Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2016, 14:20   #1
nasio91
Senior Member
 
L'Avatar di nasio91
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lecce
Messaggi: 1356
Funzione matematica ricorsiva in C

Salve a tutti dovrei trasformare una funzione matematica in una funzione ricorsiva in C la funzione è la seguente:


f(x)= x^2/f((x+1)/x)

ed ecco il codice che ho scritto:

float divisione (float x) {
if (x==0)
return 0;
else

return x^2/divisione((x+1)/x);
}


sono quasi sicuro che vi siano degli errori visto che non compila
__________________
Oggetti attualmente in vendita:HD7950 + Phenom II 1090T /// HAF 922 ///
XFX R9 280X 230€
nasio91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:27   #2
wizard_at
Senior Member
 
L'Avatar di wizard_at
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
anche se compilasse direi che comunque non puo' funzionare scritta cosi'!

f(x) = 0 non e' possibile. Ti darebbe divisione per zero.

Inoltre direi che non arriverai mai a chiamare f(0). Se questo accade o x = -1 o sei andato in overflow o casini simili
__________________
xoooxoooxooox
wizard_at è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 09:24   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
in C non esiste l'operatore ^, se vuoi fare elevamento a potenza o ti crei la tua funzione oppure usi le funzioni pow() da math.h
In realtà esiste, solo che non fa quello che pensa lui.

L'operatore "^" è l'operatore bitwise per fare un OR esclusivo tra bit (XOR).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 16:10   #4
nasio91
Senior Member
 
L'Avatar di nasio91
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lecce
Messaggi: 1356
ok quindi:

float divisione (float x) {
if (x>0)
return 0;
else

return pow(x,2)/divisione((x+1)/x);
}

dovrebbe essere così giusto?

Per l'overflow lo credo anch'io, solo che la traccia presenta questa funzione, quindi mi chiedo se sintatticamente la funzione sia corretta
__________________
Oggetti attualmente in vendita:HD7950 + Phenom II 1090T /// HAF 922 ///
XFX R9 280X 230€
nasio91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 20:34   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
in C non esiste l'operatore ^, se vuoi fare elevamento a potenza o ti crei la tua funzione oppure usi le funzioni pow() da math.h
In questo caso penso sia sufficiente ricorrere al classico x * x.

Comunque deve prima definire, per convenzione, quanto valga f per x = 0.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 06:48   #6
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In questo caso penso sia sufficiente ricorrere al classico x * x.

Comunque deve prima definire, per convenzione, quanto valga f per x = 0.
Forse è troppo presto e quindi sono rincretinito, ma nel primissimo esempio aveva definito:

f(0) = 0
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 07:15   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Il problema è formale: la formula che ha esposto all'inizio non contiene nessuna indicazione nel caso in cui x sia uguale a 0.

Lo fa nella sua implementazione, che non necessariamente rispetta la suddetta formula: quella di restituire 0 quando x vale 0 è soltanto una sua, personalissima, decisione. Restituire 1, ad esempio, potrebbe essere ugualmente corretto.

Per questo parlavo di convenzione prima.

P.S. Se la formula arrivasse da un compito, il docente avrebbe dovuto specificare anche questo caso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 12:30   #8
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il problema è formale: la formula che ha esposto all'inizio non contiene nessuna indicazione nel caso in cui x sia uguale a 0.

Lo fa nella sua implementazione, che non necessariamente rispetta la suddetta formula: quella di restituire 0 quando x vale 0 è soltanto una sua, personalissima, decisione. Restituire 1, ad esempio, potrebbe essere ugualmente corretto.

Per questo parlavo di convenzione prima.

P.S. Se la formula arrivasse da un compito, il docente avrebbe dovuto specificare anche questo caso.
Ah beh sì, nella formula matematica iniziale, effettivamente, non è chiarito questo caso.

Forse farebbe prima a farci leggere il testo dell'esercizio, qualora si trattasse di ciò.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 13:22   #9
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
il problema e' che se davvero fosse f(0) = 0 da specifica, la funzione e' una forma indeterminata per ogni valore possibile dell'ingresso. per questo bisogna postare la traccia originale.
Ma anche se f(0) fosse diverso da 0, no?
Cioè, qual è la "condizione di uscita" di questa funzione ricorsiva?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 14:03   #10
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se fosse f(0) diverso da zero, sarebbe computabile su questo dominio [0,-inf)

e.g.

con f(0) = 1, volendo calcolare f(-1) = ((-1).^2) / (1)

la condizione di uscita e' proprio f(0) = 1, e si incontra ogni qualvolta calcoli il valroe della funzione per x < 0.

se invece x > 0, non esci mai dalla ricorsione.
Ecco, pensavo proprio al caso x > 0.

Comunque, avere ulteriori dettagli sarebbe meglio.

Ah, il dominio è (-inf ; 0]
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 14:16   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se fosse f(0) diverso da zero, sarebbe computabile su questo dominio [0,-inf)

e.g.

con f(0) = 1, volendo calcolare f(-1) = ((-1).^2) / (1)

la condizione di uscita e' proprio f(0) = 1, e si incontra ogni qualvolta calcoli il valroe della funzione per x < 0.

se invece x > 0, non esci mai dalla ricorsione.
Questo a livello matematico, ma se usi un float il dominio non è più R, ma un sottoinsieme stretto di Q.

La problematica, però, rimane interessante: considerato il range limitato dei float e gli errori di approssimazione nei calcoli, chissà quali risultati verrebbero prodotti per qualunque insieme di 2^32 (meno alcuni valori speciali dello standard IEEE) valori utilizzabili come input di questa funzione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v