|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Config ventole Manta NZXT e Corsair H100i v2
Salve,
ho da poco assemblato un nuovo desktop mini-itx con la seguente config: - case NZXT Manta (3 fan stock) - mobo Asus Z170i Pro Gaming - cpu Intel i5 6600K OC@4.3 - cpu cooler Corsair H100i v2 - 2xDominator 8Gb OC@2900 - psu evga 650 80+ gold - vga (pending...sto valutando) il case ha un air flow di questo tipo: -2 front da 120 intake -1 rear da 120 pull -corsair che pusha top (2 ventole) Allo stato attuale, ho installato i software asus (fan xpert 3) e corsair (link 4). La mobo ha solo 3 ingressi per fan (4 pin).
Quello che vorrei ottenere è una gestione dinamica delle ventole, qualsiasi esse siano. Non sono esperto in materia ahimé, ecco perché mi vedo costretto a rivolgermi a voi genietti ![]() Discorso a parte quello per il corsair, lì proprio non so come comportarmi. Ho provato a spostare l'alimentazione della pompa sul fan hub assieme alle ventole, cioè tutte le ventole all'interno del case sul fan hub per intenderci, ma quest'ultimo se connesso al cpu fan della mobo non viene riconosciuto e mi si ferma prima del bios (con annesso messaggio "cpu fan non riconosciuto blablabla...). Un'altra cosa: impostando il corsair link sul profilo Quiet, ed avendo solo un browser e le classiche(quasi) app avviate (antivirus, intel, asus suite...), noto che ci sono picchi di temperatura visibili dal corsair link che proprio non sono simpatici (40-50°), che durano poco eh (1-2 sec)...però ripeto, non sono simpatici. Ma forse mi allarmo troppo... Mi date una mano a capire cosa si può fare e cosa no? ![]()
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) Ultima modifica di isee : 04-07-2016 alle 21:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
1-sul connettore bianco dell'hub DEVI collegarci una ventola, è questa che verrà "vista" e rilevati gli rpm
2-le ventole collegate al corsair DEVI gestirle tramite il software corsair (capitan Ovvio), altrimenti devi collegarle all'hub o sulla scheda madre 3-le temperature rilevale con programmi specifici (es. realtemp, hwmonitor, aida, ...)
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
1- il connettore bianco dell'hub è a 4 pin il che mi fa supporre che debba collegarci una ventola 4 pin che permette quindi di rilevare la sua velocità tramite software, il problema è che le ventole stock del case sono a 3 pin quindi...come funziona ? ho 1 po' di confusione 2- il software corsair non consente di gestire dinamicamente le ventole in base alla temperatura, cioè devo stare io lì a mettere mano ai profili in base alla necessità...(edited) è vero che si può scegliere un intervallo di temperature per il quale le ventole rispondono alzandosi al 100% (quindi comunque non è una variazione dinamica ma vanno subito al massimo, in più che senso ha farmi settare temperatura min e max quando per entrambe le ventole agiscono allo stesso modo, cioè 100% ... ma si può??? io imposto la temperatura minima tipo 30° e il software mi spara le ventole al max? non ho parole) , però poi rimangono al 100% ....devo regolarle io a mano quindi, o io non ho capito come impostare il corsair link oppure sto software è na ciofeca. Tutto l'opposto il fan xpert di asus che funziona egregiamente , se riesce a rilevare le ventole 3- proverò questi software
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) Ultima modifica di isee : 05-07-2016 alle 09:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
1-il 4°pin è del segnale PWM che serve per la regolazione
l'hub consente di regolare ventole "normali" con la tecnologia PWM si dà per scontato che nel sistema ci sia almeno una ventola pwm (es. quella del dissipatore stock) non so se il corsair è pwm ma ti Sconsiglio di collegarlo all'hub per una questione di assorbimento di corrente 2-non ho tali software e non so come funzionano, guarda bene, magari qualche videotutorial cmq la regolazione che vuoi tu ha poco senso su un impianto a liquido, dovresti: -settare una velocità base silenziosa ma sufficiente a raffreddare -settare una T di soglia a cui le ventole devono andare al massimo (quindi non 30 ma magari 60/65°C)
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
detto ciò, il corsair non va collegato al fan hub e mi sta bene, ma se volessi usare il software asus per gestirlo non è possibile perché alla mobo arriva una femmina a 3 pin e non a 4 quindi, per questo presumo non possa gestire la velocità del corsair....e va be' non è un dramma, mi arrangio la questione del connettore bianco del fan hub non mi è chiara ancora
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
per regolare le ventole 3pin si puo solo agire sull'alimentazione
4°pin PWM : è un segnale ad onda quadra l'hub preleva questo segnale e lo usa per modulare l'alimentazione alle ventole 3pin -> tutte le ventole sono regolate allo stesso modo l'hub di per sè è invisibile alla scheda madre e pertanto NON invia alcunche sul conettore(mobo) a cui hai collegato l'hub serve una ventola PWM connessa sulla porta bianca dell'HUB, QUELLA viene rilevata dalla scheda madre se la ventola non è pwm -> la scheda madre non invia il segnale pwm -> l'hub non regola niente
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
dovrei cambiare le ventole stock del case prendendone almeno una pwm, collegarla alla porta bianca dell'hub quindi, collegare l'hub alla mobo e così teoricamente la mobo può gestire tutte le ventole del case allo stesso modo ora sorge una domanda....per avere un comportamento uguale per tutte le ventole collegate a questo hub è necessario che le suddette siano uguali? fa differenza se sono di marche diverse, con caratteristiche diverse? ad occhio e croce mi viene da pensare di sì
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
momentaneamente potresti usare una corsair
almeno provi / sperimenti se le ventole sono diverse reagiranno in modo diverso di certo non faranno gli stessi rpm, qualcuna sarà più rumorosa di un'altra, etc ... ma alla fine dei conti che importa ?! basta che girino più o meno tutte ![]()
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
a questo punto mi chiedo se la soluzione da me proposta qualche post fa ha senso ovvero, fanculo il fan hub! prendo un adattatore 4pin-to-4pin , prendo 3 nuove ventole pwm e le collego a questo adattatore, collego l'adattatore alla mobo che quindi, avrà il segnale pwm attivo e TEORICAMENTE il software asus (che ripeto, si comporta molto bene dinamicamente) dovrebbe poter gestire le 3 ventole nuove in base alle mie esigenze. per quanto riguarda il corsair sfrutto la curva di temperature per fargli gestire le ventole (cosa che non posso fare per la pompa, vai a capire perché....) e speriamo bene che dite?
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
fà quel che ti pare
era per fruttare quello che hai già regolare la pompa è inutile perciò non te lo lascia fare essendo (in teoria) progettata per lavorare ad un ben preciso regime
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
Quote:
sì certo, per tamponare è ok però mi piace già guardare più in là, almeno per vedere una soluzione a lungo termine e soprattutto robusta. poi per quanto riguarda la pompa,spiego non sapendo se chi legge ha presente il contesto. i profili di default del corsair sono 3: - quiet: low fan+low pump - balanced: mid fan + (non ricordo bene, quando torno a casa controllo ed edito) mid pump - performance: high fan + high pump questi sono settabili solo a mano, l'unica cosa che consente una gestione dinamica in base a temperatura è creare un profilo personale dove poter editare la curva di temperature per le ventole. il software però non consente di poter ugualmente gestire la pompa con lo stesso criterio, cioè la curva di temperature. ecco cosa mi fa incazzare! posso capire che le due cose viaggiano concettualmente su binari separati ma cavolo, implementa una gestione del funzionamento dinamico uguale per entrambi! non che mi fai alzare rpm delle ventole ma la pompa va a cacchi suoi, che senso ha? ![]() (edited-removed) è un piccolo sfogo eh, però almeno ci si confronta
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) Ultima modifica di isee : 05-07-2016 alle 18:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
![]() forse regolare dinamicamente gli rpm pompa crea problemi all'elettronica o strani suoni tipo ululato la logica secondo me rimane: setti la pompa su un profilo accettabile (prestazioni / silenziosità) e te ne dimentichi magari qualcuno lo monterà su un 8core AMD da 220W e userà il profilo high qualcun'altro avrà il case finestrato sulla scrivania e dovrà usare il profilo low ![]()
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
|
eh non ci avevo pensato ai problemi di cambio dinamico della pompa...boh, forse hai ragione te
va be', nel frattempo comincio a vedere qualche ventola pwm nuova da mettere al posto delle 3 stock...che poi queste sono da 120 ma il case per le 2 front può ospitare le 140 quindi, volendo posso sostituire anche solo ste 2 con qualcosa di buono e silenzioso, da linkare su un solo canale così posso gestirle tramite software qualche suggerimento? tenendo conto che il case è black&white quindi magari qualcosa di simile colorazione
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)- helmen84(Nexus 5) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.