|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
|
Nikon D5200 o altre alternative? Solo esperti
Salve ragazzi,
dopo averla vista dal vivo ed aver letto decine di recensioni, mi sto orientando ad acquistare la Nikon D5200 + obiettivo 18-105. In alcune recensioni si parla di diverse pecche della D5200 ma, non essendo un fotografo professionista, penso sia la fotocamera ideale per me. Preferisco non passare da una fotocamera entry level tipo la D3200, ma saltare al segmento superiore, visto che online al D5200 + obiettivo 18-105 si trova ad un costo di 600 euro e credo che sia un ottimo prezzo, poichè dalla comparativa tra le foto scattate dalla D5200 e quelle della D7100 si notano lievissime differenze, che si accentuano solo ad altissimi iso (dai 6400 in su). Premesso che voglio evitare reflex datate (seppur performanti) del tipo Nikon D90, la domanda è questa: "per lo stesso prezzo (neppure un centesimo in più), secondo voi si può trovare una reflex che fa foto di qualità superiore?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Non ha senso stare lì a spippolarsi benchmark e crop al 2000% e scegliere il sensore che ha lo 0,001% di rumore in meno a 51200iso quando magari si è dei novellini (da non leggere in senso dispregiativo, ci mancherebbe ![]() Oggi come oggi tutti i sensori delle DSLR in commercio consentono di ottenere scatti eccellenti, nessuno escluso, anche di DSLR un po' datate. Lascia stare il sensore migliore, i benchmark o balle simili. Guarda piuttosto il sistema che stai acquistando (nikon baionetta F in questo caso), le lenti che offre, i suoi pro e i suoi contro e decidi se è meglio investire qui o in altro, a seconda delle tue esigenze e necessità (canon, pentax, mirrorless varie, hasselblad... ![]() La foto bella la fai TU, anche con una D40 e vetro kit puoi ottenere scatti migliori di quello con D4S e lenti top di gamma che si limita a fare punta&scatta al gatto in giardino o ai muretti per vedere quanto dettaglio tira fuori la lente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3933
|
guarda la D5200 con 18-105 è OTTIMA per iniziare! ma non disprezzerei nemmeno una D3200, quest'ultima non presenta il display orientabili ma ha più tasti che permettono azioni più rapide.
In ogni caso sono entrambe ottime reflex per iniziare con cui potrai tranquillamente fare delle foto eccellenti! le uniche pecche di queste fotocamere è che sono delle entry level e non possiedono alcune features delle sorelle maggiori, ma è normale, anche il prezzo è ridimensionato. non ti resta che procedere all'acquisto secondo me ![]()
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15 My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
|
Quote:
Ad esempio: c'è una Canon o una Pentax con obiettivo 18-105 che ha un prezzo di max 600 euro e consente, in automatico (visto che ancora non mi destreggio benissimo con le varie impostazioni di apertura/Iso/ecc...) di scattare foto migliori della D5200? Quote:
Al momento sono sempre + orientato verso la D5200 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Te la metto in altri termini: oggi come oggi TUTTI i sensori sono di altissimo livello e consentono una resa eccezionale. La differenza tra un sensore e l'altro la cogli solo se anche tu sei un fotografo di alto livello e usi lenti di alto livello. Scattano in full auto con la lente kit non ha nemmeno senso porsi il quesito, è come se il 17enne con foglio rosa che sale per la prima volta sulla panda della nonna vada a fare le pulci su rigidità delle sospensioni, campanatura, convergenza e mescola delle gomme. Prendi sereno D5200 + 18-105 che è un'ottima acccoppiata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.