|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6535.html
ALi presenta un chipset per processori Pentium 4 basato sul nuovo bus sviluppato da AMD Click sul link per la notizia completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 161
|
AHHAAHHAHAAH AMD che aiuta INTEL ehehheeheh adesso vedremo il Geffo4 con la qualità del Radeon..heehhehe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 94
|
Ci avrei giurato sul primo post
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 161
|
Io sul secondo ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 368
|
infatti, fa pensare sulla qualità delle tecnologie...per essere sfruttate pure da intel!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 60
|
io penso che sia giusto che ci sia uno scambio di tecnologie altrimenti chi cir imette siamo noi e cmq nn penso che i chip intel vadano così dato che se nn sbaglio comunicano o a 266 o 533 e idem i sis che con il SUPER I/O viaggiano molto e cmq queste sono che i vantaggi li vedremo con il serial ATA e il nuovo pci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Bè regà io sono un possessore di AMD, però non dobbiamo scordarci che i processori se li è letteralmente inventati Intel e che anche AMD usa "tecnologie Intel"... le SSE che sono?
![]() ![]() Comunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
Beh, direi che dopo l'invenzione dei processori da parte di Intel, il contributo allo sviluppo di idt, amd, cyrix etc etc l'invenzione dei "superscalari" di intel, l'ottimizzazione delle operazioni in firgola mobile 3DNow! di Amd, mmx di intel etc, ora i turni di introduzione di novita' da parte dei due principali attori si spsta fuori dal processore, ed e' un'ottima cosa, pensate al tremendo incremento di prestazione dei processori negli ultimi 5 anni, vedremo cosa saranno capaci di fare con i bus, passati da 66 MHz del P2 ai 200 dell'athlon (thunderbird) ai 533 del P4, al futuro hyper transport di hammer....mi sa che gli anni a venire saranno stratosferici! Evvvvvvai!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 1410
|
cmq anche i thunderbird avevano il bus a266
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Io sapevo che inizialmente (ma proprio inizialmente, fino ai tempi del 286) AMD ed INTEL collaboraveno insieme e poi si sono divise. Vi risulta o ho tirato una vaccata? Ciao!! :-))))))
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 105
|
bo puo essere ,ma ste cose mi fanno proprio ridere ,AMD che aiuta INTEL e vice versa quando non passa giorno che sti due fr€gnoni non se tirano der fango in faccia per non dire quando usano la m€rd@. uahahahahahahaha.....aah
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il fatto poi che i processori "se li è inventati l'Intel", non vuol dire che i suoi prodotti siano i migliori (o superiori): basti pensare ai bei tempi dei 68000+, che hanno sempre offerto un'architettura che gli 8086+ potevano solamente sognare... Chi ha avuto la fortuna di seguire l'evoluzione dell'informatica, e dei processori in particolare, da vent'anni a questa parte sa cosa intendo... Lo stesso discorso si può applicare ai s.o.: oggi Windows spopola, pur essendo fra i peggiori s.o. mai concepiti dalla contorta mente umana (di zio Bill)...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
x cdimauro
ma scusa ma il 3d now non fu un modo di correre ai ripari per l'mmx?le sse vennero in seguito ma amd non le può usare ancora oggi ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Il 3Dnow non fu un modo per correre ai ripari dalle MMX, che già venivano incorporate nei K6, ma fu l'inizio di una strategia di Amd che voleva portare i propri processori a competere e superare i rivali in fatto di performance Floating Point, fino ad allora inferiori. Fu così che Amd contattò diverse società che sviluppavano giochi o applicazioni multimediali, chiedendo loro quali tipi di calcoli gli avrebbero permesso di migliorare la qualità e la velocità del loro lavoro. Dopo una serie di acquisizioni di informazioni e di ricerche, nacque il 3DNow!. Intel si trovò spiazzata e dovette sbrigarsi a tirare fuori l'alternativa, l'SSE, per non rimanere troppo indietro. Comunque le SSE sono presenti nel mio Athlon XP 1600+ e rullano che è un piacere... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
Appunto le sse , che ti frullano che è un piacere, anche se da quello che dici tu sarebbero nate per contrastare la tecnologia AMD...perchè per fine anno tu conti di vederlo l'hammer..?di sto passo mi sa che faremo in tempo a veder prima i p4 a 0.9 con ddr2 e sse3 , forse a quel punto amd riuscirà a sfornare un 2ghz..magari a 0.13 micron..poverini,ci provano eh, però proprio non ce la fanno. ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
[b] Quote:
![]() [b] Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 89
|
DAi...no è vero che valgono solo per l'Intel , però..
da quanto tempo si sente parlare dell'Hammer dello 0.13 della soi...ci vuole giusto la palla di vetro o un veggente per avere qualche indicazione vista l'attendibilità di quelle fornite da AMD..con la questione delle sse non voglio arrivare da nessuna parte..dicevo solo che è quantomeno strano che se come dici tu le istruzioni di intel sono nate per colmare il gap con il 3dnow , l'amd le abbia inserite a distanza di anni nei suoi processori invece di sviluppare ...che so un 3dnow! 2 0 3.Dici..vabbhè ma a fine anno nell'hammer ci saranno le sse2 ,ma immagino che tu sappia anche che l'intel non si sta propriamente girando i pollici.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Per le SSE, non è strano, perché s'è resa conto che competere con Intel in questo campo sarebbe stato tempo (e soldi in ricerca) perso, senza considerare il fatto che il buon nome dell'Intel ha permesso una maggiore affermazione dell'SSE e non del 3DNow... Di conseguenza, a conti fatti, Amd ha preferito comprare le licenze di SSE e SSE2 (quest'ultima solo per l'Hammer) non tanto perché non era in grado di produrre una soluzione più competitiva, ma per pure strategie di mercato. In questo modo i suoi processori diventano, tra l'altro, i più compatibili in assoluto, poiché abbracciano tutti i set di istruzioni sviluppati (MMX, 3DNow!, 3DNow! Pro, SSE ed SSE2)... ![]() Infine, per quanto riguarda la parte finale del tuo discorso, beh, in effetti la fantasia è veramente una meravigliosa qualità del nostro cervello, ma dubito che alla Intel pensino già alla terza versione delle SSE, perché con la seconda sono già stati "tappati i buchi", cioé hanno aggiunto tutto ciò che mancava all'SSE per renderlo veramente completo. A mio avviso, la terza versione arriverà quando si porranno nuovi problemi computazionali rilevanti dal punto di vista del mercato, che richiederanno di apposite istruzioni per la loro velocizzazione. Fino ad allora Intel e Amd continueranno a girerarsi i pollici, spendendo il loro tempo a cercare di superarsi nella battagli per lo scettro delle performance...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.