|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 96
|
Rimozione hard disk USB subito dopo Chkdsk
Ciao,
Uso Windows 8 Pro 64bit, ed ho alcuni hard disk USB (sia 2.0, sia 3.0). Ho una domanda riguardo l'esecuzione (manuale) di una scansione con Chkdsk, degli hard disk USB (tramite la funzione accessibile nelle Proprietà del disco, "controllo errori"). Mi riferisco quindi all'ultima versione del Chkdsk, che è stato migliorato in Windows 8. Quando la scansione è terminata, ed esce la finestrella con il risultato (sempre "Analisi dell'unità completata. Non sono stati rilevati errori"), posso star sicuro che Chkdsk ha finito di lavorare su quel disco (per quanto riguarda la scansione da me avviata, manualmente)? Visto che mi capita di scollegare/rimuovere/spegnere l'hard disk USB, subito dopo un Chkdsk, avevo il timore (probabilmente infondato), che Chkdsk potesse avere ancora qualche operazione da compiere, che potrebbe venire interrotta scollegando l'hard disk (causando magari corruzioni al file-system). Uso comunque sempre la "rimozione sicura", anche quando non dovrebbe servire (anche perché mi pare che tutti i miei hard disk USB sono impostati senza cache, quindi dovrebbero poter venire rimossi senza rimozione sicura (ovviamente se non sto scrivendoci niente al momento)). So che la rimozione sicura dovrebbe eseguirsi/funzionare solo se non c'è accesso al disco (nel qual caso la rimozione viene negata), ma ho il minimo dubbio (probabilmente infondato anche questo), che Chkdsk potrebbe liberare il disco per qualche secondo, e poi ri-occuparlo per fare le ultime operazioni. In quei pochi secondi potrei scollegare il disco, e fare un danno. Le mie sono solo ipotesi, anzi probabilmente solo "seghe mentali", ma scrivo questo messaggio per avere una conferma. Secondo voi posso scollegare un hard disk USB immediatamente (o quasi) dopo aver eseguito un Chkdsk su di esso, con la rimozione sicura, in tutta tranquillità? Oppure è meglio aspettare qualche minuto? Mi riferisco, come dicevo, al Chkdsk con interfaccia grafica accessibile dalle Proprietà del disco, non al Chkdsk eseguito dal prompt dei comandi (non so se il loro funzionamento è identico). Visto che gli hard disk USB sono molto diffusi, probabilmente Microsoft ne avrà tenuto conto, per evitare di danneggiarli dopo un semplice Chkdsk e rimozione. Inoltre, visto che di solito il risultato della scansione è "non sono stati rilevati errori", penso che il Chkdsk non abbia alcuna operazione di scrittura da compiere sull'hard disk controllato (dopo l'apparizione della finestra con il risultato), perché non c'è niente da correggere. E quindi il file-system dovrebbe rimanere intatto, intoccato. Aspetto pareri, grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18639
|
Quando chkdsk finesce di eseguire il test e ti esce la finestrella con il risultato della scansione , non viene più scritto nulla sul disco , Chkdsk ha finito , e non fa più nessuna operazione sul disco fisso .
La rimozione sicura invece va sempre fatta prima di scollegare un disco fisso . |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.