Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2017, 11:01   #1
Rinha
Senior Member
 
L'Avatar di Rinha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 8520
Comprare Apple nel mondo

Viaggiando spesso per lavoro, tra l'altro in paesi abbastanza lontani dall'italico stivale, mi viene spesso l'idea di comprare attrezzature tecnologiche all'estero. Ultimamente mi sono messo a fare una comparazione sui prodotti Apple ed ho verificato che ci sono delle differenze di prezzo sostanziali da paese a paese.

Giusto per fare 4 chiacchere (e magari dare qualche utile dritta a chi si appresta a fare un viaggio) volevo condividere con voi i risultati di questa analisi.

I paesi che ho preso in considerazione (perchè sono tra quelli dove vado spesso) sono: Italia, USA (New York), Canada (Toronto), Cina, Giappone e Singapore.
Per USA e Canada ho aggiunto la città in quanto la tassazione varia da ogni stato/provincia, tengo presente che l'ho considerata nei calcoli effettuati.

Prendendo buona parte dei prodotti a campione questi sono i paesi per prezzo medio:

1) Giappone : 784 euro
2) Singapore : 847 euro
3) USA : 862 euro
4) Canada : 865 euro
5) Cina : 924 euro
6) Italia : 1.045 euro

Per dirla in altre parole acquistare un prodotto in Italia è mediamente il 33% più costoso che in Giappone (o a dirla al contrario, in Giappone si risparmia circa il 24% rispetto al prezzo italiano). Sinceramente è un risultato che a me ha abbastanza colpito. Per fare un esempio pratico, comprando un MacBook Pro da 15" con touch bar, SSD 256 GB e i7 da 2,6 Ghz ci si risparmiano circa 745 euro al cambio attuale. Davvero un sacco di soldi!!!

P.S. So bene che comprando l'oggetto all'estero e riportandolo in Italia si debba pagare l'IVA. Per dovere di cronaca questo valore NON l'ho considerato in questi calcoli.
__________________
Morale due: con il mac trombi di piu', ed e' assolutamente provato da serissime ricerche di mercato che non ti sto qui a citare, perche' sarebbe perfettamente inutile. preso da QUI
Rinha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 11:40   #2
CC88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da Rinha Guarda i messaggi
P.S. So bene che comprando l'oggetto all'estero e riportandolo in Italia si debba pagare l'IVA. Per dovere di cronaca questo valore NON l'ho considerato in questi calcoli.
E quindi scusa, di che parliamo? Sono tutti paesi dove poi dovresti dichiarare il bene e pagarci le spese di importazione. E magari con tastiera che da usare italiana diventi di gomma.

Quanto costano invece gli oggetti che hai indicato in Germania, Spagna etc?

Forse un 100 euro meno. Non di più.
CC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2017, 01:54   #3
Testicolo_Rotto
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Milano/Varese
Messaggi: 2630
Quote:
Originariamente inviato da Rinha Guarda i messaggi
P.S. So bene che comprando l'oggetto all'estero e riportandolo in Italia si debba pagare l'IVA. Per dovere di cronaca questo valore NON l'ho considerato in questi calcoli.
Ciao, io pensavo che si dovesse dichiarare oltre un tot migliaia
di euro.Un Mac credo non superi quella soglia.
Posso sbagliarmi ma se ci dovesse essere un contenzioso non
so' se i "doganieri" vincano....informati e fammi sapere.Grazie
Testicolo_Rotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2017, 07:54   #4
CC88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da Testicolo_Rotto Guarda i messaggi
Ciao, io pensavo che si dovesse dichiarare oltre un tot migliaia
di euro.Un Mac credo non superi quella soglia.
Posso sbagliarmi ma se ci dovesse essere un contenzioso non
so' se i "doganieri" vincano....informati e fammi sapere.Grazie
Mi stai dicendo che negozi, importatori etc pagano tutti dazi ed iva sui prodotti che vogliono vendere, mentre io privato faccio quel che mi pare in barba a tutto e tutti?

E perchè se mi faccio spedire un pacco dagli US ci pago i dazi allora? Si son sempre sbagliati...
CC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2017, 22:02   #5
Testicolo_Rotto
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Milano/Varese
Messaggi: 2630
Quote:
Originariamente inviato da CC88 Guarda i messaggi
Mi stai dicendo che negozi, importatori etc pagano tutti dazi ed iva sui prodotti che vogliono vendere, mentre io privato faccio quel che mi pare in barba a tutto e tutti?

E perchè se mi faccio spedire un pacco dagli US ci pago i dazi allora? Si son sempre sbagliati...
Ripeto il concetto espresso per sentito dire!!In viaggio puoi uscire con
merce di tot valore senza che ti impongano alcunche' e non mi ricordo
la cifra ma credo che si aggiri sui 1500 euro,forse anche qualcosa in piu'
Molte cose non le sappiamo,che poi sarebbero i famosi cavilli
Pero' e' per sentito dire ok? Smettiamola di fare polemica anche per
una scoreggia, che cavolo
Testicolo_Rotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2017, 05:44   #6
Rinha
Senior Member
 
L'Avatar di Rinha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 8520
Quote:
Originariamente inviato da CC88 Guarda i messaggi
E quindi scusa, di che parliamo? Sono tutti paesi dove poi dovresti dichiarare il bene e pagarci le spese di importazione. E magari con tastiera che da usare italiana diventi di gomma.

Quanto costano invece gli oggetti che hai indicato in Germania, Spagna etc?

Forse un 100 euro meno. Non di più.
Ovviamente l'informazione potrebbe essere utile per chi ci viaggia direttamente, non per acquisto online e conseguente spedizione.
Poi immagino tutti siano bravi cittadini che arrivati in dogana in Italia vadano a dichiarare il proprio acquisto ( ) ma comunque c'è un risparmio evidente!
Apple watch serie 2 Nike Edition preso a Singapore e pagato 120 euro meno che in Italia, tanto per fare un esempio...
__________________
Morale due: con il mac trombi di piu', ed e' assolutamente provato da serissime ricerche di mercato che non ti sto qui a citare, perche' sarebbe perfettamente inutile. preso da QUI
Rinha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2017, 12:59   #7
Testicolo_Rotto
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Milano/Varese
Messaggi: 2630
Scusa ma cio' che ho scritto per sentito dire ti risulta vero o cosa?
Testicolo_Rotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2017, 23:55   #8
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
Quote:
Originariamente inviato da Testicolo_Rotto Guarda i messaggi
Ripeto il concetto espresso per sentito dire!!In viaggio puoi uscire con
merce di tot valore senza che ti impongano alcunche' e non mi ricordo
la cifra ma credo che si aggiri sui 1500 euro,forse anche qualcosa in piu'
Molte cose non le sappiamo,che poi sarebbero i famosi cavilli
Pero' e' per sentito dire ok? Smettiamola di fare polemica anche per
una scoreggia, che cavolo
Mah... veramente dovrebbero essere 300 euro... e 430 per mare... o qualcosa del genere... E ancor meno se sei piccolo sotto non ricordo forse i 16 anni...

https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2017, 00:42   #9
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
per non sentito dire , ma per legge..

in dogana (italiana) dovresti dichiarare OGNI acquisto fatto fatto all'estero
e pagarci dazio e iva

se alla dogana dichiari di non aver preso nulla e poi ti controllano c'è anche la multa per aver dichiarato il falso e tentata truffa ai danni dello stato


Quote:
diritti doganali per acquisto materiale informatico da Paesi extra Ue:

Dovendo acquistare del materiale informatico del tipo: Computer, Notebook (PC portatile), Stampante per PC, etc., proveniente da un Paese che non fa parte dell´Unione Europea, vorrei sapere a quali spesedoganali vado incontro.

Risposta: In linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE, l'importatore dovrà provvedere al pagamento:

dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul "valore della transazione" (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
dell'IVA (applicata secondo le vigenti aliquote) calcolata sul "valore della transazione", aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.
Si evidenzia, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l´applicazione dell´esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l´eventuale necessità di licenze o l´esistenza di limitazioni all'importazione.

Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadoganemonopoli.gov.it), alla pagina "La Tariffa Doganale (TARIC)" - sezione XVI - capitolo 84, voce 8471.



per altro tutti i prezzi esposti in USA sono NON tassati ( vengono applicati in cassa in media 10% )


dispositivi come Apple, prezzo su prezzo, sono super convenienti in Asia ( lo erano molto di più in America, tanto potevi farti rimborsare le tasse alla partenza verso l'Italia, ma non quando il cambio è crollato )

ad HK o singapore o simili, risparmi tra il 21 e 35% sui prodotti Apple.


di contro sai che la garanzia e assistenza non coprono acquisti all'estero ( in Italia ) e che se acquisti un portatile oltre al cavo di alimentazione con la spina estera hai anche il vincolo della tastiera fisica che non puoi cambiare con quella italiana..
per tutti gli altri prodotti non c'è questo problema ovviamente, ed i cavi o adattatori si trovano.

per la parte telefonia con reti LTE di mezzo, devi anche controllare le bande supportate nel paese dove acquisti ( anche qui una safe bet è sempre HK e paesi limitrofi che hanno reti con frequenza simili alle nostre )


detto questo... resta sempre Il fatto che ti devono controllare in dogana per beccarti

Ipoteticamente parlando , ovvio, io un apple watch non avrei problemi a prenderlo e buttare via la confezione , passando alla dogana con l'orologio al polso, sapendo di aver risparmiato il 30% e che al massimo avrei il dazio su un prodotto da 500 euro.. i rischi sono contenuti.
un portatile da 3000 con tastiera diversa rischio garanzia , dazi , invendibile da usato se non a prezzi ridicoli, e quant'altro non lo prenderei mai

per il resto sono opinioni, ovviamente

applicabili a qualunque prodotto comprato all'estero dove in certi paesi la differenza vs i prezzi locali è molto elevata causa tasse e balzelli vari.
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2017, 01:11   #10
Testicolo_Rotto
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Milano/Varese
Messaggi: 2630
Quote:
Originariamente inviato da X-ICEMAN Guarda i messaggi
per non sentito dire , ma per legge..
Quella cosa devo averla letta da qualche parte,non me la sono Sognata
Puo' darsi pero' che abbia preso,letto, fischi per fiaschi
Testicolo_Rotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2017, 09:36   #11
Rinha
Senior Member
 
L'Avatar di Rinha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 8520
Quote:
Originariamente inviato da X-ICEMAN Guarda i messaggi
per non sentito dire , ma per legge..

in dogana (italiana) dovresti dichiarare OGNI acquisto fatto fatto all'estero
e pagarci dazio e iva

se alla dogana dichiari di non aver preso nulla e poi ti controllano c'è anche la multa per aver dichiarato il falso e tentata truffa ai danni dello stato






per altro tutti i prezzi esposti in USA sono NON tassati ( vengono applicati in cassa in media 10% )


dispositivi come Apple, prezzo su prezzo, sono super convenienti in Asia ( lo erano molto di più in America, tanto potevi farti rimborsare le tasse alla partenza verso l'Italia, ma non quando il cambio è crollato )

ad HK o singapore o simili, risparmi tra il 21 e 35% sui prodotti Apple.


di contro sai che la garanzia e assistenza non coprono acquisti all'estero ( in Italia ) e che se acquisti un portatile oltre al cavo di alimentazione con la spina estera hai anche il vincolo della tastiera fisica che non puoi cambiare con quella italiana..
per tutti gli altri prodotti non c'è questo problema ovviamente, ed i cavi o adattatori si trovano.

per la parte telefonia con reti LTE di mezzo, devi anche controllare le bande supportate nel paese dove acquisti ( anche qui una safe bet è sempre HK e paesi limitrofi che hanno reti con frequenza simili alle nostre )


detto questo... resta sempre Il fatto che ti devono controllare in dogana per beccarti

Ipoteticamente parlando , ovvio, io un apple watch non avrei problemi a prenderlo e buttare via la confezione , passando alla dogana con l'orologio al polso, sapendo di aver risparmiato il 30% e che al massimo avrei il dazio su un prodotto da 500 euro.. i rischi sono contenuti.
un portatile da 3000 con tastiera diversa rischio garanzia , dazi , invendibile da usato se non a prezzi ridicoli, e quant'altro non lo prenderei mai

per il resto sono opinioni, ovviamente

applicabili a qualunque prodotto comprato all'estero dove in certi paesi la differenza vs i prezzi locali è molto elevata causa tasse e balzelli vari.
Le tasse le ho considerate nelle mie analisi, per gli USA ho preso a modello New York che ha l'8%. In realtà io, magari rischiandomela, ho sempre importato tutto con tanto di scatola. Considerando che faccio ALMENO un volo intercontinentale al mese, negli ultimi 3 anni mai avuto un problema...
__________________
Morale due: con il mac trombi di piu', ed e' assolutamente provato da serissime ricerche di mercato che non ti sto qui a citare, perche' sarebbe perfettamente inutile. preso da QUI
Rinha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v