|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 8
|
Consigli NAS + Rete cablata
Premessa, ho girovagato un po nel forum e letto molto, quindi ho un infarinatura sull'argomento, ma non sufficiente ad arrangiarmi visti i miei grossi limiti in materia. SPOILER: WALL OF TEXT INCOMING Dunque mi appresto a cablare casa con una rete Ethernet gigabit con otto cavi, di cui ne utilizzerei realmente sei, in quanto due cavi sarebbero solo in predisposizione per un eventuale spostamento delle TV, che non prevedo, ma visto che sto tirando cavi... Che andrebbero ripartiti 3/4 in mansarda 1/2TV 1PC 1Access point wifi e altri 3/4 in living room (ho un openspace) sempre 1/2TV 1Notebook 1Acess point wifi. Tutti i cavi arriverebbero in lavanderia, quindi nessun problema di spazio o eventuale rumore da parte del NAS, oltre al quale mi servirebbe ovviamente uno switch oppure un modem/router/switch tutto integrato, ma con almeno 8 prese Ethernet, al momento ho un Cisco Linkis WAG120N, mi serve comunque un adsl2+ in quanto ho una 20mega. Ho visto che si può collegare uno switch dopo il modem/router ma non ho capito se necessito di un modello specifico per condividere anche internet o meno, so che esistono le porte wan rj11, ma anche qui non so se servono a collegare la rete ad un access point o il modem/router ad uno switch etc, insomma tante idee e ben confuse... Utilizzo reale del NAS: HD di rete dove stipare musica foto e video in raid 1 Acesso da remoto per consultare i file/foto Streaming Video MKV fullhd con bitrate molto alto, i classici rip da 8-9gb Fungere da client torrent in modo da poter spegnere il PC che consuma uno sproposito Sincronizzazione di due portatili/PC Sincronizzazione contenuti (foto più che sia) da due smartphone android Consumi molto contenuti (vorrei tenerlo acceso 24/7 senza avere rimorso per la bolletta) Primo problema: Vale la pena un NAS? Mi hanno detto che vista la bassa configurazione HW potrei avere problemi quando guardo un film e un altro utente accede per ascoltare musica e/o vedere foto etc... L'alternativa sarebbe un minipc, ma grossomodo dovrei costruirmelo montarci un os tipo freenas e smadonnarci su in fatto di tempo e basse conoscenze da parte mia, preferirei una cosa pronta, dove collego la spina e va (per capirci) Secondo problema: Scelta del NAS con un buget massimo intorno ai 300€ ma massimo eh!.. Al momento ho visto due alternative NetGear ReadyNAS serie 100 RN10400 Costo 190€ circa QNAP TS-420 Costo 300€ circa Realmente non mi sono necessarie 4 baie ma se la differenza con un 2 è bassa preferisco tenermi un margine di manovra per un domani. (curiosità, ma due porte gigabit a che servono???) Accetto ovviamente qualunque altra marca/modello se c'è una motivazione valida, per gli HDD pensavo a 2 WD caviar red da 4TB, ho già circa 2 TB di dati da inserire sul NAS, per gli HDD vale il discorso del NAS, accetto qualunque altra marca/modello, magari senza arrivare a serie enterprise ![]() Quindi ricapitolo per il buon cristo che avrà pietà di un noob in materia e abbastanza pazienza per rispondermi. 1) Soluzioni per collegare 6/8 prese Ethernet + NAS, cosa mi serve e come lo collego, posseggo un Linksys WAG120N ADSL2+ mi piacerebbe avere uno switch con funzione PoE su almeno due porte per collegarci gli access point wifi. Marche modelli e se non è chiedere troppo un idea del prezzo, sia router/modem/switch che degli access point PoE. 2) Se uso un NAS per vedere film HD/FULLHD su due TV contemporaneamente oppure film su una TV e un secondo utente guarda foto/ascolta musica il NAS regge? O è meglio un minipc con funzione server? Se si idee di marca/modello/prezzo magari già assemblati? 3) Scelta del NAS visto l'utilizzo su descritto -HD di rete, raid 1, sync 2pc+2smartphone, streaming video MKV , bassi consumi, client torrent, accesso da remoto- Massimo 300€ anche se "meno è meglio" ![]() 4)Scelta degli HDD, possibilmente 4TB. La birra la offro io ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 8
|
Dai ragazzi, proprio nessuno che mi dia un consiglio??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
|
dopo il modem/router devi collegare (con un semplice cavo di rete) un semplice switch 1000. per il poe (sicuro che ci sono access point poe??) devi guardare le caratteristiche dei switch.
la doppia scheda di rete di solito la si usa o per raddoppiare la banda passante o per il failover di una linea. per sapere quanta potenza ti serve per lo streaming devi vedere quanti utenti sono collegati in contemporanea. cmq ci sono nas anche con cpu atom. 2/4 bay: la dipende da quanti dati andrai a immagazzinare o che configurazione degli hd andrai a fare (jbod o raid 1/0). minipc: minipc uso nas sono quasi sempre su base atom. per autocostruzione: dipende da quanto tempo/conoscenza/volonta hai da dedicare alla configurazione. imho quasi mai conveniente se non in determinati e particolari casi.
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm utenti da evitare: operat , kira@zero Ultima modifica di pinc0 : 29-03-2014 alle 04:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 374
|
Personalmente, ed è una mia opinione, collegherei il modem/router in tuo possesso, poi uno swich da 1G ad esempio dlink des-108 a cui arrivano tutti i tuoi cavi.
Per il nas non mi avventurerei in soluzioni fai da te se non si hanno competenze specifiche, per evitare perdite di tempo e mal di testa io ho appena acquistato zyxel NSA-325V2, spesa 100€ QUI il thread ufficiale, E QUI nelle ultime 20 pagine ne parlano abbastanza, ha 2 bay è vero, ma supporta 2 dischi da 4 TB ciascuno (secondo me sufficenti per un uso domestico), potente per supportare vari utenti contemporaneamente, e rapporto qualità/prezzo ottimo (secondo me). Poi al piano dove utilizzi i device (Tablet, Smartphone), visto che ti servirà un AP (dove li colleghi se no?), coi soldi risparmiati dal nas prenderei un prodetto compatibile con i nuovi standard tipo netgear r7000, oppure asus RT AC68U. Sappi che comunque, per quanto riguarda l'accesso da remoto, considerando le nostre reti da 3 mondo, il collo di bottiglia rimmarrà sempre l'upload della tua adsl, quindi non aspettarti grosse prestazioni quando dovrai prelvare un file da un'altra postazione fuori dalla tua rete domestica. Gli HD li quoto in pieno i WD red sono progettati proprio per i nas (basso consumo, poco calore ecc.)
__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB - PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11 - UPS: APC CS-BK650EI - Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD - Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.) Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente di essere LIBERO. Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.