|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...acy_75941.html
Un progetto nuovo con lo scopo di portare le tecnologie blockchain nel mondo degli smartphone. HTC non è la prima, ma probabilmente è quella meglio posizionata per un successo commerciale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12634
|
Date una medaglia al signor Chen:
"Voglio vedere un mondo dove i consumatori possano realmente possedere i propri datii (la cronologia di navigazione, l'identità, i wallet, le email, i messaggi) senza la necessità di autorità centrali. C'è molto lavoro da fare, ma credo che l'hardware mobile può contribuire significativamente al nostro mondo decentralizzato"
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Ok il discorso della blockchain, ma non ho capito cosa c'entrano ethereum e bitcoin con un telefono (in generale).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Sì chiaro, ma il punto era perchè mettere su un telefono una blockchain legata a delle criptovalute, che comunque nulla c'entrano con il telefono. Capisco che siano le più note, ma in questo caso se proprio dovesse essere fatto, preferirei sia fatto su una blockchain nuova, fatta per il tal fine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
perchè vogliono aumentare i nodi delle due reti ancora di piu rendendo le due reti ancora piu sicure e distribuite...se facessero una blockchain nuova, prima di farla diventare diffusa e potente come le due principali ci metterebbero una vita, forse non ci riuscirebbero mai...
questa è un altre dimostrazione del fatto che sono le Blockchain pubbliche e basate su cryptovaluta ad avere il maggiore potenziale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Ma così il telefono non si trova a gestire una blockchain che oltre ai dati dell'utente (l'unica cosa che dovrebbe fare) si deve smazzare anche quella delle criptovalute?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
|
in effetti si, messa giu cosi pare un po bizzarro..ma credo che tutto sia legato a lighting network oppure a qualche sistema di nodi light...non credo cmq stiano sparando cose a caso...staremo a vedere...tutto molto positivo comunque!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
notizie parziali e ... fragili....
Un nodo di blockchain INDIPENDENTE e FUNZIONALE NON può girare su un "miserrimo" hw del telefonino.
Azzardare a nodi di blckchain su mobile, sopratutto se con OS Android, significa mantenere un "cordone ombelicale" con il cloud di qualcuno...vale a dire rendere il tutto fregile e NON sicuro! ...allo stato attuale questa proposta sembra più una "americanata" allo scopo di convincere qualcuno che sia possibile avere privacy su uno "smart" phone.... ![]() ....e poi ...ma dai....android....stiamo parlando di un colabrodo nascosto ..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
Quote:
Credo che la filosofia di HTC punti nella giusta direzione, ma questa filosofia dovrebbe essere abbracciata da tutti e non solo nel mondo smartphone. Oggi abbiamo poche e gigantesche entità che controllano tutti i nostri metadati o, peggio ancora, dati con l'invana promessa che li terranno al sicuro da attacchi e specialmente non ne abusino. Negli anni abbiamo visto come entrambe le aspettative siano state tradite (vedi Yahoo e Facebook tanto per dire). Decentralizzare tutto e rendere ognuno di noi proprietario dei propri dati (che cosa bella), ci permette davvero di disporre di essi come preferiamo. Se tutto fosse da sempre stato basato su una blockchain, mi basterebbe un click per cancellare ogni traccia del mio alter ego digitale in qualsiasi momento. Oggi, invece, non c'è controllo sulle informazioni. Una volta che un bit delle nostre informazioni finisce online, se ne perde completamente il controllo e non c'è privacy che tenga. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Quote:
Quote:
Parte da linux ma l'implementazione ha parecchi pacchetti chiusi....e li dentro non c'entri e non puoi sapere quale è la logica di "gestione" dei dati...o meglio...constatando il modello di business di big g, lo sappiamo benissimo. Filosoficamente non posso che essere da'accordo con te: noi produciamo i dati e dovremmo esserne i titolari pieni, invece... Ma l'ecosistema hw-sw degli "smart"phone è assolutamente indifendibile dal punto di vista privacy. Per quanto ci si possa impegnare a far girare app di criptazione e protezione SOPRA ad un OS come android ( kernel linux ma implementazione servizi strategici chiusi ) non potrai mai e poi mai difendere i dati. ecco perchè lo definisco un colabrodo nascosto. ...ti basti pensare che la criptazione end-to-end "generosamente" offerta su wa crea la chiave privata su questo OS....e vuoi che a pensare male non si commetta un peccato, ma ci si prende in pieno... ![]() riguardo android la prima notizia che mi è passata per le mani qusta mattina. https://www.tomshw.it/android-chiuso...a-google-77911 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.