|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...uti_90814.html
Arriva la rivoluzione della ricarica veloce e OPPO è in prima linea nell'annunciarla. Nuova linea di caricatori per la ricarica rapida sono appena stati presentati e adesso si punta addirittura ai 125W. Ecco quanto impiegherà a ricaricare uno smartphone. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
|
cosa di meglio per mandare a donnine la batteria del cell dopo un anno scarso?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
E' perfetto...per buttare via il telefono dopo 6 mesi.
Hanno però trovato un modo perfetto per vendere nuovi telefoni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
ottimo per cuocere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
facessero i telefoni con la batteria removibile sarebbe anche una buona cosa, ma visto che si ostinano a farli tutti incollati *kitemmuorti vari* io continuerò a ricaricarlo con il caricabatterie da max 10w così non devo buttarlo dalla finestra dopo 6 mesi
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
Diventeranno roventi dopo 5 minuti di uso...ma che senso ha?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Chioggia
Messaggi: 4209
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
i prossimi li colleghiamo ai supercharger di Tesla da 350 kW, così schioppano come popcorn
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
il modello da 65W sembra una tavoletta del cesso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
125w sono perfetti per causare un bell'incendio e per accorciare drasticamente la durata della batteria. Invece di pensare a ste bojate in oppo cercassero di migliorare il supporto software che é bacato e sempre in ritardo con gli aggiornamenti, sul reno 2 ancora non hanno rilasciato android 10.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Oltre ai suddetti commenti ironicamente mi veniva da pensare, "tutto pur non di non rischiare che si spenga.. non sia mai!". Se per caso le persone rimanessero senza batteria o addirittura lasciassero il telefono a casa sarebbe da strapparsi i capelli, gente che va in esaurimento nervoso, attacchi di panico.. che epoca.
EDIT: aggiungo solo che ovvio che oggigiorno col discorso delle pandemie e relative questioni digitali la cosa e' piu' complessa, ma in epoca di normalità ricordo spesso che negli anni 90 ci si sentiva con amici o parenti una volta al giorno dalla cabina del paese (se si era in vacanza) o da casa e non mi sembrava nessuno sentiva necessita' ulteriori. Certo c'era il problema delle bollette salate per le lunghe telefonate ma prima o dopo la telefonata finiva. Ultima modifica di 386DX40 : 15-07-2020 alle 11:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17474
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Ricordo di aver letto che, per le auto, la ricarica veloce DIMEZZA la durata della batteria dopo poche decine di ricariche! Qui invece come stiamo messi? Dubito che la situazione possa essere molto diversa allo stato attuale delle cose.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
|
Nessuno dice niente sulla forma da decerebrati del suddetto accrocchio? Non aveva più senso farlo con un cavo in ingresso ed uno in uscita così da poterlo poggiare su un piano viste le dimensioni? Così come accade con i caricatori laptop.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon. https://www.stopkillinggames.com/ Ultima modifica di kamon : 15-07-2020 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Mi sembra si stia perdendo il senso della misura... Anche in questo ambito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
125W avrà sicuramente una ventola di raffreddamento... comunque darà una bella mazzata ai cicli di ricarica del telefono, io stesso quando ricarico a 10W in auto rovente sotto il sole il telefono mi va in protezione a 2W...
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
la capacità di carica nominale di un pacco auto è notevolmente inferiore a quella dell'elettrodo, proprio per preservarne la stima di vita utile; la carica di un'auto elettrica è un processo decisamente più monitorizzato di quella di qualsiasi altro "apparecchio elettrico", spesso monitorizzata anche con rafffreddamenti attivi. le fesserie che leggi in articoli simili a questi https://www.qualenergia.it/articoli/...erie-al-litio/ si rifanno a questa ricerca: https://pubs.rsc.org/en/content/arti...e#!divAbstract che ha sondato gli effetti della carica veloce sulle batterie litio-cobalto guardando la formazione dei cristalli con difrazione a raggi X. ma ci sono due piccoli particolari: al di là che lo studio è stato condotto su una cella a bottone (una CR2032), senza nessun controllo di temperatura, questo è stato fatto sulla carica dell'elettrodo e non sulla carica nominale e a ratei da 1C a superiori (C è i valore di carica nominale della cella) con scariche profonde fino al 10% di DOD sulla carica elettrodo. giusto per darti una piccola panoramica sulle batterie dovresti sapere che per garantirti almeno 1000 cicli di ricarica i produttori sono soliti darti un pacco che regolato con un una profondità di scarica massima del 20%, se non più alto, e un valore di ricarica che non arriva mai oltre il 90% della carica nominale. significa che la carica nominale di un pacco auto è non superiore al 70% di quella di elettrodo, contro quella di un cellulare che è superiore al 90% e dove c'è un DOD che arriva anche al 7%, con nessun limite superiore (ossia che caricherai la cella al 100%). in quest'ottica puoi vedere che da una parte hai una carica nominale di 1.4 volte inferiore a quella reale, dall'altra potresti averla ad un valore di 1.08. parlando di ratei di carica potrei caricarti a 1C elettrodo un pacco batterie da 100kWh a d una carica di 140KW da 0% al 100% della nominale e sarei ancora in ratei tranquilli a garantire oltre 1000 cicli di vita (che si traducono in 400.000km, se pensi che un pacco da 100kWh garantisce percorrenze di almeno 400km a carica). ma, in più, le regolazioni dell'elettronica non permettono di farlo da 0% al 100% della carica nominale, ma solo tra il 20-25% e massimo l'80% della nominale. se riportiamo sui dati di elettrodo parliamo di un 20% residuo, più un 20-25% del nominale (che è il 70% dell'elettordo), fino all'80% del monimale e con in più un'altro 10% non sfruttato di capacità di elettrodo. su un pacco da 100kWh, che in realtà ha una carica elettrodo superiore ai 140kWh parliamo che da 0 a 28kWh di capacità elettrodo non li potrai mai usare, perchè sfruttati per preservare le celle, che da 28kWh a 48-53kWh avrai una carica standard a 0.3C nominali, e solo da circa 50kWh a 108kWh avrai la carica veloce a 140kW, per meno di 60kWh, ossia 25 minuti, in cui le temperature verranno accuratamente osservate e regolate dall'auto. superata quella soglia torni ad una carica a 0.3C dai 108kWh dell'elettrodo fino ai 126kWh, per poi interrompersi perchè sei al 100% della capacità nominale. addirittura, alcune auto come le Tesla, preparano il pacco batteria alla carica veloce circa 60 minuti prima, riscaldando le celle per la temperatura giusta per affrontare la carica (le riscalda, hai letto bene, ossia usa parte della carica per riscaldare il pacco); è per questo che conviene impostare i percorsi dal suo navigatore di bordo e seguire le indicazioni di eventuali ricariche ai supercharger, perchè l'auto sapendo che strada deve fare e come deve arrivare al punto di carica, imposterà il posto più idoneo per fare la ricarica veloce e non farti perdere tempo, consigliandoti anche per quanto dev'essere caricata. quindi se gli autori di quegli articoli credono che la tecnologia dietro ad un vero veicolo eletttrico sia la stessa cosa di quella di una CR2032... fanno un enorme errore di valutazione e scrivono BOIATE a ceste piene! ti consiglio d'informarti adeguatamente su questi argomenti, perchè diversamente non fai altro che diffondere FALSE notizie di persone pagate per farlo, perchè se io leggo un articolo anche solo poco specialistico su un'argomento pretendo che chi lo scrive abbia almeno il sentore delle nozioni che tratta; pretendo una giusta informazione; diversamente è solo per mettere un nuovo articolo su cui poggiare gli adds pubblicitari o, peggio, essere pagato per diffondere FALSE NOTIZIE dalla concorrenza... vuoi la giusta informazione su quello che hai scritto? bene: E' VERO! la carica veloce degrada le celle più velocemente. ma è anche vero che questo degrado non lo riuscirai a vedere nemmeno a fine vita utile del mezzo, che è stimabile in una decina d'anni, rispetto a quella del pacco, che è di 20 anni... se perdi 3 o 4 anni sul pacco sei sempre con una vita utile di 15-16-17 anni, che è ben superiore a quanto un'auto ti duri realmente o quanto ti ha stufato averla... e se oggi ti prendi una model 3 o un'altra auto elettrica egualmente sofisticata, pensata e nata elettrica, ti durerà anche fino a 15 anni senza problemi, arrivando a fine vita con una capacità del pacco residua superiore all'80%. tra 15 anni prenderai il pacco di quell'auto, lo smembrerai, lo userai come powerwall per casa (non necessariamente abbinato ai pannelli fotovoltaici, ma magari solo ad un inverter da sfruttare sulle tariffe biorarie la notte o come backup per evitare di rimanere senza corrente durante i blackout) e troverai sul mercato tecnologie ancora più affinate sulle auto elettriche, che non ti faranno mai più rimpiangere il brum brum della tua attuale auto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
doppio post
Ultima modifica di lucusta : 15-07-2020 alle 18:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 93
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
![]() Se c'e' chi apre la macchina con lo smartphone mi chiedo se davvero c'e' un motivo per cui questo fosse necessario se non quello di non avere le chiavi dell'auto (sai il peso) e sostituirlo con lo smartphone e tutto quello che ruota attorno allo smartphone. Se invece mischiamo il discorso con "perdere il lavoro" allora ovvio che non c'e' discussione si accetta "tutto" ma ci puo' essere riflessione comunque. Certi lavori necessitano magari tablet e smartphone alcuni davvero per motivi di efficienza e utilita' altri quasi che ti verrebbe da prendere carta e penna e fare come una volta e finiresti prima. Almeno per l'esperienza personale in ambiti in cui il mondo vecchio cartaceo si batteva con il mondo nuovo gestionale informatico. E non certo per limiti miei ma proprio per limiti concettuali di non-necessità. Capisco ci sono situazioni in cui certi strumenti e app siano necessarie al lavoro ma mi chiedo se davvero necessarie o semplicemente una presunta comodità che alla fine non e' provato sia tale. Conosco chi usa il satellitare in auto per andare in citta' a fare shopping. Nella propria citta'! Ora capisco cercare la via precisa che magari non si conosce ma una volta che piu' o meno sai dov'e' c'e' bisogno del satellitare? O le telecamere posteriori in auto? Cosi' che si guarda lo schermo con il rischio di non guardarsi attorno ai vetri dell'auto e perdere fondamentali angoli di visione al di fuori di quelli della telecamera? O aprire auto o casa con lo smartphone quando una chiave di metallo (che solo tu hai) puo' durare vent'anni e apre sempre quella sola porta allo stesso modo senza batteria alcuna e senza bisogno di o.s., app, drivers, api, frameworks, batteria, caricabatteria, etc..? ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 15-07-2020 alle 13:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.