Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2015, 14:04   #1
bongo86
Member
 
L'Avatar di bongo86
 
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Enna
Messaggi: 213
Scelta bridge

Ciao a tutti ragazzi
Volevo acquistare una bridge superzoom.
Ho visto in giro la sony dhc 400 che costa nuova sui 200 euro, ha uno zoom da 63x ma fa video solo in hd
Ero indeciso a sto punto se i suoi 20 mega pixel ne valgano la pena visto il prezzo o se orientarmi su qualcosa tipo nikon p600 o canon sx 60
Voi che ne pensate vale la pensa spendere quasi 250 euro in più per la canon?
bongo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2015, 23:45   #2
Arch_Stanton
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 12
ehm dove cavolo la useresti con uno zoom di 50x^^??
che genere di foto vorrai realizzare?
Arch_Stanton è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2015, 10:37   #3
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Ciao a tutti. Anche io vorrei comprare una bridge, ma non so orientarmi molto bene. Ho guardato delle comparative online, e mi pare di capire che ci sono due categorie:
  • Fascia Base con sensore 1/2,3" e zoom colossali oltre i 50x tipo Sony dhc400v
  • Fascia costosa con sensore 1" e zoom normali da 10-20x tipo Panasonic Lumix FZ1000
Le prime costano tra i 200€ e i 300€, le seconde almeno il doppio. Ovviamente mi aspetto una qualità nettamente migliore delle foto delle seconde (specie con ISO alti visto che ci sono gli stessi Mpixel su un sensore credo 5 volte più esteso). Dalle recensioni della prima categoria infatti, praticamente tutte peccano sulla qualità di immagine con grande rumore nelle condizioni difficili. Mi domando però se queste basse prestazioni siano in senso assoluto o relativamente al meglio che si può ottenere da una macchina professionale.

Il mio problema è che il budget è di 350€ circa e non ho pretese di fare foto da professionista. Anzi a me interessa che la macchina possa anche essere semplice da usare se metto tutto in automatico. La mia esigenza sarebbe di avere un miglioramento percepibile della qualità delle immagini rispetto alla mia compatta attuale, e non vorrei che con una bridge con un sensorino da 1/2,3" (come quello di molte compatte) mi ritrovo con un oggetto che mi fa le stesse foto, che occupa molto più spazio e che come unico plus ha uno zoom da teleobiettivo che però posso sfruttare solo con un cavalletto.

Non esiste una via di mezzo come taglia di sensore, zoom e prezzo? Quello che più si avvicina è la Fujifilm FinePix HS50 EXR che ha il (sensore da 1/2" e 16Mpx) che è uscita nel 2013.
Oppure vado tanquillo sulle bridge economiche, perché la "bassa qualità" delle immagini la vedrebbe solo un PRO, mentre un assoluto ignorante come me vedrebbe un miglioramento rispetto alla mia compatta (Samsung WB200).
Oppure mi tengo la mia compatta perchè con quel budget farei le stesse foto che farei con la compatta.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 12:00   #4
letmealone
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: NO-VB-PV
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Ciao a tutti. Anche io vorrei comprare una bridge, ma non so orientarmi molto bene. Ho guardato delle comparative online, e mi pare di capire che ci sono due categorie:
  • Fascia Base con sensore 1/2,3" e zoom colossali oltre i 50x tipo Sony dhc400v
  • Fascia costosa con sensore 1" e zoom normali da 10-20x tipo Panasonic Lumix FZ1000
Le prime costano tra i 200€ e i 300€, le seconde almeno il doppio. Ovviamente mi aspetto una qualità nettamente migliore delle foto delle seconde (specie con ISO alti visto che ci sono gli stessi Mpixel su un sensore credo 5 volte più esteso). Dalle recensioni della prima categoria infatti, praticamente tutte peccano sulla qualità di immagine con grande rumore nelle condizioni difficili. Mi domando però se queste basse prestazioni siano in senso assoluto o relativamente al meglio che si può ottenere da una macchina professionale.

Il mio problema è che il budget è di 350€ circa e non ho pretese di fare foto da professionista. Anzi a me interessa che la macchina possa anche essere semplice da usare se metto tutto in automatico. La mia esigenza sarebbe di avere un miglioramento percepibile della qualità delle immagini rispetto alla mia compatta attuale, e non vorrei che con una bridge con un sensorino da 1/2,3" (come quello di molte compatte) mi ritrovo con un oggetto che mi fa le stesse foto, che occupa molto più spazio e che come unico plus ha uno zoom da teleobiettivo che però posso sfruttare solo con un cavalletto.

Non esiste una via di mezzo come taglia di sensore, zoom e prezzo? Quello che più si avvicina è la Fujifilm FinePix HS50 EXR che ha il (sensore da 1/2" e 16Mpx) che è uscita nel 2013.
Oppure vado tanquillo sulle bridge economiche, perché la "bassa qualità" delle immagini la vedrebbe solo un PRO, mentre un assoluto ignorante come me vedrebbe un miglioramento rispetto alla mia compatta (Samsung WB200).
Oppure mi tengo la mia compatta perchè con quel budget farei le stesse foto che farei con la compatta.
Le migliori bridge a sensore piccolo attuali montano sensori cmos e in genere fanno foto migliori della tua Samsung, ma non aspettare miracoli, la dimensione del sensore appunto è quella, e per privilegiare l'escursione di zoom non sono neppure tanto più luminose di una compatta travelzoom. E' comunque un simpatico sfizio che ci si può togliere, ma non ci spenderei troppo, valutando anche buoni usati già con cmos (Lumix FZ150, Canon SX40HS, Fuji HS30EXR, ecc). In genere con buona luce si possono usare anche senza cavalletto, grazie all'apporto della stabilizzazione. Valide alternative possono essere una travelzoom migliore della tua, tipo Canon SX280HS, SX700HS e concorrenza, con un buon sensore cmos e dimensioni tali da potersele portare sempre dietro, o buttarsi su un corpo reflex usato con corpo stabilizzato tipo Pentax e Sony, mettendoci un superzoom economico tipo 18-200 o 18-250, con cui avresti un buon miglioramento qualitativo rispetto alla tua macchina attuale.
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0
letmealone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2015, 10:22   #5
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Alla fine mi sono convinto e ho preso la Fuji HS50EXR, se non altro perché, oltre a quello che ho detto, scatta in raw, lo zoom si comanda meccanicamente ruotando la ghiera e ha l'autofocus a rilevamento della fase.
Spero di trovarmici bene, ma d'altra parte, come dicevo sopra, non sono così esperto da saper apprezzare differenze sottili
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2015, 15:33   #6
bongo86
Member
 
L'Avatar di bongo86
 
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Enna
Messaggi: 213
Io volevo prendere pure quella ma poi mi sono buttato su una reflex facci sapere che te ne pare magari posta qualche scatto
bongo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Apple corregge una pericolosa vulnerabil...
Honda svela WN7, la prima moto elettrica...
Ford taglia altri 1.000 posti in Germani...
Apple Sports arriva in Italia: l'app gra...
Il CEO di Gearbox ai videogiocatori: Bor...
Samsung Galaxy Watch8 e Watch Ultra in o...
SMIC testa macchinari DUV sviluppati in ...
ReVanced fa marcia indietro ed elimina U...
Google Pixel Watch 3 con un super ribass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v