Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2023, 17:23   #1
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5558
Dubbi su potenza reattiva e portata elettrica

Trattatemi pure da ignorante

Allora, esempio pratico:
Prendo un adattatore Schuko, massima corrente 10A.
Finora, ho sempre fatto il conto veloce 10A x 230V = 2300W. Che per una lampada, va anche bene.

Ora stavo pensando: ma la potenza reattiva, va inclusa anch'essa nella portata?
Cioè, se prendo una lavatrice dal consumo di 2200W (e sappiamo che questa indicazione sul libretto è riferita alla potenza attiva), mi basta quell'adattatore?

Oppure devo pensare che il cavo della lavatrice trasporta 2200W/cos(φ)=3111VA (ipotizzando un φ di 45°, che mi pare di capire essere un valore spesso usato come riferimento...)
E quindi, aver bisogno di un adattatore da almeno 13,5A?

Spero di non aver detto cavolate...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 17:43   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3843
cos fi non è un angolo, ma un valore numerico che indica lo sfasamento tra i carichi resistivi / induttivi, cosfi di 45 gradi vale circa 0,7
In caso di carichi puramente resistivi cosfi=1 (angolo di sfasamento tra i vettori resistenza/reattanza = 0 gradi).
La normativa impone di avere almeno un cosfi tra 0.6 e 0,95: al di sotto, sei obbligato a rifasare mediante batteria di condensatori, altrimenti devi pagare una penale. L'ideale sarebbe rimanere sopra 0.95 (prima era 0.9 ora è aumentato).
Negli impianti civili la componente dei carichi reattivi è solitamente trascurabile, cosa che non vale per impianti industriali dove il rifasamento, visti gli elevati consumi, conviene.

In sostanza, è l'ultima che hai detto: nonostante il contatore rilevi 2200W in realtà l'assorbimento sulla linea è superiore. Il cavo da 10A infatti è sconsigliato per qualsiasi tipo di posa, gli adattatori soprattutto (che non superano i 1500W cioè 6A).

Cambia la presa a muro con una shuko e accertati che i conduttori siano di sezione adeguata, almeno 2.5mmq di sezione in posa ordinaria.
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 20:10   #3
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Trattatemi pure da ignorante

Allora, esempio pratico:
Prendo un adattatore Schuko, massima corrente 10A.
Finora, ho sempre fatto il conto veloce 10A x 230V = 2300W. Che per una lampada, va anche bene.
L'errore lo commetti già qui. Moltiplicando tensione e corrente in alternata non ottieni i Watt ma i VA cioè la potenza apparente (o totale). Questa misura rappresenta il totale di potenza attiva + reattiva. Solo in un carico completamente resistivo i Watt corrispondono ai VA, in tutti gli altri casi i Watt saranno sempre inferiori ai VA xkè ci sarà una parte di potenza reattiva (espressa in VAR).

In ogni caso non devi selezionare i cavi o le prese in base alla potenza ma in base agli ampere. Che poi siano tutti resistivi o reattivi, non ti deve importare, ti deve interessare solo quanti ne passano.

Se non ci capisci nulla fatti seguire o consigliare da un elettricista almeno.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 20:46   #4
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3363
Non è chiaro il riferimento ad una "lampada" (?) da 2.300W, valore spropositato anche ai tempi delle lampade a filamento.

Se la interpretiamo come una ipotesi "scolastica" di un tot lampade a filamento (o una stufa a incandescenza) per un totale di 2.300W il risultato del calcolo semplificato (I = P / V) è corretto, come implicito negli interventi precedenti.

Sugli elettrodomestici dovrebbe essere indicato esplicitamente l' assorbimento in ampére - non so se sia obbligatorio ma capita spesso di vederlo. A volte mi è capitato di vedere l' assorbimento in VA.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 28-11-2023 alle 20:49.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2023, 11:00   #5
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5558
Premetto che il mio discorso era appunto per capire, l'esempio era solo teorico, e uso sempre elementi da 16A per la linea motrice, quelli da 10A solo per l'impianto di illuminazione...
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
cos fi non è un angolo, ma un valore numerico che indica lo sfasamento tra i carichi resistivi / induttivi, cosfi di 45 gradi vale circa 0,7
In caso di carichi puramente resistivi cosfi=1 (angolo di sfasamento tra i vettori resistenza/reattanza = 0 gradi).
La normativa impone di avere almeno un cosfi tra 0.6 e 0,95: al di sotto, sei obbligato a rifasare mediante batteria di condensatori, altrimenti devi pagare una penale. L'ideale sarebbe rimanere sopra 0.95 (prima era 0.9 ora è aumentato).
Sì, appunto, leggevo che quando non si conosce l'angolo effettivo di sfasamento si suppone sia 45° e quindi un cosfi di circa 0,7 (probabilmente è un valore mediamente sovrastimato, ma che permette calcoli in sicurezza...)
Quote:
Negli impianti civili la componente dei carichi reattivi è solitamente trascurabile, cosa che non vale per impianti industriali dove il rifasamento, visti gli elevati consumi, conviene.

In sostanza, è l'ultima che hai detto: nonostante il contatore rilevi 2200W in realtà l'assorbimento sulla linea è superiore. Il cavo da 10A infatti è sconsigliato per qualsiasi tipo di posa, gli adattatori soprattutto (che non superano i 1500W cioè 6A).

Cambia la presa a muro con una shuko e accertati che i conduttori siano di sezione adeguata, almeno 2.5mmq di sezione in posa ordinaria.
Grazie.
Quindi, il conto che facevo io era che quando ho un carico non puramente resistivo, e mi viene dato il consumo in Watt, per trovare la corrente di passaggio dovrei prima dividere il valore per un cosfi di 0,7 (valore generico e abbastanza alto nell'uso comune), e solo poi dividere per la tensione.

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
L'errore lo commetti già qui. Moltiplicando tensione e corrente in alternata non ottieni i Watt ma i VA cioè la potenza apparente (o totale). Questa misura rappresenta il totale di potenza attiva + reattiva. Solo in un carico completamente resistivo i Watt corrispondono ai VA, in tutti gli altri casi i Watt saranno sempre inferiori ai VA xkè ci sarà una parte di potenza reattiva (espressa in VAR).

In ogni caso non devi selezionare i cavi o le prese in base alla potenza ma in base agli ampere. Che poi siano tutti resistivi o reattivi, non ti deve importare, ti deve interessare solo quanti ne passano.
Ma, per poter capire indicativamente gli ampere in uso, e ricavarli dall'unico dato disponibile sul libretto dell'apparecchio (ossia la potenza assorbita, e quindi solo la parte attiva), cercavo una formula veloce da poter applicare.
Poi, come già detto, so benissimo che la regola è di usare componenti certificati da 16A.
Ma spesso sento fare, da persone più ignoranti di me, dei calcoli semplicistici utilizzando solo la potenza attiva, e cercavo una conferma sui miei dubbi...
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Non è chiaro il riferimento ad una "lampada" (?) da 2.300W, valore spropositato anche ai tempi delle lampade a filamento.

Se la interpretiamo come una ipotesi "scolastica" di un tot lampade a filamento (o una stufa a incandescenza) per un totale di 2.300W il risultato del calcolo semplificato (I = P / V) è corretto, come implicito negli interventi precedenti.
Sì, era un esempio solo teorico...
Sai che lampada...
Quote:
Sugli elettrodomestici dovrebbe essere indicato esplicitamente l' assorbimento in ampére - non so se sia obbligatorio ma capita spesso di vederlo. A volte mi è capitato di vedere l' assorbimento in VA.
Controllerò meglio, ma credo siano solo dei casi.
Generalmente, mi pare di veder indicati solo i watt...

Grazie a tutti per le conferme.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v