Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2015, 15:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...-x2_58991.html

Il progetto di computazione quantistica in collaborazione tra Google e NASA adotta un nuovo processore quantistico di D-Wave Systems che opera a temperature prossime allo zero assoluto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 15:27   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8721
"I processori D-Wave sono basati sulla ricottura quantistica o quantum annealing(un metodo per trovare il minimo globale di una data funzione oggettiva su un dato set di soluzioni candidate tramite un processo che fa uso di fluttuazioni quantistiche) e destinati alla risoluzione di problemi di ottimizzazione"

Pare la supercazzola
acerbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 15:46   #3
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
"I processori D-Wave sono basati sulla ricottura quantistica o quantum annealing(un metodo per trovare il minimo globale di una data funzione oggettiva su un dato set di soluzioni candidate tramite un processo che fa uso di fluttuazioni quantistiche) e destinati alla risoluzione di problemi di ottimizzazione"

Pare la supercazzola
In parole semplici, sfruttando meccaniche quantistiche, può eseguire operazioni impossibili per un sistema elettronico.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 16:05   #4
TheSim
Senior Member
 
L'Avatar di TheSim
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cesena
Messaggi: 1021
il punto focale è..... ma ci gira Crysis in 4k?
__________________
CPU: I7-3930K 4.6GHz XSPC Raystorm - MOBO: Asus Rampage IV Extreme EKWB - RAM: 4x4Gb G.Skill 2133 - VGA: Palit 1080 GR
SSD: EVO 500gb - HD: 2x1TB WD Blue + 6TB WD Black - PSU: Evga P2 1200W - Case: Xigmatek Elysium Black&Red

Mercatino:Ho concluso positivamente con ezekiel22,DeicidE,Ne0, ^VaMpIr0^,paco509,ciobin2003,MrCioffaz,bemauri,Catan,nastrodimoebius..
TheSim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 16:21   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21891
Mi spaventa di più il fatto che per funzionare l'attuale processore deve in pratica operare a temperature attaccate allo zero assoluto..

Mi chiedo quanti anni ancora ci vorranno prima che la tecnologia quantistica entri nelle case di tutti.. a braccio mi sa che una ventina ci vogliono. Dieci ad essere ottimisti..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 16:28   #6
DarIOTheOriginal
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi spaventa di più il fatto che per funzionare l'attuale processore deve in pratica operare a temperature attaccate allo zero assoluto..

Mi chiedo quanti anni ancora ci vorranno prima che la tecnologia quantistica entri nelle case di tutti.. a braccio mi sa che una ventina ci vogliono. Dieci ad essere ottimisti..
Sono processi lunghi, sopratutto per tecnologie rivoluzionarie.
Poi magari fanno la scoperta del secolo e si velocizza tutto di un fattore 10... come è successo con i transistor che hanno sostituito le valvole: da allora l'evoluzione dei pc ha preso a volare.
Speriamo capiti ancora
__________________
"Non chiedere mai consiglio agli Elfi, perchè essi ti diranno sia no che sì"
DarIOTheOriginal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 16:58   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21891
Quote:
Originariamente inviato da DarIOTheOriginal Guarda i messaggi
Sono processi lunghi, sopratutto per tecnologie rivoluzionarie.
Poi magari fanno la scoperta del secolo e si velocizza tutto di un fattore 10... come è successo con i transistor che hanno sostituito le valvole: da allora l'evoluzione dei pc ha preso a volare.
Speriamo capiti ancora
Eh speriamo sì.
Ma ci sono in gioco limiti fisici non da poco.. non so se andrà così bene come è andata col silicio. Ma spero tanto di sbagliarmi.
Sta di fatto che già si parlava di processori quantisitci nel 2002.. dodici anni e ancora praticamente nulla all'orizzonte..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 17:02   #8
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
In parole semplici, sfruttando meccaniche quantistiche, può eseguire operazioni impossibili per un sistema elettronico.
Quindi? Finalmente saranno in grado di preparare il famigerato caffé?
In soldoni questo approccio cosa ci dovrebbe cambiare? Non avremo più a che fare con imput elettrici? Cambierà il tipo di trasmissione? I chip non saranno più di silicio ma di.. boh?

Mi è sempre sembrata troppo distante come tecnologia ma a quanto pare dovrò prima o poi interessarmi.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 17:40   #9
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi spaventa di più il fatto che per funzionare l'attuale processore deve in pratica operare a temperature attaccate allo zero assoluto..

Mi chiedo quanti anni ancora ci vorranno prima che la tecnologia quantistica entri nelle case di tutti.. a braccio mi sa che una ventina ci vogliono. Dieci ad essere ottimisti..
Beh normale che i "supercomputer" lavorino a temperature prossime allo zero assoluto, dato che i particolari materiali usati hanno bisogno di lavorare in regime di superconduttibilità per raggiungere la massima efficenza.

Poi magari domani il nostro PC di casa avrà prestazioni superiori a questo supercomputer, ma chissà che potenza avrà il super computer "zero assoluto" di domani...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 17:45   #10
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi spaventa di più il fatto che per funzionare l'attuale processore deve in pratica operare a temperature attaccate allo zero assoluto..

Mi chiedo quanti anni ancora ci vorranno prima che la tecnologia quantistica entri nelle case di tutti.. a braccio mi sa che una ventina ci vogliono. Dieci ad essere ottimisti..
Il problema più grosso è il fatto che tutti i vari computer quantistici (o presunti tali) allo stato attuale sono pensati per risolvere un singolo problema e non sono general pourpose come i computer attuali. A meno di scoperte veramente rivoluzionare ci vorranno parecchi anni perché lo diventino e c'è il grosso dubbio se possano mai diventarlo (e almeno per ora si propende verso il fatto che non possano farlo).


Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
Quindi? Finalmente saranno in grado di preparare il famigerato caffé?
In soldoni questo approccio cosa ci dovrebbe cambiare? Non avremo più a che fare con imput elettrici? Cambierà il tipo di trasmissione? I chip non saranno più di silicio ma di.. boh?

Mi è sempre sembrata troppo distante come tecnologia ma a quanto pare dovrò prima o poi interessarmi.
No, non eseguono operazioni impossibili per i normali computer, attualmente servono solo per velocizzare enormemente singoli problemi. Il vantaggio, per ora solo a livello teorico per il pratico a meno di scoperte rivoluzionare ci vorranno decenni, è dovuto al fatto che con n qbit riesci a rappresentare 2^n bit normali di informazioni.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 17:48   #11
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
Quindi? Finalmente saranno in grado di preparare il famigerato caffé?
In soldoni questo approccio cosa ci dovrebbe cambiare? Non avremo più a che fare con imput elettrici? Cambierà il tipo di trasmissione? I chip non saranno più di silicio ma di.. boh?

Mi è sempre sembrata troppo distante come tecnologia ma a quanto pare dovrò prima o poi interessarmi.


CIAWA
Quindi finalmente avremo la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 17:56   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
No, non eseguono operazioni impossibili per i normali computer, attualmente servono solo per velocizzare enormemente singoli problemi. Il vantaggio, per ora solo a livello teorico per il pratico a meno di scoperte rivoluzionare ci vorranno decenni, è dovuto al fatto che con n qbit riesci a rappresentare 2^n bit normali di informazioni.
Se non sbaglio in pratica invece che in termini di dati binari, si opera in termini di distribuzioni di probabilità (rappresentate dai qubit) e solo problemi riducibili facilmente in qui termini vengono accelerati.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 20:13   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21891
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Quindi finalmente avremo la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto.
42
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 20:37   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Se non sbaglio in pratica invece che in termini di dati binari, si opera in termini di distribuzioni di probabilità (rappresentate dai qubit) e solo problemi riducibili facilmente in qui termini vengono accelerati.
Esattamente, ma si tratta di pochi algoritmi.

Oltre a questo, il fatto di avere a che fare con distribuzione di probabilità pone altre problematiche sul come trasmettere e recuperare in maniera esatta le informazioni al computer quantistico. Ecco perché nell'articolo si parla anche di errori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 22:47   #15
Frinck
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 118
A leggere i commenti sembra che il lettore medio sia lo stesso caprone che legge la gazzetta dello sport e si gongola nella sua beata ignoranza.
Frinck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2015, 06:58   #16
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
Siccome non serve a nulla un computer quantistico senza gli algoritmi appositi, qualcuno sa se esiste un sito che elenca quali algoritmi hanno al momento una loro versione quantistica?
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2015, 08:41   #17
Floris
Senior Member
 
L'Avatar di Floris
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2267
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Siccome non serve a nulla un computer quantistico senza gli algoritmi appositi, qualcuno sa se esiste un sito che elenca quali algoritmi hanno al momento una loro versione quantistica?
Esistono diversi algoritmi quantistici, alcuni dei quali sono elencati nella pagina di Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_algorithm
Il più famoso di essi, ed anche uno dei pochi che davvero oltrepassa le barriere dei limiti computazionali odierni secondo la teoria della complessità, è l'algoritmo di Shor per la fattorizzazione dei numeri primi. E' anche rinomato per il fatto che la sua implementazione romperebbe di fatto RSA, uno degli algoritmi di crittografia più utilizzati al momento.

Una ricerca veloce fornisce anche un'altra utile risorsa:
http://math.nist.gov/quantum/zoo
__________________
Concluso con:...

Ultima modifica di Floris : 30-09-2015 alle 08:43.
Floris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2015, 08:42   #18
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
In soldoni questo approccio cosa ci dovrebbe cambiare? Non avremo più a che fare con imput elettrici? Cambierà il tipo di trasmissione? I chip non saranno più di silicio ma di.. boh?
Al consumatore i sistemi quantistici non importano nulla nè li vedrà per lungo tempo.

Questi sono dei supercalcolatori puri, che sono in grado di eseguire operazioni e risolvere problemi matematici che un sistema elettronico non può fisicamente risolvere.

Ma sono fondamentalmente delle grosse e potenti calcolatrici. Utili in ambito scientifico o aziende o chessò. Utilità zero per il mercato consumer.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2015, 10:25   #19
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21891
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Al consumatore i sistemi quantistici non importano nulla nè li vedrà per lungo tempo.

Questi sono dei supercalcolatori puri, che sono in grado di eseguire operazioni e risolvere problemi matematici che un sistema elettronico non può fisicamente risolvere.

Ma sono fondamentalmente delle grosse e potenti calcolatrici. Utili in ambito scientifico o aziende o chessò. Utilità zero per il mercato consumer.
Guarda che era la stessa identica cosa nel 1950 con i mega computer a valvole.
Poi la tecnologia è andata avanti e i computer sono arrivati nelle case per fare praticamente qualsiasi cosa.
Idem sarà per i processori quantistici. (salvo intoppi tecnologici)
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2015, 15:00   #20
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Idem sarà per i processori quantistici. (salvo intoppi tecnologici)
No, perchè le necessità di un supercalcolatore sono già oggi MOLTO diverse dalle necessità di un PC (al contrario del passato), e gli sviluppi di tecnologia da supercalcolatore sono in genere tangenziali alla tecnologia da PC/server.

Un supercalcolatore non è un grosso PC con un grosso processore e una grossa GPU.

Già oggi sono ammassi di GPU o di sistemi embedded collegati in cluster di elaborazione sui quali gira un "OS" basato su kernel linux ma customizzato paurosamente.

Su un supercomputer non ci gira nessun programma da PC, non solo perchè sono linux, ma perchè hanno una architettura completamente diversa.

Lo stesso discorso vale per i sistemi quantistici, hanno una architettura totalmente diversa.

E come detto (e confermato) da altri ben più ferrati di me sopra:

"Se non sbaglio in pratica invece che in termini di dati binari, si opera in termini di distribuzioni di probabilità (rappresentate dai qubit) e solo problemi riducibili facilmente in qui termini vengono accelerati."

Cioè su compiti da PC normale non sono particolarmente più veloci di un PC normale.

Quindi.... nei PC normali non servono, mentre come macchine di calcolo puro invece faranno faville in molti ambiti.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 01-10-2015 alle 15:04.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
AV2 in arrivo entro fine anno: il nuovo ...
Echo, Kindle e Fire TV: Amazon prepara u...
Shai-Hulud è il worm auto-replica...
Stop a benzina e diesel dal 2035, ecco c...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1