|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5558
|
Dubbi su potenza reattiva e portata elettrica
Trattatemi pure da ignorante
Allora, esempio pratico: Prendo un adattatore Schuko, massima corrente 10A. Finora, ho sempre fatto il conto veloce 10A x 230V = 2300W. Che per una lampada, va anche bene. Ora stavo pensando: ma la potenza reattiva, va inclusa anch'essa nella portata? Cioè, se prendo una lavatrice dal consumo di 2200W (e sappiamo che questa indicazione sul libretto è riferita alla potenza attiva), mi basta quell'adattatore? Oppure devo pensare che il cavo della lavatrice trasporta 2200W/cos(φ)=3111VA (ipotizzando un φ di 45°, che mi pare di capire essere un valore spesso usato come riferimento...) E quindi, aver bisogno di un adattatore da almeno 13,5A? Spero di non aver detto cavolate... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3843
|
cos fi non è un angolo, ma un valore numerico che indica lo sfasamento tra i carichi resistivi / induttivi, cosfi di 45 gradi vale circa 0,7
In caso di carichi puramente resistivi cosfi=1 (angolo di sfasamento tra i vettori resistenza/reattanza = 0 gradi). La normativa impone di avere almeno un cosfi tra 0.6 e 0,95: al di sotto, sei obbligato a rifasare mediante batteria di condensatori, altrimenti devi pagare una penale. L'ideale sarebbe rimanere sopra 0.95 (prima era 0.9 ora è aumentato). Negli impianti civili la componente dei carichi reattivi è solitamente trascurabile, cosa che non vale per impianti industriali dove il rifasamento, visti gli elevati consumi, conviene. In sostanza, è l'ultima che hai detto: nonostante il contatore rilevi 2200W in realtà l'assorbimento sulla linea è superiore. Il cavo da 10A infatti è sconsigliato per qualsiasi tipo di posa, gli adattatori soprattutto (che non superano i 1500W cioè 6A). Cambia la presa a muro con una shuko e accertati che i conduttori siano di sezione adeguata, almeno 2.5mmq di sezione in posa ordinaria.
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
|
Quote:
In ogni caso non devi selezionare i cavi o le prese in base alla potenza ma in base agli ampere. Che poi siano tutti resistivi o reattivi, non ti deve importare, ti deve interessare solo quanti ne passano. Se non ci capisci nulla fatti seguire o consigliare da un elettricista almeno.
__________________
System Failure |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3363
|
Non è chiaro il riferimento ad una "lampada" (?) da 2.300W, valore spropositato anche ai tempi delle lampade a filamento.
Se la interpretiamo come una ipotesi "scolastica" di un tot lampade a filamento (o una stufa a incandescenza) per un totale di 2.300W il risultato del calcolo semplificato (I = P / V) è corretto, come implicito negli interventi precedenti. Sugli elettrodomestici dovrebbe essere indicato esplicitamente l' assorbimento in ampére - non so se sia obbligatorio ma capita spesso di vederlo. A volte mi è capitato di vedere l' assorbimento in VA.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 28-11-2023 alle 20:49. |
|
|
|
|
|
#5 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5558
|
Premetto che il mio discorso era appunto per capire, l'esempio era solo teorico, e uso sempre elementi da 16A per la linea motrice, quelli da 10A solo per l'impianto di illuminazione...
Quote:
Quote:
Quindi, il conto che facevo io era che quando ho un carico non puramente resistivo, e mi viene dato il consumo in Watt, per trovare la corrente di passaggio dovrei prima dividere il valore per un cosfi di 0,7 (valore generico e abbastanza alto nell'uso comune), e solo poi dividere per la tensione. Quote:
Poi, come già detto, so benissimo che la regola è di usare componenti certificati da 16A. Ma spesso sento fare, da persone più ignoranti di me, dei calcoli semplicistici utilizzando solo la potenza attiva, e cercavo una conferma sui miei dubbi... Quote:
Sai che lampada... Quote:
Generalmente, mi pare di veder indicati solo i watt... Grazie a tutti per le conferme. |
|||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.




















