|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Problema autorun Hd LaCie
Buonasera a tutti, ho acquistato da poco un hard disk LaCie Rikiki usb 3.0 da 500 gb.
Purtroppo fin da subito si è verificato un problema con il mio notebook su cui ho windows 7. Collegandolo, l'hd appariva fondamentalmente poco più grande di 500 mb, e partiva in automatico un autorun della LaCie da eseguire (sulle istruzioni, era scritto che al primo collegamento l'autorun andava necessariamente eseguito). Il problema è che, facendolo partire, dopo pochi passi il programma si bloccava senza assolutamente proseguire nè installare nulla, e l'hd continuava ad apparire di dimensioni ridicole. Al che ho eseguito la stessa operazione su un altro notebook (vecchio, con windows xp) ed il pc fisso (anch'esso vecchio e sempre con xp). Su entrambi l'autorun partiva normalmente proseguendo con l'installazione. Ho portato a termine l'autorun sul pc, operazione che si è conclusa con la formattazione dell'unità (era previsto negli step dell'autorun) che finalmente appare della sua dimensione originaria di 500 gb. Ora, il problema però non è stato risolto. Se con windows xp funziona perfettamente su entrambi i computer, con il windows 7 dell portatile, invece, l'autorun non viene ancora eseguito e si blocca. Rispetto a prima, tuttavia, con il portatile win 7 è possibile copiare i file sull'hd, cosa che in principio non era possibile in quanto era necessario formattare l'hd mediante l'autorun (che non partiva). Quindi, apparentemente, a parte la procedura di autorun tutto funziona regolarmente. Tuttavia, non riesco a comprendere il motivo di questo problema. Sul portatile win 7 ho riprovato a collegare l'hd anche dopo la formattazione del computer (chissà, magari c'era qualche problema su windows, potevo pensare..) ma non è cambiato nulla. Ho provato a collegare l'hd su un secondo portatile sempre win 7, e su questo, invece, l'hd funziona normalmente anche con l'autorun. A cosa può essere dovuto questo problema? In verità, io potrei tranquillamente fregarmene visto che almeno in apparenza i dati sempre salvarli/copiarli bene. Ho però paura che questo problema possa in realtà nascondere un qualche difetto, cosa che, ovviamente, non voglio venire a conoscere nel momento in cui ci salvo centinaia di Gb sopra. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18654
|
L' autorun che mettono dentro i dischi fissi non serve a nulla , il disco lo puoi formattare tranquillamente utilizzando windows .
Per formattare il disco la 1° volta , devi andare in "gestione dischi di windows " e da li inizializzi e formatti il disco fisso . una volta formattato il disco comparira anche in risorse del computer di windows . Se il disco poi non viene visto ancora da windows e molto probable che non gli sia stata assegnata una lettera libera . Bisogna quindi controllare in "gestione dischi di windows " e assegnare una lettera manualmente al disco fisso . La lettera da assegnare deve essere una lettera tipo w:\ x:\ z:\ , lettere tipo d:\ e:\ f:\ , non vanno bene in quanto possono essere gia utilizzate da altre periferiche . Spesso gli autorun vengono bloccati dagli antivirus , se e questo il tuo caso devi provare a disabilitare l' antivirus . Se poi ancora non va dovresti provare ad avviare l' autorun come amministratore . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
quoto, la differenza tra xp e seven si chiama UAC, nel primo non esiste e qualsiasi eseguibile viene eseguito a privilegio massimo, in seven invece il privilegio admin dev'essere forzato per le operazioni "non comuni" quali gli autorun (uac introdotto per la prima volta con vista)
ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 149
|
Mmh, la cosa non mi risulta per niente chiara...
Intanto, in win 7, gestione dischi windows non so dove trovarlo... Ho tuttalpiù gestione dispositivi, ma non quella dicitura o qualcosa di simile. Inoltre, per quanto riguarda l'autorun, già l'avevo eseguito mediante "amministratore", ma non è cambiato assolutamente nulla. (penso, tra l'altro, che l'autorun potesse partire solo ed esclusivamente in modalità amminstratore, e nessun'altra) Per quanto riguarda la formattazione, non potrei semplicemente cliccare sull'icona del disco, tasto destro, formattazione? La procedura di formattazione che mi avete suggerito a cosa serve? Ho provato a collegare l'hd a due altri computer (un asus ed un hp), entrambi windows 7 64 bit. Con entrambi, l'autorun non ha dato il benchè minimo problema ed è partito normalmente. L'autorun incluso nel disco non è del tutto inutile: permette, alla prima ed alle successive formattazioni, di dedicare spazio a piacere a seconda che il dispositivo venga utilizzato su windows o su mac. La cosa a me riguarda relativamente poco (difatti, nella scelta ho messo di dedicare tutto lo spazio puramente a windows), tuttavia se era possibile (almeno per ora) mantenere l'autorun, diciamo che non mi sarebbe dispiaciuto ecco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
probabilmente stai cercando nel posto sbagliato
metodo classico: orb - pannello di controllo - sistema e sicurezza - strumenti di amministrazione crea e formatta disco rigido metodo alternativo: orb - nel riquadro di ricerca scrivere "diskmgmt.msc" senza apici e battere invio metodo di ricerca: orb - nel riquadro di ricerca scrivere "gestione disco", il primo hit in alto che appare è proprio "crea e formatta disco rigido" per il discorso autorun/UAC, essendo facoltà dell'utente decidere il grado di interoperabilità della funzione, il fatto che su una macchina intervenga ed in un'altra no potrebbe dipendere dalle impostazioni settate. C'è chi tiene la funzione UAC al massimo e chi l'ha disattivata del tutto (cosa che sconsiglio) la sicurezza di lanciare un qualsiasi eseguibile con privilegi di admin è quella di farlo manualmente come ti ho già detto se vuoi ri-formattare opera pure come preferisci, riprova l'autorun, oppure da gestione disco, ma anche con programmi terzi (scelta davvero ampia) ciao ciao P.S. ma in realtà tu l'hai già formattato questo hd, infatti ti viene riconosciuto come 500gb, e sul quale puoi operare a piacimento. L'autorun evidentemente partirà ad ogni collegamento del disco, ma questo credo avverrà a prescindere dal discorso xp/seven. Non credo che ti sia necessario dato che il suo compito, se non ho capito male, si limita a partizionare/formattare, cosa che appunto tu hai già fatto ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 08-04-2013 alle 08:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.