmente in modalità degradata e possibilmente in sola lettura dopo aver installato un po' di filesystem importanti assenti come XFS, BTRFS e un ReiserFS eventualmente.

Io non me la sento di farti procedere oltre xkè non hai esperienza sotto linux e rischi di spaccare tutto e perdere i dati irrimediabilmente. Secondo me è montabilissimo ed esplorabile senza problemi con linux dopo averlo montato. Portalo da qualcuno che con linux ci sa fare.

---edit---


Perfetto, è XFS come filesystem. Portalo da qualcuno che conosce linux ed in un nanosecondo te lo monta e ti copia i dati su un altro hardisk.
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2023, 20:57   #11
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8172
Non saprei come si comporta quel NAS. Se gli metti un secondo disco identico e piallato dovrebbe chiederti di ricostruire il raid ed alla fine ti farà riaccedere. Xò se è rotto pure il nas non funzionerà. Sul fatto che non ti faccia vedere il contenuto è xkè, suppongo, sia impostato per non montare array raid degradati e quindi forse si accende ma poi resta lì.

I comandi sotto linux sarebbero banali in teoria x me basterebbe questo sotto ubuntu:
Codice:
sudo apt install -y xfsprogs
mkdir ~/hardisk_iomega
sudo mdadm --assemble --scan --force --readonly /dev/sdqualcosa
sudo mount /dev/mdqualcosaltro ~/hardisk_iomega
Ma non lo fare, temo per l'incolumità di quell'hardisk, xkè tu non sai cosa stai facendo
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 01-11-2023 alle 20:59.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2023, 18:51   #12
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Perseverance, grazie mille per tutte queste indicazioni e per il tempo che ci stai spendendo.
Mi sento come il satellite/sonda Schiapparelli (non so se hai visto mai l'esilarante monologo di Brignano su sonde Americane contro la sonda Italiana - se no guardalo, è da morire).

Ora sono un attimo partito, appena torno decido cosa fare, il problema è trovare uno bravo con Linux nel paesino in cui sto (provincia di Arezzo...).

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Non saprei come si comporta quel NAS. Se gli metti un secondo disco identico e piallato dovrebbe chiederti di ricostruire il raid ed alla fine ti farà riaccedere. Xò se è rotto pure il nas non funzionerà. Sul fatto che non ti faccia vedere il contenuto è xkè, suppongo, sia impostato per non montare array raid degradati e quindi forse si accende ma poi resta lì.

I comandi sotto linux sarebbero banali in teoria x me basterebbe questo sotto ubuntu:
Codice:
sudo apt install -y xfsprogs
mkdir ~/hardisk_iomega
sudo mdadm --assemble --scan --force --readonly /dev/sdqualcosa
sudo mount /dev/mdqualcosaltro ~/hardisk_iomega
Ma non lo fare, temo per l'incolumità di quell'hardisk, xkè tu non sai cosa stai facendo
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2023, 05:55   #13
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da RobyMax1 Guarda i messaggi

Un bel giorno mi manda la segnalazione con led rosso e non è più leggibile.

Stacco gli HD, li collego con un adattatore al PC e dopo varie peripezie risco a leggerne 1 con Stellar Data Recovery. L'altro fa i tipici "click" di un HD rotto e non viene rilevato dal software.
Ciao, a integrazione di quello che ti ha scritto Perseverance, ti chiederei alcune precisazioni su quello che hai scritto sopra:

La segnalazione con led rosso riguardava solo il disco che faceva "click" o entrambi?

Inoltre, hai provato a togliere dallo Iomega il disco che faceva "click" ed a vedere se con l'altro disco in solitaria potevi comunque accedere? Il raid 1, che come stai sperimentando a tue spese non è un backup, ti dovrebbe consentire l'accesso se un solo disco è danneggiato. Poiché hai verificato che i dati sono leggibili direi che ti trovi nella situazione di raid degradato ma dati ancora presenti su un disco.

Per tua informazione, a meno che non sia diversamente specificato nel manuale, per ricostruire il raid potresti usare un disco non gemello ma anche di altra marca, basta sia di capienza uguale (od anche superiore).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2023, 10:30   #14
RobyMax1
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cassino
Messaggi: 138
Ciao e grazie per la risposta.
Infatti sì, sto imparando molte cose con il vostro supporto.

Appena torno a casa nei prossimo giorni faccio le prove che mi hai indicato. Ottima la possibilità di mettere il secondo HD.

Cmq solo 1 fa rumore, l'altro no per fortuna. Il primo risulta non leggibile con i vari software, il secondi invece lo vedo.

Riguardo il led, purtroppo il NAS fa solo un lampeggio rosso, non dà molte informazioni.

Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ciao, a integrazione di quello che ti ha scritto Perseverance, ti chiederei alcune precisazioni su quello che hai scritto sopra:

La segnalazione con led rosso riguardava solo il disco che faceva "click" o entrambi?

Inoltre, hai provato a togliere dallo Iomega il disco che faceva "click" ed a vedere se con l'altro disco in solitaria potevi comunque accedere? Il raid 1, che come stai sperimentando a tue spese non è un backup, ti dovrebbe consentire l'accesso se un solo disco è danneggiato. Poiché hai verificato che i dati sono leggibili direi che ti trovi nella situazione di raid degradato ma dati ancora presenti su un disco.

Per tua informazione, a meno che non sia diversamente specificato nel manuale, per ricostruire il raid potresti usare un disco non gemello ma anche di altra marca, basta sia di capienza uguale (od anche superiore).
RobyMax1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v