Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2017, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...ari_67849.html

L'efficienza massima teorica dei pannelli solari in silicio è del 29%, ma la maggior parte delle realizzazioni fatica a superare il 20%. La giapponese Kaneka riesce a realizzare una cella solare con efficienza del 26,6%

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 17:36   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2962
Sbaglio o 0.06-0.07 dollari per kwh è il costo dell'energia elettrica all'ingrosso?

Vuol dire forse che la vendita all'ingrosso dell'energia fotovoltaico è il doppio di quella di altre fonti? Questo nel 2030.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 18:46   #3
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
A che temperatura?
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 20:01   #4
ubuntolaio
Senior Member
 
L'Avatar di ubuntolaio
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Pisa - Nuoro
Messaggi: 1400
ecco

http://it.swoopshare.com/file/ffbec19ef533298b2a8e1b181337cc6f/10.1038%40nenergy.2017.32.pdf.html
ubuntolaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 20:10   #5
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
le due realtà continueranno a collaborare nei prossimi anni allo scopo di portare il costo delle celle solari a 0,06 dollari per kWh entro il 2030.
E' sempre il solito errore, il costo del kwh prodotto dal pannello solare viene calcolato dividendo il costo del pannello per il totale dei kwh che potrebbe produrre nella vita utile stimata -nell'ipotesi impossibile che ogni singolo kwh prodotto sia consumato immediatamente-.

Il costo reale di un kwh utile al consumo prodotto da un pannello solare può essere calcolato solo aggiungendo il costo delle batterie o il costo dell'energia prelevata dalla rete pubblica.

Il resto è il solito specchietto per le allodole.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 20:18   #6
stalker92
Member
 
L'Avatar di stalker92
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 262
Già adesso è conveniente metterli sul tetto in quasi tutte le regioni, se poi migliorano ancora ben venga!
stalker92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 20:25   #7
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da newuser Guarda i messaggi
E' sempre il solito errore, il costo del kwh prodotto dal pannello solare viene calcolato dividendo il costo del pannello per il totale dei kwh che potrebbe produrre nella vita utile stimata -nell'ipotesi impossibile che ogni singolo kwh prodotto sia consumato immediatamente-.

Il costo reale di un kwh utile al consumo prodotto da un pannello solare può essere calcolato solo aggiungendo il costo delle batterie o il costo dell'energia prelevata dalla rete pubblica.
così come il costo del kw da fossili non tiene conto dei danni socio/ambientali e quello da nucleare non tiene conto dello smaltimento (e di altri problemi).
alla fine quello da solare probabilmente è il più "prevedibile" ed attendibile.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 20:28   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
zervorgola che al kWh? Oh niente, non ce la fate proprio a scrivere qualcosa che abbia senso quando si parla di questi argomenti. Andrea da te non me lo aspettavo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 20:29   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
Quote:
Originariamente inviato da stalker92 Guarda i messaggi
Già adesso è conveniente metterli sul tetto in quasi tutte le regioni, se poi migliorano ancora ben venga!
non è così. Dipende da un po' di fattori.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 21:04   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2962
Quote:
Originariamente inviato da stalker92 Guarda i messaggi
Già adesso è conveniente metterli sul tetto in quasi tutte le regioni, se poi migliorano ancora ben venga!
No, non è conveniente metterli sui tetti. Il fatto è che nelle bollette degli italiani c'è una voce di spesa che ci costa miliardi di euro e queste miliardate vanno a finire a chi mette i pannelli sul tetto.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 21:11   #11
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originariamente inviato da stalker92 Guarda i messaggi
Già adesso è conveniente metterli sul tetto in quasi tutte le regioni, se poi migliorano ancora ben venga!
La convenienza dei pannelli solari c'è solo grazie ai contributi a fondo perduto pagati in bolletta dagli italiani, la famigerata componente A3 che costa 15 miliardi di euro all'anno tutti gli anni.

Tolti i contributi il fotovoltaico non sarebbe mai conveniente, con i contributi il punto di pareggio si raggiunge tra i 5 e i 10 anni a seconda del costo dell'impianto.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 21:36   #12
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5620
e capirai,di quanto è salita l'efficienza?Complimenti a loro per il lavoro svolto,ma è roba più da laboratorio che da produzione in serie.

Al momento il solare conviene poco,sebbene a breve realizzerò un impianto con un roi di 2 anni,ma sono casi rari.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 22:56   #13
fdl88
Senior Member
 
L'Avatar di fdl88
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
Quote:
Originariamente inviato da newuser Guarda i messaggi
La convenienza dei pannelli solari c'è solo grazie ai contributi a fondo perduto pagati in bolletta dagli italiani, la famigerata componente A3 che costa 15 miliardi di euro all'anno tutti gli anni.

Tolti i contributi il fotovoltaico non sarebbe mai conveniente, con i contributi il punto di pareggio si raggiunge tra i 5 e i 10 anni a seconda del costo dell'impianto.
Vai a farglielo capire
Ai tempi del primo e/o secondo (non ricordo esattamente) Conto Energia il GSE lo arrivava a pagare 0,40€ il kWh. QUARANTA CENTESIMI
Infatti fiorirono enormi campi fotovoltaici ed ogni volta che ne vedevo spuntare uno nuovo mi si arrovellavano le budella. Ci fu un periodo in cui spuntavano come i funghi.
"Ed io pago!" Cit.
La cosa non l'ho più seguita e non so come si siano evolute le cose ma mi è sembrato non vederne spuntare più
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo
fdl88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 00:58   #14
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
col grafene non si riuscirà ad andare oltre il 25-30% ?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 05:04   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Col grafene si andrà oltre 200-300%.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 07:14   #16
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
così come il costo del kw da fossili non tiene conto dei danni socio/ambientali e quello da nucleare non tiene conto dello smaltimento (e di altri problemi).
alla fine quello da solare probabilmente è il più "prevedibile" ed attendibile.
motivo per cui anche se il solare non è così conveniente dal punto di vista economico non bisogna smettere di fare ricerca ed installarli.
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium
risolto JDownloader su Synology dimensioni file log
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 09:12   #17
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da fdl88 Guarda i messaggi
Vai a farglielo capire
Ai tempi del primo e/o secondo (non ricordo esattamente) Conto Energia il GSE lo arrivava a pagare 0,40€ il kWh. QUARANTA CENTESIMI
Infatti fiorirono enormi campi fotovoltaici ed ogni volta che ne vedevo spuntare uno nuovo mi si arrovellavano le budella. Ci fu un periodo in cui spuntavano come i funghi.
"Ed io pago!" Cit.
La cosa non l'ho più seguita e non so come si siano evolute le cose ma mi è sembrato non vederne spuntare più
hanno abbassato piano piano l'incentivo ponendo limitazioni.
Da qualche anno non si possono (se non sbaglio) fare più impianti a terra.

Certo che chi aveva un po di capitale/terra da investire al tempo, ha fatto bei soldini.
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 09:28   #18
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1495
alcuni asseriscono anche, e non è difficile pensarlo, che grazie agli ingenti incentivi statali (italiani, ma anche tedeschi etc etc) i prezzi dei pannelli non siano poi scesi di molto, ovvero che c'è concorrenza ma molto blanda in quanto appunto viene colmato e di parecchio il limite di pareggio per il cliente e quindi "sono convenienti"
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 09:40   #19
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1146
Quote:
Originariamente inviato da newuser Guarda i messaggi
La convenienza dei pannelli solari c'è solo grazie ai contributi a fondo perduto pagati in bolletta dagli italiani, la famigerata componente A3 che costa 15 miliardi di euro all'anno tutti gli anni.

Tolti i contributi il fotovoltaico non sarebbe mai conveniente, con i contributi il punto di pareggio si raggiunge tra i 5 e i 10 anni a seconda del costo dell'impianto.
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
No, non è conveniente metterli sui tetti. Il fatto è che nelle bollette degli italiani c'è una voce di spesa che ci costa miliardi di euro e queste miliardate vanno a finire a chi mette i pannelli sul tetto.
Quote:
Originariamente inviato da fdl88 Guarda i messaggi
Vai a farglielo capire
Ai tempi del primo e/o secondo (non ricordo esattamente) Conto Energia il GSE lo arrivava a pagare 0,40€ il kWh. QUARANTA CENTESIMI
Infatti fiorirono enormi campi fotovoltaici ed ogni volta che ne vedevo spuntare uno nuovo mi si arrovellavano le budella. Ci fu un periodo in cui spuntavano come i funghi.
"Ed io pago!" Cit.
La cosa non l'ho più seguita e non so come si siano evolute le cose ma mi è sembrato non vederne spuntare più
Giusto per precisare, dato che, a quanto pare, ci sono persone alle quali piace sparare a zero senza essere informate (come va tanto di moda in questo periodo), dal 1° gennaio 2016 è obbligatorio installare sulle nuove abitazioni almeno 2 KW di fotovoltaico, per quanto riguarda gli incentivi: non ci sono più, quindi, a differenza di una volta, non conviene più essere produttori/venditori, ma consumare quanto si produce (autoconsumo).
Riportando in cifre, oggi, senza incentivi, Enel paga 8 cent a KWh, quanto si immette in rete, mentre vende a tutti a 23/25 cent/KWh, motivo: anche al produttore con la centrale a carbone costa 8 cent, la differenza di costo sono: oneri di trasporto, tasse e oneri di struttura.
In definitiva, il fotovoltaico conviene se è dimensionato in base ai consumi della famiglia, cioè, se si consuma l'energia mentre viene prodotta (si risparmiano 25 cent a KWh), e stoccandola per un successivo utilizzo, con batterie (che al momento non convengono), oppure con un bel serbatoio di acqua calda (che costa poco), poi alla sera si utilizza l'acqua del serbatoio per riscaldarsi e per lavarsi.
Poi, ancor di più conviene se si vive la casa di giorno, consumando col condizionamento, elettrodomestici, bambini a casa con la TV, un ufficio, meglio ancora un'azienda che consuma energia di giorno.
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 11:15   #20
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da newuser Guarda i messaggi
La convenienza dei pannelli solari c'è solo grazie ai contributi a fondo perduto pagati in bolletta dagli italiani, la famigerata componente A3 che costa 15 miliardi di euro all'anno tutti gli anni.
la componente A3 che al 90% viene data a inceneritori e raffinerie?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1