|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Aggiornare il processore del portatile e dubbi compatibilita' socket
Avrei qualche dubbio sulla possibilita' di aggiornare il processore da i3-2410
verso i7-2630QM ammesso che il Chpset del portatile e' Intel HM65 Express e che entrambe i processori hanno come socket G2 come si evince qui http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_...5_Express.html cio' che mi lascia dubbioso e' che Intel nelle specifiche dei singoli processori da me menzionati, mostra delle sigle differenti riguardo al Socket che li alloggia questi per i3 : FCBGA1023, PPGA988 questo per i7 : FCPGA988 sapreste dirmi in cosa differiscono e se sono compatibili, grazie. Spero che il quesito non sia ciclico.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Prima devi essere sicuro che il processore non sia saldato direttamente sulla mobo.
Marca modello esatto del pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Tralasciando che il 2410M è un i5 e non un i3, l'i3 è il 2310M, cmq considera che tra i 2 processori ci passano 10W di differenza ti tdp, l'i3 o l'i5 che sia ha 35W di tdp, mentre l'i7-2630QM ha un tdp di 45W, la probabilità di avere problemi di temperature è molto alta in casi come questo.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
cosi' ho sbagliato a scrivere, comunque il discorso e' lo stesso quindi tu mi stai dicendo che i portatili che montano l'i7 hanno un sistema di raffreddamento piu' efficiente? sei sicuro? dovrei cercare in rete in relazione al laptop di mio interesse se riuscissi a trovare immagini che lo confermano... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Sono uguali per tutta la serie dei notebook, quindi se sugli aspire 5749 venivano montati anche degli i7 quad core allora quasi sicuramente non avrai problemi di temperature, se invece non li montavano allora anche se venisse riconosciuto correttamente potresti incorrere in problemi di temperature...tutto qui.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
nelle specifiche ufficiali annota una sigla di Socket differente per i5 e i7. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Allora, aggiornamento, ho approfondito, l'Acer Inspire 5749 dovrebbe essere prodotto solo con i3, mentre il 5750 e' stato prodotto con tutte e tre le CPU, poi c'e' il G con scheda video dedicata.
Ho controllato, youtube aiuta molto in questo e da smontati sono diversi in molti dettagli pur appartenendo alla stessa serie, sopratutto il dissipatore ha un aspetto piu' massiccio, purtroppo il primo sito che avevo trovato, in inglese, mi aveva fatto intendere diversamente. Quindi a sto punto, penso che debba rimanere per forza l'i3, perche' l'i5 anche se ha un TDP uguale, raggiunge una frequenza molto piu' alta con relativo calore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Da quello che leggo i socket sono compatibili.
Se l'i7 non costa molto lo comprerei, per quanto riguarda il consumo cercherei di ottimizzare il vcore con qualche programmino (ai tempi c'era rmclock, forse è ancora abile con quel processore) in modo da contenere il più possibile il calore generato. Il tdp dell'i5 se è simile a quello dell'i3 scalda quello o poco più ma se faceva 5W di più l'avrebbero scritto. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 11-07-2016 alle 08:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
pero' non riesco a capire perche' Intel da' un altro codice se e' lo stesso socket forse, mi pare di averlo letto, per non agevolare possibili upgrade fai da te? si comunque anche io come te penso che la piedinatura sia la medesima ed avendo in comune lo stesso chipset dovrebbe filare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Pero' torno a scrivere, poi chiudo, il modello ispire 5750 che monta di serie anche, l'i7, monta un dissipatore ottimizzato rispetto al modello di acer in mio possesso il 5749.
Mi auguro che qualcuno in futuro possa trarre qualche indicazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
70€ per il mio modo di vedere son troppi. Ti fai un ssd da 240-256gb se ancora ti manca, quello è un bel boost del sistema.
Il dissipatore del 5750 è più grosso ma raffredda anche la gpu. Sembra comunque avere l'heatpipe del processore più grande. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Non vorrei fare confusione, ci sono dei modelli di questa serie che hanno integrata la scheda video nel processore e altri no? oppure intendi dire che entrambe hanno la scheda video separata dal processore e il 5750 ha il raffreddamento e il mio no... mi spieghi meglio questo particolare, grazie.
Ultima modifica di lifegate63 : 14-07-2016 alle 18:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
|
Quote:
Quote:
I 5750 sono alcuni con la sola scheda integrata (5750 o 5750z) ed altri con anche una scheda grafica dedicata (5750g). In ogni caso anche volendo il dissipatore del 5750 senza grafica dedicata ha comunque agganci diversi sulla scheda madre, quindi non sarebbe adattabile. Facendo una ricerca esistono nel mondo 5749 su cui sono stati montati degli i7 qm come chiedevi. Non ci sono dettagli su temperature od eventuali modifiche al sistema di raffreddamento. Comunque esistono e funzionano.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
![]() per fare un po' di chiarezza, posto l'immagine interna del del 5749, ed ecco che invece di quel prolungamento del heatpipe c'e' una piccola basetta in metallo a raffreddare, cosa??? Il Chipset della scheda madre? Sto in confusione...ma poi mi passa ![]() ![]() ![]() ecco la scheda del 5750G questo dovrebbe essere il modello con GPU dedicata ![]() mi occorre un immagine del 5750 senza scheda video... Ultima modifica di lifegate63 : 15-07-2016 alle 07:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Da questo 3D, sembrerebbe che l'i7 pur avendo lo stesso zoccolo non e' compatibile.
![]() Ahhhhhh.... finalmente ho capito qualcosa, come avevo scritto in apertura di questo 3D, quando ancora ero savio ... non riuscivo a capire perche' intel, nel particolare per la serie di CPU che stiamo analizzando, ma sicuramente vale anche per altre, desse due opzioni per la compatibilita' socket, ora ci sono arrivato, un socket sta ad indicare le CPU onboard e l'altro quelle amovibili !!!! ad esempio l'Intel® Core™ i5-2467M annota solo la compatibilita' con il socket FCBGA1023, questa sigla, quindi, sta' (dovrebbe almeno) ad indicare lo zoccolo a saldare, scusate la terminologia, ma cerco di spiegarmi come posso. Ultima modifica di lifegate63 : 15-07-2016 alle 08:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
|
Come puoi notare nella parte relativa alla cpu un dissipatore viene fermato con 4 viti, l'altro con 3. Quindi non puoi scambiare i dissipatori.
BGA: ball grid array (griglia di palline di metallo che vengono fuse per saldare il processore) PGA: pin grid array (griglia di spillini che si infilano nel socket e permettono di fissare il processore girando una vite) In quella discussione si parla dell'i7-xxxxM, ed infatti su cpubenchmark non ho visto 5749 con quel processore, ma con l'i7-xxxxQM sì.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
![]() porca miseriaccia, pensare che proprio una settimana fa' ho annullato l''acquisto di un INTEL CORE i7-740QM, forse perche' ha un TDP piu' alto e non mi ha convinto, ma non avevo ancora il 5749 comunque devo dire dopo averlo smontato che non e' un granche' come macchina, ma il dissipatore appare di buona fattura, avrei potuto montarlo stando a quanto ai letto, ma a me resta sempre il dubbio fra PPGA988 del i7 e PGA988 del processore i3 di serie. Ultima modifica di lifegate63 : 15-07-2016 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
|
E hai fatto bene a non acquistarlo, i7-740QM è su Socket G1.
Io parlavo della serie i7-2xxxQM, che va su Socket G2, lo stesso socket che trovi sulla scheda madre del 5749. https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...22_.2832_nm.29 Il TDP è più alto, quindi ci sarà indicativamente più calore. Oltretutto sono 10W in più, se l'alimentatore è da 65W potresti starci stretto.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
questo costa un po' di piu ed e non e' comunissimo, strano pero' che la grafica integrata sia la medesima del Intel® Core™ i3-2310M, sotto questo aspetto non si avrebbe nessun incremento. In conclusione penso non valga la candela, propenderei semmai per un Intel ® Core ™ i5-2450m Ultima modifica di lifegate63 : 15-07-2016 alle 21:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.