|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...805_51337.html
Risultati quasi identici a Snapdragon 805 per il nuovo processore HiSilicon Kirin 920 di Huawei, che è apparso nei primi benchmark Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
benvenuta concorrenza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
I SOC Hawei come sono in termini di apertura e rilascio driver?
Comunque devono aver aumentato i registri interni, perchè raggiungere lo snapdragon da 2,3/2,5 GHz con solo 1,3 GHz non è un risultato da poco, a meno che il SOC non permetta di utilizzare tutti gli 8 core insieme (ma anche in questo caso i 4 core aggiuntivi sono degli A7, non so quanto possano bastare a colmare la differenza di frequenza). PS: la frase "mentre i restanti quattro core sono integrati in una CPU Cortex-A7" credo sia sbagliata: non si tratta di una soluzione MCM con due CPU da 4 core integrate nello stesso package, ma di un'unica soluzione che contiene e gestisce tutti e 8 i core. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Tutti i microprocessori possono essere ottimizzati per diversi limiti: come spazio occupato, IPC, consumi. Che è poi quello che per esempio distingue un A7 da un A15. O lo stesso identico core in declinazioni diverse (per esempio non c'è una sola implementazione del core A9 che abbiamo visto in una marea di SoC diversi). Il codice eseguibile è esattamente lo stesso, ma entrambe le implementazioni lo fanno in maniera diversa. Ecco quindi che è possibile fare una architettura come quella Qualcomm che si basa sulla frequenza per eseguire velocemente il codice (probabilmente riducendo lo spazio occupato ma aumentando i consumi), o quella Huawei (come quella Apple) che invece non usano alte frequenza ma molto probabilmente maggiore spazio sul die. Il risultato alla fine è il medesimo, ma ognuno lo ottiene con modalità diverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Ma qui si parla di quad core A15, ma tra un A15 e un Krait 400 non c'è tutta questa differenza di ipc, motivo per cui o questo benchmark è molto parziale, o questo A15 è stato modificato (quella dell'aumento dei registri interni era solo un'ipotesi). Al momento l'approccio che mi sembra migliore è quello del soc A7 di Apple: due core, frequenza bassa, ma capacità di calcolo paragonabili ai quad core carrozzati degli altri dispositivi. I risultati in termini di consumo sembrano molto buoni (anche se è difficile valutare su dispositivi tanto differenti), in compenso ho idea che l'area occupata non sia tanto piccola (ma del resto Apple se lo può permettere). Avrei scommesso sul fatto che anche gli altri si sarebbero affrettati a seguire la stessa strada, a quanto pare invece per ora proseguono come prima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Quali sono i bench che misurano le capacità di questo tipo di cpu?
sopratutto che misurino distintamente la cpu (int, fp, simd), ram scheda video ecc, in genere (futuremark) misurano tutto il soc dando poi un indice complessivo... (oppure non l'ho notato io) Antutu misura separatamente ma non ho ancora trovato un database che riporti i valori separati e non l'aggregato, ne conoscete qualcuno? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.