|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-...oni_59896.html
Con l'edizione 2016 del Computex di Taipei Intel presenterà i nuovi processori enthusiast per piattaforme desktop, modelli Broadwell-E: per la proposta top di gamma arriveremo a 10 core integrati Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Mah...continuo a non capire il senso delle due cpu "entry level" , visto che entrambe hanno la stessa cache e si presume anche le stesse lane...
Francamente 100$ in più per i 6850K in virtù della maggiore frequenza di ben 200Mhz rispetto al 6800K mi sembrano ingiustificati, anche perchè mi piacerebbe davvero sapere che differenza fanno quella manciata di Mhz in più.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 281
|
Chissa' se Zen riuscirà in qualche modo a competere con questi mostri
![]() Penso di no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Se Apple decidesse di sostituire la sua linea a 4 core con l'Intel Core i7 6800K, mettendo come standard 16gb di Ram, senza incremento nei suoi prezzi, sarebbe qualcosa di interessante.
Limitandosi ad affiancarci soltanto l'Intel Core i7 6900K, tanto il resto dei modelli, sono poco interessanti. Perché non si tratterebbe di un mero incremento di pochi punti percentuali al livello di prestazioni della sola Cpu, ma di proposte di interi sistemi hardware dalle caratteristiche più interessanti, in modo da poterne giustificare meglio il prezzo. Nota: Mi riferisco al Mac Pro.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
Quote:
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
|
Cavolo, dopo anni di attesa per l'Octacore passano già a 10? Dubito riuscirò a resistere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Senza dilungarmi oltre al dovuto, nel test dove in assoluto l'architettura Bulldozer soffre di più, il rendering, i core excavator mostrano un ipc superiore de 25%, sia in ST che in MT, nei confronti di Piledriver. In sintesi, AMD tra pochi mesi farà uscire una cpu quad core con potenza equivalente ad un PD quad core da 3,4/4,2GHz in 15W di TDP. Praticamente è riuscita a triplicare l'efficienza rispetto alle CPU FX da 95W (vedi 8370E)senza sacrificare le prestazioni per core e soprattutto usando i 28nm. Carrizo, pardon Bristol ridge entra in diretta competizione con le cpu intel 14nm da 15W! (seppur queste nelle versioni i5 e i7 resteranno preferibili per le maggiori prestazioni nel ST). Sarà un caso, se intel ha stravolto la sua roadmap, passando da 8 a 10 core per la soluzione top di gamma? Se questo è l'antipasto di ZEN, c'è solo da essere ottimisti EDIT Sottolineo che non è di poco conto i miglioramenti fatti nelle soluzioni con TDP da 15W, perchè questi si ripercuono in maniera piuttosto diretta nel mercato server, nelle soluzioni che condividono le freqeuenze di clock, penso ad esempio alle cpu da 18-22 core Intel e all'opteron da 32 (secondo rumors) core ZEN. Il punto di partenza per AMD è, vedi sopra: una cpu con prestazioni pari ad una con 36 core PD da 3,4/4,2GHz.. AMD ha già recuperato 80-90% del gap, e deve ancora passare ai finfet. Ultima modifica di tuttodigitale : 10-12-2015 alle 17:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Link?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 726
|
COSA???
Come osano questi Broadwell fregiarsi del numero di serie 6xxx, destinato agli Skylake??
![]() ![]()
__________________
\\ Windows 10 Pro 2010 // - Ryzen 1700X - nVidia RTX 2070 Super - Samsung 960 EVO 1 TB M.2 - ASUS Crosshair VI Hero - Corsair 16 GB DDR4 - Corsair RM850i - Be Quiet! Dark Base 900 Pro. Altro: iPad Pro 12.9” (mod. 2020), iPhone 8 Plus, Apple Watch 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
6950... Se per caso Zen avesse prestazioni pari o simili, credo che uscirebbero in breve tempo versioni leggermente overcloccate (6980 ?... 3,5 ghz base, 4 ghz boost, cose cosi) in modo da tenersi sempre un pò avanti. Considerando anche che, se Zen a 10 Core andasse come questi, l'ipc non è aumentato del 40%, ma del 100%
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
|
Quote:
__________________
Case : Lian Li O11 Dynamic ; Motherboard : Asus ROG Strix X570 ; CPU : AMD Ryzen 9 5900X ; Cooler : NZXT Kraken Z73 ; RAM : Kingston Fury 2x16GB 3600Mhz CL16 RGB ; SSD : Samsung 980 Pro 1Tb ; GPU : Nvidia RTX 3080Ti FE ; PSU : Corsair HX1000 1000watt 80Plus Platinum. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
![]() devo correggere il turbo core, che è addirittura di 3,6GHz (4,5GHz Piledriver equivalenti) Per confronto ricordo che l'attuale Carrizo FX8800P in 15W di TDP è un 2,1/3,1GHz e offre prestazioni pari al 90% di un FX 7600P, kaveri 2,7/3,6GHz 35W. Quindi ci è stato un aumento vertiginoso della frequenza di clock, +29%, +16%, per quella base e il turbo core rispettivamente. Facendo finta che le frequenze REALI e non solo quelle nominali di un FX7600P siano esattamente pari a quelle del top di gamma Bristol Ridge da 15W, si può dire che la prestazione complessiva da kaveri è migliorata del 10%, mentre il TDP è passato da 35 a soli 15W ![]() E da Richland a kaveri, la potenza era aumentata già del 20-25% in 35W di TDP... PS Le frequenze della slide in realtà si basano su previsioni. Possono essere disattese, ma è molto difficile che questo capiti visto che i 28nm non hanno più segreti per AMD. AMD sembra essere ritornata alla grande con prestazioni ed efficienza superlative per un processo produttivo certamente non più al passo con i tempi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Credo piuttosto che ZEN abbia ampie fondamenta in Bulldozer, che grazie alla sua ultima incarnazione, excavator, sembra davvero l'architettura con i controc@.... nel multi-thread che tutti si attendevano (improponibile è a questo punto qualsiasi confronto con i prodotti Sandy Bridge). Non è difficile a questo,punto, anche in virtù delle ultime informazioni su bristol Ridge (frequenze più elevate di 100 MHz sia base che turbo rispetto ad un a10-7800, sempre da 65W) , che dimostrano che le HDL non sono un freno per frequenze pari a 4GHz sui 28nm, pensare ad un ZEN fondato sulle stesse idee di CPU orientate al clock, ma in questo caso non più per fare girare la cpu a frequenze che oramai sono considerate svantaggiose (5GHz e oltre), ma per farlo girare a frequenze tranquille (per l'architettura si intende) tipo 4 GHz, e usare il risparmio ottenuto da una richiesta meno ossessiva da parte del silicio, per utilizzare le HDL, che da sole valgono un die shrink, per aumentare l'ipc. Sono dell'idea che vedremo cpu ZEN con 16 core con almeno 3 GHz di base.. Piccola osservazione: AMD prevedeva un ipc superiore del 40% rispetto a XV, che a sua volta ha un ipc superiore del 25% rispetto a PD: in realtà l'aumento di ipc previsto da ZEN a PD è del 75%... se a questo aggiungiamo quanto sopra (tutto da verificare), ovvero la possibilità di ZEN di lavorare con consumi ridotti nel range 3-4 GHz (il TDP sembra essere limitato a 95W per le versioni di punta), le prestazioni potrebbero essere li li, ma i consumi a netto vantaggio di AMD, che stando ai rumors prevede di integrare ben 4 di questi die ad 8-core all'interno del package in chiave opteron. Non ho fatto i conti, ma ammettiamo che all'uscita di Bristol Ridge Intel nel MT sopravanzi del 20% in 15W di TDP (busta termica importante per le prestazioni delle cpu da 22 core Intel), ma davvero pensiamo che AMD non possa guadagnare tale margine, quanto Intel dai 32 ai 14nm ha recuperato circa il 15% di ipc e 55% di frequenza, per un totale di un +80%... Ultima modifica di tuttodigitale : 10-12-2015 alle 21:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Mi sembrano frequenze molto elevate per quel processo produttivo e con quell'efficienza. Sono curioso di vedere se riusciranno a mantenere queste promesse.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
consumi più elevati da 3,3GHz in poi con l'uso delle HDL: sembrano intenzionati a portare le frequenze da 3,5/3,9 a 3,6/4GHz 65W... AVFS non portava alcun vantaggio sostanziale a 2,7GHz (circa 5% di consumi in meno poca cosa), mentre aumentava l'efficienza di oltre il 100% a 1,7GHz. Probabilmente hanno lavorato e molto proprio sul controllo dinamico della tensione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
Quote:
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4007
|
Dai forse è giunta l'ora di sostituire il mio 980X con un bel 10 core
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Per questo non dò per scontato che ZEN abbia pipeline corte, o addirittura che la base di partenza sarebbero i core Puma, come se quest'ultimo fosse oggettivamente meglio di XV. Avranno studiato i pro e i contro, ma da ignorante direi che rendere competitiva nei confronti di skylake una architettura che nel range 12-25W, va molto, e ripeto molto di più, sia più facile e meno rischioso, visto che altrimenti rischi addirittura di fare peggio della precedente. Ii problemi della cache di BD erano arcinoti, e fatte per lavorare a frequenze folli (non lo erano prima del tape-out di BD). Non è un caso se in tutte le revisioni (PD-SR-XV) le abbiano toccare SEMPRE! Era inevitabile una modifica più profonda, necessario per alimentare un back end, di tutt'altra fattura con ben 4 alu invece di 2, come Haswell/skylake. Punti di vista, La fury non dimostra le potenzialità reali di GCN, sarebbero stata necessaria una superficie di poco superiore per implementare ulteriori ROPs, che avrebbero certamente cambiato completamente il cambio generale (fury è sostanzialmente fill-rate limited). Il limite sono i poco più di 1000mmq imposti dai 65nm con i quali è costruito l'interposer. Tuttavia AMD è potenzialmente in grado di debuttare prima,di nvidia proprio perchè è stata la principale artefice delle HBM (le rese produttive sono basse a AMD ha la priorità sull'approvvigionamento). AMD probabilmente sarà più veloce a cambiare strategia, nel prossimo futuro. Senz'altro nel recente passato ha avuto la colpa di aver avuto una certa inerzia nell'affrontare le variabili esterne (vedi processi produttivi saltati). EDIT il succo della questione, è questo : è troppo presto per i non addetti ai lavori sapere cosa è mutuato da excavator. Di certo, se l'ipc è più basso (-20%?), AMD per essere competitiva deve quantomeno avere una CPU parsimoniosa clock to clock rispetto alla rivale, senza considerare che i 14 nm Finfet di Intel sono quanto di meglio disponibile. Tutto qui. Ritornando in topic direi che Broadwell-e sarà il diretto concorrente di ZEN, e forse è per questo che Intel ha pensato ad una soluzione deca-core (credo nativa). Ultima modifica di tuttodigitale : 11-12-2015 alle 10:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.