|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: localhost@Torino
Messaggi: 3849
|
Asus Silent Knight su AMD FX 8150: compatibile? temperature?
Ciao a tutti!
![]() Volevo sapere se il buon caro Silent Knight della Asus è compatibile con una cpu AMD FX8150 e scheda madre Asus Crosshair V Formula! Servono viti o placchette particolari? Non devo fare OC spinto, al massimo utilizzerò la funzionalità boost di default: riuscirebbe a raffreddarlo a dovere? Il case è un Antec Nine Hundred ed è ben aereato! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Hai provato a cercare su Google ? Già cercando "Asus Silent Knight AMD FX 8150" saltano fuori un bel po' di pagine interessanti, comunque si è compatibile, basta andare sul sito di riferimento del dissipatore e della CPU
![]() Immagino che tu abbia già questo dissipatore in casa, non ha senso andare a comprare un vecchio dissipatore per una CPU come questa.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: localhost@Torino
Messaggi: 3849
|
Ho googlato ma non ho trovato certezze.. sul sito della cpu diceva sì ai FX ma solo dualcore..
Sì al momento ho il knight sul mio phenom x4 e me lo tiene a 56° in stress @3,6 e 1,3v.. Peró sapevo che questi nuovi scaldavano di più.. se posso tenere il mio risparmio economicamente e mi piace anche di più esteticamente! peró non volevo rischiare di rovinarla se non riuscisse a dissipare abbastanza.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Personalmente, soprattutto se andrai a fare OC, anche leggero, prenderei in considerazione l'idea di cambiarlo.
Provarlo non costa niente, si monta e si vede le temperature della CPU, ma essendo pensato per vecchie CPU sicuramente meno "calorose", parte già svantaggiato. Comunque compatibile è compatibile, dallo standard AM2 all'attuale AM3+ non sono cambiati i fori di fissaggio, quindi tutti i dissipatori sono più o meno compatibili con tutte le schede madre. Inoltre questo è un dissipatore ragionevolmente alto, quindi non dovresti avere problemi di ingombri laterali..comunque anche qui controllare sono pochi minuti ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: localhost@Torino
Messaggi: 3849
|
Okey, ti ringrazio! Approfitterei ancora della tua disponibilità per un'ultima cosa: in quanto octo-core ha un range di temperature massime/consigliate molto diverse da un quadcore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
I processori più moderni, AMD e Intel, per loro stessa natura sono più sensibili e delicati rispetto a quelli del passato.
Questo modello in particolare, viene dichiarato dalla casa produttrice, ha una temperatura operativa massima di circa 65°C. Normalmente si cerca -in fase di stress- di non superare i 50°C.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: localhost@Torino
Messaggi: 3849
|
Perfetto, grazie mille di tutto!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.