Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2022, 11:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...0r_105468.html

La taiwanese MSI ha annunciato un richiamo per alcuni dissipatori a liquido MAG CoreLiquid 240R e 360R. "Una piccola parte dei dissipatori di liquido produce sedimenti che possono causare un'occlusione", causando un anomalo aumento della temperatura della CPU anche in idle.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 11:45   #2
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
azz e mo' chi jelodise ad alex che msi non fa dissipatori migliori d quelli della bad cooler master? azzzz

un problema per le live
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 12:45   #3
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Di dissipatori a liquido AIO ne ho cambiati due (tutti da 360 mm) quando mi assemblai il mio attuale PC desktop composto da una scheda madre con chip Z390, Processore intel Core i9 9900K (non overclokkato), 64 GByte di RAM DDR 4 (non averclokkata), alimentatore modulare da 1KW con specifica 85 Plus Platinum e bla bla bla ...

Nessuno dei quattro dissipatori mi soddisfaceva perché il package del processore in situazioni di full load con tutti gli 8 core attivi (per esempio superava la temperatura di 90° alla massima frequenza di clock possibile (circa 4,75 GHz) per poi cominciare dopo un certo tempo a ridurre automaticamente il clock fino a stabilizzarsi al valore di circa 4,5 GHz e in questo modo riduceva decisamente le prestazioni e comunque la temperatura del package del processore si manteneva al di sopra di 82 °C con picchi che raggiungevano i 92 °C.

Ho provato anche il dissipatore di MSI, l'AIO MAG CoreLiquid 360R (grazie alla disponibilità del proprietario mio amico del negozio d'informatica di cui sono cliente fisso da anni) e neanche questo mi soddisfaceva

Alla fine decisi di adottare il dissipatore Arctic Liquid Freezer II 360 di Arctic Cooling caratterizzato nell'offrire il radiatore più spesso di circa un centimetro rispetto alle dimensioni standard dei radiatori concorrenti, almeno nel PC da me assemblato quest'ultimo AIO ha fatto la differenza in quanto il mio core i9 9900K in situazioni di elaborazioni in full load e con tutti i gli 8 core attivi lavora stabilmente alla freq


HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 12:58   #4
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Di dissipatori a liquido AIO ne ho cambiati due (tutti da 360 mm) quando mi assemblai il mio attuale PC desktop composto da una scheda madre con chip Z390, Processore intel Core i9 9900K (non overclokkato), 64 GByte di RAM DDR 4 (non averclokkata), alimentatore modulare da 1KW con specifica 85 Plus Platinum e bla bla bla ...

Nessuno dei quattro dissipatori mi soddisfaceva perché il package del processore in situazioni di full load con tutti gli 8 core attivi (per esempio superava la temperatura di 90° alla massima frequenza di clock possibile (circa 4,75 GHz) per poi cominciare dopo un certo tempo a ridurre automaticamente il clock fino a stabilizzarsi al valore di circa 4,5 GHz e in questo modo riduceva decisamente le prestazioni e comunque la temperatura del package del processore si manteneva al di sopra di 82 °C con picchi che raggiungevano i 92 °C.

Ho provato anche il dissipatore di MSI, l'AIO MAG CoreLiquid 360R (grazie alla disponibilità del proprietario mio amico del negozio d'informatica di cui sono cliente fisso da anni) e neanche questo mi soddisfaceva

Alla fine decisi di adottare il dissipatore Arctic Liquid Freezer II 420 di Arctic Cooling caratterizzato nell'offrire il radiatore più spesso di circa un centimetro rispetto allo spessore standard i circa 2,7/2,8 cm dei radiatori concorrenti; almeno nel PC da me assemblato quest'ultimo AIO ha fatto decisamente la differenza in quanto il mio processore intel core i9 9900K in situazioni di elaborazioni in full load e con tutti gli 8 core attivi riesce ad elaborare stabilmente alla frequenza di clock di circa 4,8 GHz e la temperatura del suo package si attesta abbondantemente al di sotto di 80 °C. Ovviamente in condizioni elaborative non full load registro temperature inferiori a 40°C

Considerate che l'AIO Arctic Liquid Freezer II 420, ma anche quelli di dimensioni inferiori costano decisamente meno di quelli prodotti da altri brand, il mio l'ho pagato circa 135 euro ma perché ho voluto la versione con le ventole da 140 mm ARGB ... utilizzo l'illuminazione led soprattutto perché la imposto in modo che mi cambia colore in funzione della temperatura del processore così in ogni momento osservando l'interno del case (provvisto di pannelli laterali in vetro temperato) posso farmi un'idea approssimativa in che range di temperature sta elaborando il processore (l'aspetto estetico dei led mi interessa poco anche se comunque come si dice anche l'occhio vuole la sua parte)


HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 13:57   #5
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 579
Felicissimo con il mio Arctic Liquid Freezer II 280, su Ryzen 3700X OC a 4,22 GHz all core, mantiene temperatura stabile a 70°C con ventole al 50%.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2022, 14:15   #6
djmatrix619
Senior Member
 
L'Avatar di djmatrix619
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: The Zone
Messaggi: 21572
Scrissi proprio su questo forum qualche settimana fa riguardo il 360R che avevo.. funzionava veramente MALE MALE MALE. (CPU a 90 gradi in idle )

Rimandato indietro e sostituito con uno ASUS.. 35Gradi... ma che soddisfazione.. MSI terribile a volte comunque... mai piú.
__________________
● ( MyPC ) ● "RimWorld"S.T.A.L.K.E.R. 2"The Indie Corner"
"Starfield" ● ..ah nuuu chiiiiki briiiiki iv damke!! "Steam Deck"
EA is the Devil... » ..victims of EA.. « ...ORIGIN is the Hell
djmatrix619 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1