Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2002, 14:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6573.html

Confrontate le prestazioni della nuova cpu AMD per sistemi biprocessore, in confronto alla cpu Intel Xeon 2.4 Ghz

Click sul link per la notizia completa.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 15:15   #2
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1110
secondo me mp e' ancora quasi un esperimento per amd. mi sa che l'hammer (slaw o claw? quello grosso comunque) multiprocessore costituisca il vero attacco di amd in questo campo
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 16:58   #3
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
sledgehammer - alto livello
clawhammer - medio livello
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 17:04   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
per me comunque lo sledge almeno inizialmente sara' estremamente costoso e destinato a utenze molto professionali, quelli che ora usano Itanium
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 22:20   #5
Ricky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Milano
Messaggi: 531
ragazzi ma avete capito che stiamo parlando di un mp2100+ ovvero di un 1,67 ghz!? lo xeon quant è? 2,4? il doppio un altro poco e le prestazioni? simili! addirittura l mp2100+ batte il 2,2 xeon!!! la tecnologia dell mp è superiore....a parità di frequenza che differenze avremmo avuto?...credo che amd non salga di frequenza (a parte per i limiti strutturali) ma sopratutto per un fatto commerciale: già cosi riesce a stare dietro ad uno xeon!.....w amd:^)
Ricky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2002, 23:14   #6
Gammolo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 192
E quando intel alzera ancora le frequenze?????
Gammolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 09:17   #7
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
le alza anche amd... te ci pensi che intel sta procucendo da un anno a 0.13, mentre amd ancora a 0.18?
mettere in linea un impianto a 0.13 adesso costa di sicuro un bel pò in meno rispetto a metterlo in produzione l'anno scorso.
amd è un'azienda con ancora poco "peso" rispetto intel, quindi per me preferisce sfruttare al meglio tutto quello che ha prima di investire una valanga di soldi in un progetto nuovo se non ne ha immediatamente bisogno.
per il fatto che il toro non esca è duvuto al fatto che amd da una parte ha forse avuto problemi per la nuova tecnologia... dall'altro che per la fascia di mercato che occupa al momento non ne avrebbe avuto bisogno... riesce ancora a fare concorrenza a intel con delle linee di produzione già ripagate e che ora gli danno il massimo egli introiti, e aspetta il momento buono per costruire - attivare le altre.
comunque mi piacerebbe vedere un amd a 2.5 ghz effettivi... una tecnologia nata per confrontarsi col PIII che straccia un P4 (di ultima generazione)
^__-
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 10:40   #8
Marco
Senior Member
 
L'Avatar di Marco
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Firenze
Messaggi: 261
Il problema che l'amd a 2500 Mhz non ci va per problemi strutturali dell'architettura. L'architettura del P4, invece, è fatta per andare su in frequenza.
Non ha senso fare i paragoni in base alla frequenza, perchè la tecnologia del P4 in questo caso ne esce perdente. Ma col senno di poi gli ingegneri Intel non avevano preso un abbaglio: il P4 già a 0,18 va a 2 Ghz, a 0,13 senza grossi sforzi arriverà a 3 Ghz, mentre l'Athlon avrà già problemi ad arrivare a produrre in quantità pezzi a 2 Ghz con processo 0,13, anzi forse non ci arriverà mai, senza un cambio della logica interna del processore.
Marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 12:13   #9
(THE REAL) Neo
Senior Member
 
L'Avatar di (THE REAL) Neo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Treviso
Messaggi: 2879
Ma quando arriverà a cambiare la logica interna della cpu,amd non dovrà salire di molto di frequenza per pareggiarsi con le prestazioni Intel...
(THE REAL) Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 13:35   #10
mahrius
Senior Member
 
L'Avatar di mahrius
 
Iscritto dal: May 2001
Città: deep to hell
Messaggi: 1036
c'è un errore... l'athlon XP 2100+ non ha frequenza 1,67 ma 1,73...
salud mahrius
mahrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2002, 22:54   #11
Gammolo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 192
Beh proprio come pensavo io,amd puo fare processori che a parita di frequenza vanno di piu ma intel sale di frequenza mooolto velocemente,quindi credo che alla fine la spunti sempre intel(almeno per quello che sono i processori attuali).
Fermorestando che i processori amd sono degli ottimi processori e offrono un rapporto prestazioni/prezzo ottimo.
Fra un po usciranno i nuovi p4 2.600 e 2.800(per sentito dire) e invece amd ha problemi a salire anche con il toro........boh..........

Ps:non sono di parte.....compro solo cio che mi conviene indipendentemente dalla marca
Gammolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2002, 00:17   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Gammolo
[b]Beh proprio come pensavo io,amd puo fare processori che a parita di frequenza vanno di piu ma intel sale di frequenza mooolto velocemente,quindi credo che alla fine la spunti sempre intel(almeno per quello che sono i processori attuali).
Fermorestando che i processori amd sono degli ottimi processori e offrono un rapporto prestazioni/prezzo ottimo.
Fra un po usciranno i nuovi p4 2.600 e 2.800(per sentito dire) e invece amd ha problemi a salire anche con il toro........boh..........

Ps:non sono di parte.....compro solo cio che mi conviene indipendentemente dalla marca
Mah. Penso che l'Hammer, grazie alla SOI e all'aggiunta di altri due stadi nella pipeline (ne avrà 12), potrà scalare molto più facilmente in frequenza...

Inoltre considera che l'Intel già adesso sfrutta delle ALU che viaggiano al doppio del clock del processore (P4 a 2Ghz -> ALU a 4 Ghz, e così via), e non so fino a che punto potrà continuare con lo stesso giochetto senza cambiare niente...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2002, 12:43   #13
Gammolo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 192
Infatti io parlo della situazione attuale ........non so cosa succedera quando uscira l'hammer.....spero vivamente in una ripresa di AMD
Gammolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2002, 17:00   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Gammolo
[b]Infatti io parlo della situazione attuale ........non so cosa succedera quando uscira l'hammer.....spero vivamente in una ripresa di AMD
Attualmente non c'e' nulla dare: a livello di performance assolute Intel ha sicuramente ripreso lo scettro che gli era stato tolto da Amd. Si', per poterselo comprare bisogna farsi un mutuo, ma la realta', per ora, e' questa.

Quanto al futuro, preferisco non fare previsioni, ma toccare con mano i prodotti una volta che sono disponibili. Comunque, in base alla mia esperienza e alla conoscenza delle architetture, sono molto fiducioso: l'Hammer sara' capace di aprire nuove prospettive e un nuovo mercato ad Amd. E in questo momento e' cio' di cui ha piu' bisogno...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1