|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Costruire un piccolo amplificatore per subwoofer
Ho recuperato dal vecchio televisore CRT vari altoparlanti e un piccolo woofer (configurato come subwoofer anche se in realtà è piccolino, 13 cm).
Ho costruito una cassa acustica reflex adatta allo scopo, e recuperando i TDA del circuito devo dire che sto costruendo un piccolo impianto hi-fi niente male considerando che è a costo zero tuttavia per il sub il TDA ricavato dal circuito è inadeguato; dato che i due canali non si possono mettere in parallelo, l'ampli fornisce solo 12 Watt. Inoltre, per le caratteristiche del subwoofer e della cassa, la risposta di frequenza effettiva del sub scende vertiginosamente sotto i 100 Hz. Pensavo quindi di integrare un piccolo equalizzatore elettronico in grado di alzare il guadagno delle frequenze ultra basse. Ho trovato vari schemi con integrati TDA semplici in grado di sfornare fino a 50W, ma non saprei come fare un preamplificatore che aumenti il guadagno solo sulle frequenze ultrabasse... un op amp con filtro passa basso di terzo ordine? a proposito, devo anche implimentare un filtro passa basso in ingresso |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
comunque nel frattempo ho fatto un po' di ricerche, ho approfondito il filtro passa basso attivo sallen-key, sembra ottimo per l'applicazione. Stavo pensando che un filtro di primo ordine ha una pendenza troppo bassa... avevo fatto una prova al volo con un filtro passa basso passivo di primo ordine (una semplice induttanza in serie al sub) e la pendenza è troppo bassa... anche se attenuate si sentono le medie frequenze, compresa la voce. pensavo dunque ad una cosa del genere: magari con la configurazione in cascata per arrivare al secondo o terzo ordine; in casa ho già un LM339 (comparatore quadruplo) che potrebbe fungere allo scopo... E' corretto quanto ho detto? PS: pensavo ad una frequenza di taglio intorno ai 100 Hz, in modo da compensare il picco stimato intorno ai 120 Hz ed enfatizzare pesantemente le frequenze molto basse. Ho cercato di accordare bassa la cassa del sub ma chiaramente parliamo di un altoparlante da 13 cm, facendo uno sweep di basse frequenze ho un picco di emissione intorno ai 150 Hz, sotto il livello sonoro cala e andando sotto gli 80 cala abbastanza vertiginosamente Così sperimento tra filtri di primo, secondo e terzo ordine per capire a livello pratico le implicazioni sonore Ultima modifica di xenom : 04-03-2014 alle 02:20. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ho guardato ora la scheda.. no comment... l'integrato manca! e a ben vedere mancano anche un casino di componenti.. io non capisco perché fanno ste cose
costruiscono il layout del pcb per implementare tot componenti e poi non mettono...infatti è presente il ponticello che esclude il filtro... beh, vorrà dire che lo costruisco seguendo lo schema, poco male... secondo te il 339 può andare bene? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
grazie sei stato molto chiaro e gentile. Sta mattina ho provato a costruire un sallen key con il 741 che avevo in casa, e sembra funzionare bene... comunque l'833 dello schema sembra molto più adatto; oltre a essere progettato per applicazioni audio, è doppio... il che mi permetterebbe di costruire un sallen key di secondo ordine, corretto? Ho approfondito anche i vari comportamenti del filtro in base al fattore Q; butterworth, bessel ecc... Il butterworth sembra buono per la mia applicazione, tu che dici? (ossia avere un taglio abbastanza netto senza ripple) mi sembra anche di capire comunque che all'atto pratico è difficile ottenere il comportamento voluto, i calcolatori mi sparano cifre di capacità altamente improbabili ![]() EDIT: ho appena provato ad alzare il guadagno, a circa 4.75 utilizzando una R3 di 47k e una R4 di 10k; funziona ma perdo il filtro passa basso! ho risposta anche sui 10 kHz... wtf? EDIT2: interessante, è possibile costruire un filtro di secondo ordine anche semplicemente abbinando in entrata al filtro un filtro passa basso RC... però non mi è ancora chiaro del perché mi si annulla il filtro aumentando il guadagno O_o ho sostanzialmente riprodotto lo schema in figura: http://jpbedinger.tripod.com/project...s1-3polelp.htm ovviamente adattando i valori per la mia freq di taglio.. ho mantenuto le resistenze di guadagno, ma comunque perdo l'effetto del filtro attivo.. Ultima modifica di xenom : 04-03-2014 alle 13:49. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ad ogni modo l'unica cosa che non capisco è sempre perché aumentando il guadagno perdo l'effetto filtro.. ho controllato il circuito ed è corretto... da cosa può dipendere questo fenomeno? R3 ed R4 hanno valori limite minimo e massimo? Ah... avresti anche qualche consiglio per capire fino a che potenza regge il diffusore? Vorrei cercare di spingere parecchio in potenza ma non so quanto può reggere, tra le altre cose non c'è nemmeno scritta la potenza
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
perfetto.. ottimo schema grazie.
Da bread board sembra funzionare bene, a parte ronzii vari che suppongo siano per lo più dovuti a collegamenti volanti (coccodrilli compresi)... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
uno di questi giorni prendo i componenti che mi servono e provo a realizzare il circuito su bread board.
C'è solo una cosa di cui mi vorrei assicurare prima di montare tutto su circuito: il ronzio di sottofondo che c'è ora dipende solo dai collegamenti fatti in aria e lunghi e dalla mancanza di schermatura? perché non vorrei assemblare il circuito e poi ritrovarmi con lo stesso problema ![]() NB: l'alimentazione è ben filtrata con condensatori grossi. però i collegamenti al momento sono lunghi. Si sente un ronzio fisso (suppongo i 50 Hz captati in giro) e rumore vario. Inoltre, se stacco il jack dalla sorgente, il rumore è amplificato in modo assurdo dalla sezione di preamplificazione, anche se non c'è niente di collegato.. spero sia solo un problema di schermature |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
hey fermi tutti, WTF dove cazzo sono tutti i post di flower?
ma si è cancellato? :| |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.












costruiscono il layout del pcb per implementare tot componenti e poi non mettono...








