|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
|
CM Silencio 650 Pure e Raffreddamento Liquido
Buongiorno a tutti ragazzi
ho bisogno di qualche autorevole opinione. Situazione attuale Sono con un Silencio 650 su cui è montata mobo X99 e un i7 5820K. Per dissipare sto utilizzando un Noctua NH-D14 ma, al di là di una eventuale errata applicazione della pasta termica (forse ne ho messa troppa) o errato serraggio (non ho rilasciato di mezzo giro come mi pare di aver letto in qualche altro thread) non sono soddisfatto delle temperature. Soprattutto quelle in idle. In fase di overclocking, con il processore @ 4.2Ghz e 1.231v di VCore, in idle senza SpeedStep e menate varie, sono Core-caldo/Core+caldo @33°/38°. In full (sotto stress test, tra tutti, AIDA64) sono @ 69°/74°. In realtà è l'idle quello che non mi piace oltre al fatto che siamo in inverno e non voglio immaginare questa estate a quali livelli di temp potrò arrivare. Il Raffreddamento a Liquido è una soluzione? Vorrei migliorare la situazione, mantenendo una rumorosità minima, se possibile, e per questo mi volevo orientare su un sistema a liquido. Con la premessa che, da quanto ho capito, un sistema a liquido non AIO non è poi così facile da assemblare e da montare, mi sono posto da subito il problema del radiatore. Cioè ho capito che, AIO o non AIO, ciò che fa realmente la differenza è un radiatore da 240mm ossia con due ventole parallele da 120mm: in questo senso mi intrigavano il Kraken X60 (oggi X61) e il Corsair H100i, piu o meno alla pari. Il problema è dove piazzarlo, nel senso che il Silencio ha un "camino" on top per un fan da 120/140mm. Camino che è apribile tramite sportello, quindi neanche a dire che posso allargarlo trapanando buchi o roba simile. Al riguardo mi ero anche interessato sui modelli AIO da 120/140mm e la scelta in questo caso prediligerebbe il Kraken X40 (oggi X41) rispetto al Corsair H80i, perchè molto più performante a livello di temperature. Le mie ipotesi Di qui una serie di dubbi e di ipotesi che elenco sotto: 1) scegliere un AIO con radiatore da 240mm significa per forza di cose montare il radiatore o internamente al posto delle due ventole on front (quelle per gli HDD) con radiatore quindi posto in verticale e aria calda che esce dalle feritoie laterali frontali del Silencio. Dubbi? Si una marea.... a parte il limitatissimo sfogo dell'aria calda prodotta dal radiatore, vorrei capire se a) quest'ultimo come spessore ci starebbe senza rinunciare a praticamente tutti i bay degli HDD; b) se, posizionando così il radiatore, i tubi (che non possono essere moddati, e quindi allungati, trattandosi di AIO) arrivano tranquilli al waterblock da posizionare sulla CPU; 2) scegliere sempre un sistema AIO con radiatore da 240mm e posizionarlo on top, agganciandolo solo nella parte in cui ha lo sfogo del camino del Silencio (quindi solo una parte del radiatore avrebbe lo sfogo) come credo ti permette di fare, ad esempio, il Corsair H100i (ma non il Kraken x60/61, da quanto mi è parso di capire). Ma che fare con la seconda ventola del radiatore? ossia quella che non avrebbe alcun sfogo on top? il radiatore da 240mm potrebbe essere raffreddato da una sola ventola posizionata su un solo lato (quello del camino)? gli svantaggi sarebbero così enormi da preferire un sistema AIO con radiatore da 120/140mm? 3) scegliere il Kraken X40/41, quindi un AIO con radiatore da 120/140mm, che andrebbe ovviamente a posizionarsi on top, nel camino predisposto del Silencio, e non al posto della ventola posteriore che rimarrebbe o a fare il suo attuale lavoro (sputar fuori aria calda) oppure a fare il lavoro inverso. Da ultimo, la domanda niubba Al riguardo, si porrebbe la domanda più stupida che vale per tutte queste ipotesi (non solo l'ultima) e cioè se posso invertire la ventola del Silencio posteriore (quella on rear per intenderci) per fare in modo che entri aria fresca che tra l'altro aiuterebbe tutto il comparto mobo intorno alla cpu, compresa la RAM. Ringrazio davvero e in anticipo chi potrà fornirmi un aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
premetto che di liquido nn me ne intendo, ma secondo me il problema è differente, magari proprio la pasta...
io ho un i7 2600k e ad aria sto a 28° in idle e 50° durante il gaming ho un dissi noctua con 2 ventole tenute al minimo e le ventole del case le alzo di rpm solo quando gioco... ho messo un chicco di riso di pasta in mezzo alla cpu e poi ho stretto il dissi fino a "fine corsa" considere di riapplicare la pasta con questo metodo e controlla la ventilazione interna, e ricorda che è piu importante espellere fuori dal case aria calda che immetterne di fredda |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
|
Quote:
in effetti ho sempre applicato la pasta come hai suggerito poi ho visto una guida recente, dove un "tecnico" ne metteva una striscia anzichè un chicco... ho fatto così e di qui i miei dubbi... Resta però che, dai bench che ho visto, un h100i, al di la della rumorosità delle ventole (sostituibili però con, ad esempio, proprio le Noctua), distacca l'NH-D14 di ben 10 gradi. Mi fanno gola visto che, per la prima volta nella mia storia ultraventennale, mi sto divertendo con l'OC del mio sistema ![]() Il distacco, ad esempio, con il Kraken X40 o X41 sarebbe inferiore ma siamo sempre sui 6°... cioè l'idea che i miei 74° diventano 68° mi alletta assai, anche per un discorso di nuove frontiere di VCore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
sicuramente ogni buon sistema è una buona alternativa quindi fai pure quello che la "scimmia smanettona"
![]() edit: valuta però una cosa, che con l'unità liquida, nella zona procio/memorie non c'è aria in movimento, quindi per la salute del pc dovresti aumentare la velocità di quelle presenti nel case... io avevo valutato la possibilità liquido, ma visto che la silenziosità per me è fondamentale ho abbandonato il progetto propendendo per l'aria |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
|
Guarda facciamo così. . anche perchè altrimenti non ne esco se non cambiando pure il case.... smonto il noctua e cerco di rifare le cose per bene. E vediamo quanto e se scendo con le temp. Se la cosa dovesse essere irrisoria però mi aiuti a dirimere queste scimmie malefiche? Non pensavo che l'overclock mi piacesse così tanto, anzi l'ho sempre considerato una cavolata.
E grazie niubbo che parli da esperto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
io ho fatto una cosa, ho impostato un overclock dinamico ovvero ho "detto" al bios che quando ce poco lavoro deve downvoltare/downcloccare (ma questo dovrebbero farlo in automatico dai sandybridge in poi) e quando c'è bisogno di potenza lo overclocca automaticamente sino al limite che ho impostato (non l'ho messo troppo aggressivo xò, essendo sandybrisge avrei potuto spingere di piu) l'ho impostato a 4200 (originale è 3400 e in downvolt lo porta a 1600) così se navigo o guardo un film potrei addirittura spegnere tutte le ventole (magari non in estate, ma in inverno si, ed è una cosa che ho gia fatto di notte per avere zero rumore) e quando gioco mi trovo tutta la potenza che mi serve e tramite un fan controller (per regolare le ventole) aumento la velocità delle ventole in uscita ed in entrata (quella della cpu non la tocco, la lascio bassa ho visto che il dissipatore fa il suo buon lavoro gia così)
cmq smonta il dissi pulisci bene, metti un chicco di riso al centro poi rimonta tutto, come pasta metti quella della noctua che va da dio purtroppo nel tuo processore c'è questo maledetto ihs che non è saldato come invece hanno fortunatamente fatto con il mio, difatti qualcuno lo scoperchia ma per guadagnare qualche grado, secondo me il rischio non vale la candela.... guardati sto video a me fa paura ![]() https://www.youtube.com/watch?v=_lyb6ZzivQ0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
|
Ne sei sicuro? Che io sappia gli Haswell-E hanno tutti e tre il die saldato dal 5960x al mio 5820k. Ma che mi sono perso sta notizia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
|
Invece per questa storia del down clock e overclock quando serve non sono riuscito a trovare la quadra. Intel speedstep mi porta il procio tra 1.200 e 3.300 che è la velocita stock e manco è la sua velocità turbo che invece è 3600. Il tutto ovviamente nonostante il molti è fissato a 42x e il bclk a 100! Se abilito speedstep in oc, vado più lento della configurazione a default.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
si le versioni E dovrebbero averlo saldato direttamente
per l'overclock dinamico non so se dipenda dalla scheda madre, io ho quest'opzione sulla mia (asrock) in cui mi chiede di settare il massimo e la cosa funziona bene |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.