Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2015, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...nce_56281.html

Sandisk al Mobile World Congress di Barcellona ha messo in mostra le sue novità dedicate alla videosorveglianza con le due schede MicroSD High Endurance Card, disponibili in tagli da 32GB e 64GB, costruite per sopportare - rispettivamente - almeno 5.000 e 10.000 ore di registrazioni in Full HD

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 09:45   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Visto che mi sto un attimo interessando a questo argomento approfitto per una domandina...
Ma quindi se uno piazza ad esempio due o tre ipcam wireless dotate di micro SD interna queste si gestiscono in maniera autonoma settando gli orari in cui sono attive e registrano tutto sulla loro scheda? Senza quindi avere un NAS?

E quindi anche la app di gestione delle ipcam presente su molti NAS non è indispensabile? Ne hanno già uno interno le ipcam? Tipo quelle D-link?
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:06   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Qual è il bit rate tipico di uno stream in FullHD di una telecamera di sorveglianza?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:13   #4
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Visto che mi sto un attimo interessando a questo argomento approfitto per una domandina...
Ma quindi se uno piazza ad esempio due o tre ipcam wireless dotate di micro SD interna queste si gestiscono in maniera autonoma settando gli orari in cui sono attive e registrano tutto sulla loro scheda? Senza quindi avere un NAS?

E quindi anche la app di gestione delle ipcam presente su molti NAS non è indispensabile? Ne hanno già uno interno le ipcam? Tipo quelle D-link?
Sì, funzionano senza avere un NAS.
Poi dipende anche dal tipo di camera, e da come è sviluppato il suo firmware.

Se devo consigliarti una marca, vai su Axis, che non trovi al centro commerciale, ma sulla baia le trovi facilmente. Poi dipende da quanto vuoi spendere... ce ne sono di molto più economiche.

Le scomodità di avere telecamere slegate senza avere un nas sono principalmente:
- non hai una schermata in cui ti vedi tutte le telecamere insieme, ma apri una pagina internet alla volta
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto discorso diverso con il nas, che in genere è in un luogo un po' meno accessibile della telecamera
- configurazioni di fino su eventi (se si apre il contatto di una porta, inizia a registrare in continuo su tutte le telecamere) non puoi farle... ma queste sono seghe mentali.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:16   #5
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Visto che mi sto un attimo interessando a questo argomento approfitto per una domandina...
Ma quindi se uno piazza ad esempio due o tre ipcam wireless dotate di micro SD interna queste si gestiscono in maniera autonoma settando gli orari in cui sono attive e registrano tutto sulla loro scheda? Senza quindi avere un NAS?

E quindi anche la app di gestione delle ipcam presente su molti NAS non è indispensabile? Ne hanno già uno interno le ipcam? Tipo quelle D-link?
Ogni marca/produttore di IP Camera ha caratteristiche diverse in merito, nelle più avanzate la registrazione su supporti interni è indipendente dalle altre funzionalità di registrazione push/pull. Al di là di questo la differenza primaria è l'interfaccia di accesso ai contenuti ivi registrati, di solito (praticamente sempre) la registrazione a bordo camera non è user friendly, come accesso, e per questo nella maggior parte dei casi è utilizzata come soluzione di backup e/o ridondanza rispetto a quella primaria.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Qual è il bit rate tipico di uno stream in FullHD di una telecamera di sorveglianza?
ah, bella domanda, dipende dal tipo di sensore, codec di registrazione, implementazione dello stesso, varie e variabilissime tecnologie per l'esaltazione della luce e abbassamento del rumore... io lo lascio sempre variabile e/o adattativo a seconda del modello e marca su cui lavoro.
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:21   #6
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Qual è il bit rate tipico di uno stream in FullHD di una telecamera di sorveglianza?
Dipende da troppi fattori (compressione nell'encoding H264), luminosità, quantità di movimento...
- Ma se devi fare calcoli mooolto per eccesso: senza compressione, luminosità bassa, movimento continuo di persone che passano, tieni conto di 1Mbit/s (stando larghi).
- Se ti serve una stima più "realistica", con compressione e poco movimento, scendi anche a 200/250 kbit/s
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:30   #7
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Se devo consigliarti una marca, vai su Axis, che non trovi al centro commerciale, ma sulla baia le trovi facilmente. Poi dipende da quanto vuoi spendere... ce ne sono di molto più economiche.

Le scomodità di avere telecamere slegate senza avere un nas sono principalmente:
- non hai una schermata in cui ti vedi tutte le telecamere insieme, ma apri una pagina internet alla volta
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto discorso diverso con il nas, che in genere è in un luogo un po' meno accessibile della telecamera
- configurazioni di fino su eventi (se si apre il contatto di una porta, inizia a registrare in continuo su tutte le telecamere) non puoi farle... ma queste sono seghe mentali.
D'accordo su tutto, tranne che sull'ultimo punto, certi divertenti automatismi li puoi fare anche solo con la camera, cambia il tipo di approccio.

Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Dipende da troppi fattori (compressione nell'encoding H264), luminosità, quantità di movimento...
- Ma se devi fare calcoli mooolto per eccesso: senza compressione, luminosità bassa, movimento continuo di persone che passano, tieni conto di 1Mbit/s (stando larghi).
- Se ti serve una stima più "realistica", con compressione e poco movimento, scendi anche a 200/250 kbit/s
Senza contare il frame rate che introduce una variabilità consistente in tutti gli scenari.
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:37   #8
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto
Stessa cosa che ho pensato anch'io. Basta che qualcuno te la mandi in pezzi. Ok, non è detto che si debba necessariamente danneggiare la MicroSD, ma data la particolare natura di queste telecamere non vorrei rischiare di trovarmi senza i filmati proprio quando ne ho maggiormente bisogno.

Telecamera e archiviazione devono stare ben separate.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 10:51   #9
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Il discorso del bit rate era più che altro per quantificare queste 10000 ore di FullHD per la versione da 64GB. Da un rapido calcolo non mi sembra che queste memorie siano particolarmente durevoli sebbene le cifre riportate dal produttore facciano pensare il contrario.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:04   #10
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Il discorso del bit rate era più che altro per quantificare queste 10000 ore di FullHD per la versione da 64GB. Da un rapido calcolo non mi sembra che queste memorie siano particolarmente durevoli sebbene le cifre riportate dal produttore facciano pensare il contrario.
Allora, la questione è ampia, io l'affronto in questo modo:

La registrazione a bordo camera la si utilizza solo in 2 casi: micro impianti (una/due camere), sistema di ridondanza di registrazione.
In entrambi gli scenari per garantire una certa anzianità delle registrazioni opto sempre per una registrazione su evento (sia esso movimento o un qualcosa triggerato da altra sensoristica), il che riduce enormemente la quantità di dati scritti sul supporto. Per l'affidabilità del supporto, in un progetto utilizzai delle SD di classe miitare (con certificazioni particolari e apposite) ma ora non ricordo marca e modello.

Ovviamente nell'ambito della videosorveglianza IP, si dovrebbe sempre procedere ad una pianificazione della sostituzione supporti di registrazione, per ridurre al minimo i guasti.
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:11   #11
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
D'accordo su tutto, tranne che sull'ultimo punto, certi divertenti automatismi li puoi fare anche solo con la camera, cambia il tipo di approccio.
Si si puoi farli sulla singola telecamera, ma non puoi far interagire tra loro diverse camere (ad esempio, se l'ingresso su una si chiude, fai registrare l'altra).
A meno di novità di qualche produttore che non conosco.


Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
Senza contare il frame rate che introduce una variabilità consistente in tutti gli scenari.
eh sì hai ragione nella fretta ho scritto solo un pezzo di calcoli
I dati che ho scritto sono da moltiplicare per il framerate! (praticamente ho scritto la banda per un frame al secondo).
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:13   #12
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Si si puoi farli sulla singola telecamera, ma non puoi far interagire tra loro diverse camere (ad esempio, se l'ingresso su una si chiude, fai registrare l'altra).
A meno di novità di qualche produttore che non conosco.
Si fa... si fa...
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:22   #13
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
Si fa... si fa...
scusa mi fai qualche esempio? marche e procedure (a grandi linee).
Non perchè non ci creda, ma può essere interessante da sapere
grazie
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:24   #14
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19374
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Sì, funzionano senza avere un NAS.
Poi dipende anche dal tipo di camera, e da come è sviluppato il suo firmware.
Ma se rubano la camera rubano anche le immagini quindi????
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:26   #15
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
scusa mi fai qualche esempio? marche e procedure (a grandi linee).
Non perchè non ci creda, ma può essere interessante da sapere
grazie
Nell'ambito Axis, col nuovo firmware cambia qualcosa (in meglio, più esteso e completo) con il vecchio, puoi lanciare singole stringhe dati da una a più camere e programmare su di esse cosa fare.
Lo sbattimento è pianificare tutta la programmazione tra le varie camere.

Non è semplice, va pianificato e testato ogni nuovo impianto, ma ti permette di creare automatismi indipendenti da quelli previsti dai software centralizzati.
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:27   #16
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Ma se rubano la camera rubano anche le immagini quindi????
beh... se registri sull'SD che è a bordo camera, sì

Comunque, per completare il discorso, c'è da dire che (spero tutte) le telecamere ip sono anche in grado di mandare le immagini (magari anche solo un fermo immagine al secondo) via mail quando registrano un evento... quindi mal che vada si può configurare questa opzione, se proprio non si vuole spendere per avere una cartella di rete su cui salvare le registrazioni.

ps: magari esistono già e non lo so... ma un bel salvataggio su dropbox o simili non sarebbe una bella idea?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:31   #17
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
Nell'ambito Axis, col nuovo firmware cambia qualcosa (in meglio, più esteso e completo) con il vecchio, puoi lanciare singole stringhe dati da una a più camere e programmare su di esse cosa fare.
Lo sbattimento è pianificare tutta la programmazione tra le varie camere.

Non è semplice, va pianificato e testato ogni nuovo impianto, ma ti permette di creare automatismi indipendenti da quelli previsti dai software centralizzati.
grazie! in realtà speravo che fosse qualcosa del genere... praticamente puoi usare le api di interfacciamento, ma lo fai da camera a camera senza avere un server di mezzo che lo faccia.

PS: probabilmente per me rimarrà una bella funzionalità mai utilizzata... dopo che spendi un po' di soldi anche solo per 4-5 axis, non vuoi fare l'ultimo passo e comprarti almeno un qnap da 2 dischi che le gestisca?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:36   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
Sì, funzionano senza avere un NAS.
Poi dipende anche dal tipo di camera, e da come è sviluppato il suo firmware.

Se devo consigliarti una marca, vai su Axis, che non trovi al centro commerciale, ma sulla baia le trovi facilmente. Poi dipende da quanto vuoi spendere... ce ne sono di molto più economiche.

Le scomodità di avere telecamere slegate senza avere un nas sono principalmente:
- non hai una schermata in cui ti vedi tutte le telecamere insieme, ma apri una pagina internet alla volta
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto discorso diverso con il nas, che in genere è in un luogo un po' meno accessibile della telecamera
- configurazioni di fino su eventi (se si apre il contatto di una porta, inizia a registrare in continuo su tutte le telecamere) non puoi farle... ma queste sono seghe mentali.
Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
Ogni marca/produttore di IP Camera ha caratteristiche diverse in merito, nelle più avanzate la registrazione su supporti interni è indipendente dalle altre funzionalità di registrazione push/pull. Al di là di questo la differenza primaria è l'interfaccia di accesso ai contenuti ivi registrati, di solito (praticamente sempre) la registrazione a bordo camera non è user friendly, come accesso, e per questo nella maggior parte dei casi è utilizzata come soluzione di backup e/o ridondanza rispetto a quella primaria.



ah, bella domanda, dipende dal tipo di sensore, codec di registrazione, implementazione dello stesso, varie e variabilissime tecnologie per l'esaltazione della luce e abbassamento del rumore... io lo lascio sempre variabile e/o adattativo a seconda del modello e marca su cui lavoro.
Capito!
Grazie mille per le informazioni!

Darò un'occhiata alle Axis!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:44   #19
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
10000 fa piu scena rispetto a 32 / 64 GB e 20 MB/s
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 11:45   #20
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
beh... se registri sull'SD che è a bordo camera, sì

Comunque, per completare il discorso, c'è da dire che (spero tutte) le telecamere ip sono anche in grado di mandare le immagini (magari anche solo un fermo immagine al secondo) via mail quando registrano un evento... quindi mal che vada si può configurare questa opzione, se proprio non si vuole spendere per avere una cartella di rete su cui salvare le registrazioni.

ps: magari esistono già e non lo so... ma un bel salvataggio su dropbox o simili non sarebbe una bella idea?
Sta diventando un botta e risposta tra noi due

La registrazione in cloud è prevista, pure se in italia (causa connessioni terzomondesche) praticamente inutilizzabile, a parte particolari entità.
Mi pare che D-Link offra qualcosa del genere a costi molto accessibili.
La stessa AXIS ha la sua struttura apposita.
Smanettando un po è possibile far registrare una camera su memorie remote, ma insorgono problemi di sicurezza sul flusso dati, che dovrebbe essere in https anzichè il più accessibile http.



Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
grazie! in realtà speravo che fosse qualcosa del genere... praticamente puoi usare le api di interfacciamento, ma lo fai da camera a camera senza avere un server di mezzo che lo faccia.

PS: probabilmente per me rimarrà una bella funzionalità mai utilizzata... dopo che spendi un po' di soldi anche solo per 4-5 axis, non vuoi fare l'ultimo passo e comprarti almeno un qnap da 2 dischi che le gestisca?
Si beh, boh, bah.
La sicurezza è un illusione, e ognuno si sente sicuro in maniera diversa.
con 4 o 5 Axis in casa, onestamente non andrei su un QNAP, ma sono considerazioni diverse e dipendenti da COSA ci vuoi fare, registrazione lineare? Analisi video? Integrazione di sistemi? Interfacciare la telecamera ad un sistema di allarme? Sia come sensore aggiunto, sia come rilevatore remoto per falsi positivi?
Se le esigenze sono basilari, camere e nas sono più che bastanti a coprire la maggioranza delle richieste, Axis fornisce un front end di programmazione e accesso alle registrazioni addirittura gratuito. Considerando che la maggior parte delle marche di telecamere offrono la possibilità di registrare loro direttamente su una condivisione di rete, senza l'ausilio di un programma che richieda il flusso video alla sorgente, e che ne esegua il regolare poolling, sarebbe in teoria possibile, mettere a registrare N camere di marche diverse su una semplice condivisione CIFS o SAMBA, accedendo poi alle immagini con santa pazienza e ordine mentale.
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.

Ultima modifica di ~efrem~ : 03-03-2015 alle 11:49.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Fine supporto anche per Windows 11 23H2:...
LG presenta la pompa di calore Therma V ...
Addio LED di debug: i display arrivano a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1