|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Brescia
Messaggi: 2
|
WD Scorpio Blue
Buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum e vorrei porre un quesito. Sono venuto in possesso di un vecchio portatile ormai inutilizzabile ed ho deciso, prima di smaltirlo in discarica, di estrarre l'HD per ricavarne un disco esterno. Il disco è un WD Scorpio blue 2.5" da 320 gb. Ho connesso l'HD direttamente ad un pc fisso e l'ho formattato eliminando anche la partizione di ripristino con diskpart. Nessun problema finchè l'HD è connesso al pc fisso. Quando però lo stacco dal fisso e lo metto nel case esterno il disco non si avvia, non gira nemmeno. Il case è autoalimentante e funziona perchè lo utilizzo anche con un altro WD da 500 mb. C'è un modo per renderlo utilizzabile? Grazie mille a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Prov. PD
Messaggi: 4758
|
Probabilmente lo Scorpio richiede una corrente superiore ai 500mA (mi pare) che un case autoalimentato può fornire...
__________________
Il blog di skynet81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 173
|
il case è usb 2.0 oppure 3.x? (lo puoi capire dal colore che ha la placchetta dei contatti, grigio=2.0 blu=3.0, azzurro=3.1, rosso ancora meglio)
se non ricordo male lo standard usb 3 eroga più corrente del usb 2.0 (questo non va oltre i 500mA) e per alimentarlo correttamente dovresti collegarlo ad una di queste porte altrimenti i 500mA di una porta 2.0 non bastano per farlo funzionare correttamente (in questo caso dovresti prendere uno con alimentatore a parte) se ha un connettore usb tipo c (quello ovale degli ultimi telefoni) rispetta lo standard usb 3.x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19776
|
Se come sembra si tratta di un problema di poca alimentazione, potresti adoperare un cavo USB a Y, cioè che cosnente di collegare il dispositivo a due prese USB invece che ad una sola. Una presa viene usata come di consueto per dati e corrente, l'altra presa solo per corrente. Uno come questo:
https://ibb.co/Np1DRMk Naturalmente il connettore per il disco deve essere del tipo adeguato o usare un adattatore in qualche modo. Non sono una cosa strana, in genere vengono forniti con i masterizzatori esterni che richiedono più corrente di un comune hard disk ![]() Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 08-12-2020 alle 22:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Brescia
Messaggi: 2
|
Grazie mille per le risposte!
Provo con un altro case magari alimentato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 173
|
io posso dirti per esperienza: una persona collegava il suo hdd esterno alla tv per poter usufruire delle funzioni di registrazione ma aveva il problema che l'hdd girava e poteva vedere i contenuti all'interno ma questa periferica scompariva nel momento in cui andava ad effettuare la registrazione, io ho dato il problema alla scarsa alimentazione fornita dalla usb 2.0 del televisore e le ho proposto un hdd con un case a parte con alimentatore, problema risolto.
la cosa strana è che prima quell'hdd funzionava correttamente anche in registrazione ma col tempo sembra richiedere più energia per la scrittura |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40.