Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2017, 17:25   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] GostHook, il PatchGuard di Windows 10 può essere aggirato

martedì 27 giugno 2017

Spoiler:
Quote:
Una nuova tecnica permette di impiantare rootkit in sistemi finora ritenuti impenetrabili, oltrepassando le protezioni per il kernel fornite da Microsoft nei suoi sistemi operativi a 64bit


Roma - Gli esperti di CyberArk hanno scoperto una falla di sicurezza nel PatchGuard di Windows che se sfruttata permetterebbe ad un hacker di controllare ed eseguire qualsiasi tipo di codice sul PC vittima, senza poter essere rilevato.

L'attacco Ghost Hook, questo il nome attribuitogli dai ricercatori, sfrutta dunque un bug del Kernel Patch Protection (KPP) di Windows (informalmente conosciuto come PatchGuard), una feature di sicurezza introdotta nel 2005 con Windows XP per sistemi a 64-bit che dovrebbe appunto prevenire il patching del kernel con codice di terze parti.

Secondo quanto riportato dai ricercatori, l'attacco funziona solo su sistemi che montano un Intel Processor Trace (PT), una caratteristica delle CPU Intel disegnata per supportare le operazioni di debug, monitoring delle performance e rilevamento di exploit. Questa nuova tecnica è da intendersi come post-exploit poiché, per essere utilizzata, richiede che l'hacker abbia già il controllo sul sistema. Lo scenario prevede l'uso di un exploit per compromettere la macchina e, successivamente, l'uso di GhostHook per rendere permanente e segreta la propria presenza sul computer infettato.

I ricercatori hanno sottolineato che in molti si affidano a PatchGuard e a DeviceGuard per ricevere informazioni affidabili e controllare se è in corso un attacco, GhostHook permette di eludere i controlli ed eseguire codice nel kernel senza essere rilevati da nessun antivirus o prodotto di sicurezza analizzato (tra cui antimalware, firewall ecc.).



La tecnologia primaria coinvolta in questo attacco è l'Intel Processor Trace (Intel PT), un'estensione dell'architettura Intel che cattura, attraverso una struttura hardware dedicata, informazioni sul flusso di esecuzione di qualsiasi software eseguito sulla CPU raccogliendole in pacchetti. GostHook sfrutta una debolezza nell'implementazione di Microsoft di Intel PT, nello specifico, nel punto in cui esso comunica con il sistema operativo.

La tecnica proposta si basa sull'indurre la CPU ad eseguire del codice esterno allocando un buffer di piccole dimensioni per i pacchetti PT. In questo modo lo spazio del buffer si esaurirà velocemente e la CPU, nel tentativo di gestire l'overflow, salterà al PMI handler (un pezzo di codice controllato dai ricercatori).
Il problema è che PatchGuard non monitora il PMI handler: ciò fornisce agli attaccanti un metodo non rilevabile per modificare il kernel e incorporare rootkit in Windows.

Microsoft ha risposto alla segnalazione dei ricercatori sostenendo che finché l'attacco coinvolge solo sistemi già compromessi non sarà rilasciato un aggiornamento di emergenza, poiché l'attaccante ha già i privilegi di amministratore della macchina; ma il problema sarà affrontato nelle prossime versioni di Windows.
Inoltre Microsoft, diffondendo un comunicato, ha invitato i suoi utenti a ricordare l'uso delle buone pratiche di sicurezza durante la navigazione, con particolare attenzione a cliccare su link e ad aprire allegati provenienti da fonti sconosciute.

CyberArk sostiene che questa falla di sicurezza potrebbe essere estremamente difficile da risolvere, inoltre si ritiene molto delusa dalla risposta di Microsoft alla segnalazione, e sottolinea che questo tipo di componenti del kernel non dovrebbero essere aggirabile in nessun caso.

Anche Kaspersky sostiene di aver preso in considerazione GhostHook ma, come Microsoft, ritiene che questa tecnica non estenda in modo significativo la superficie di attacco di una macchina già compromessa.

Il CyberArk senior director, Kobi Ben Naim, ha tenuto a precisare che l'analisi di varianti di malware quali Shamoon e Flame indicano che non ci vorrà molto tempo prima che si inizino a condurre attacchi usando queste vulnerabilià, o che addirittura siano già utilizzate in malware per uso militare.

Ilaria Di Maro





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
NIU continua a crescere: a EICMA 2025 nu...
DJI Osmo 360 ai prezzi più bassi ...
Il nuovo Edge 70 conferma la strategia v...
Il Re dei mini PC economici: 160€ con 16...
Smartphone, tablet e auricolari a soli 2...
Square Enix guarda al futuro: più...
Crolla a 89€ una scopa elettrica low cos...
Anche Huawei segue il trend del mercato:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v