|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...uto_46046.html
Entro la fine dell'anno Seagate non produrrà più hard disk da 2,5 pollici con regime di rotazione di 7200 giri al minuto. Ecco le motivazioni. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
in effetti non hanno torto: con gli ssd che sono disponibili a prezzi ragionevoli, se vuoi le prestazioni non punti su un disco meccanico.
I 5400 rpm sono sufficienti per lo storage, consumano e scaldano meno, durano di più e costano meno... certo, devono proporli a prezzi aggressivi e con capienze sempre maggiori, se no tra un po' non avranno mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
beh si anche se si parla dischi da 2.5 avranno deciso di relegare i 5400 sui notebook di fascia bassa e gli ibridi sulla alta a giocarsela con gli ssd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Scelta saggia.
Ebbi la sventurata idea di mettere un 7200 sul mio portatile (tra l'altro un ottimo hd, un WD scorpio black), con il risultato di avere un rumore incredibile e il palmrest bollente. Addirittura se ci giocavo, dopo un poco iniziavo ad avere rallentamenti a causa del surriscaldamento della scheda video, e spesso anche crash. Messo un Hitaci 5k500b tutto risolto e sparito, e soprattutto il portatile è tornato silenzioso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
|
tutto vero, e sicuramente spingerà la domanda per gli ssd, ma l'affidabilità, la capienza e sopratutto il costo/GB sono ancora decisamente valori troppo fluttuanti sul mercato ssd. io avrei dismesso la linea da 5400 piuttosto. vero che consuma e scalda meno, ma visto che l'hard disk è il vero collo di bottiglia delle prestazioni di un pc...
poi ovviamente queste sono le considerazioni utente, ovviamente ce ne sono un centinaio in più da fare sul lato aziendale...in ogni caso per me è un peccato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Finalmente... secondo me con l'introduzione dei Momentus XT i dischi tradizionali avevano poco senso, ora con la discesa del costo delle nand sarebbe bene li abolissero del tutto per le soluzioni ibride di questo tipo.
Oramai la tecnologia è rodata, i costi non eccessivi, fossi in loro abbandonerei completamente i dischi tradizionali per quelli ibridi, così da unire grandi capienze a prestazioni finalmente discrete. Non saranno SSD, ma in molti casi possono essere più che adeguati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quando acquistai il mio attuale portatile 1 anno e mezzo fa, la presenza dell'hd da 7200 è stato uno dei fattori principali che mi ha fatto propendere verso quel modello (Dell v131)
La differenza si vede eccome secondo me rispetto ad un'HD da 5400 però è vero che con i prezzi attuali avrebbe più senso puntare a SSD...immagino che provvederanno a svuotare i magazzini e poi si concentreranno solamente su SSD visto che ormai i tempi sono maturi. ps.senza contare che con l'aumento di prezzi che c'è stato sugli HD tradizionali vale ancora meno la pena di puntare su questi
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Quote:
Evidentemente non giochi col portatile, oppure il mio portatile (Dell xps m1530) dissipa male (ho anche cambiato la pasta termica), o forse la 8600m gt scalda di suo. Comunque l'incremento prestazionale (minimo nell'uso quotidiano, ad esclusione delle installazioni e delle deframmentazioni) non giustifica tutti quei disagi, ed è vero che la fascia alta dei 5400 e la bassa dei 7200 si toccano a livello di prestazioni. Inoltre non dimentichiamo che comunque un 7200 è più sollecitato, e che comunque un portatile ha più vibrazioni etc etc, quindi anche da un punto di vista teorico sarebbe da preferire un 5400 su questo tipo di macchina. Infine a guidarmi verso il modello Hitaci sono state anche le recensioni su silentpc, dove, tra l'altro, è possibile scaricare gli audio dei diversi HD, e il rumore di uno scorpio black e di questo Travelstar 5k sono effettivamente molto differenti Ultima modifica di kliffoth : 01-03-2013 alle 10:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 437
|
ho buttato ieri il secondo seagate da 7200rpm fritto.. ho comprato uno scorpio black da 7200 ieri speriamo non mi crei gli stessi problemi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
NOOOOOO!!!
Non sono d'accordo!!!! Ho preso un seagate perchè avevo i 7200 giri e perchè mi serviva spazio per il portatile!!!! L'alternativa erano i soliti caviar green, ottimi ma i 5400 o 5200 giri sono il massimo che possono girare, in realtà vanno a meno per cui per quale motivo avrei dovuto prendere un WD buttando il vecchio hitachi da 160 gb e 2 MB di cache??? No grazie, ho preso seagate, il top di gamma per i portatili e mi ci trovo benissimo soprattutto la differenza tra il vecchio 5400 giri e questo nuovo si nota eccome!!!!
A questo punto spero non si rompa mai o che la concorrenza li faccia altrimenti toccherà prendere un SSD che si è vero che è molto più veloce, come no! Ma è anche vero che se ne vuoi uno da 750 GB come ho preso il seagate quanto ti devi far spennare??? Ok, forse ne vendono pochi ma di sicuro non inizio a comprare SSD per il portatile, non ora almeno!!!! E poi i 750GB li ho presi abbonandanti, ma di certo un SSD economico da 256 GB non lo avrei preso per il poco spazio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
|
Anch'io avevo preso uno Scorpio Black ed era un incubo, velocissimo ma mi faceva vibrare tutto il tavolo! L'ho cambiato subito con un Seagate sempre 7200 che andava a meraviglia, finché non l'ho cambiato con un SSD, al che ho deciso che non avrei mai più voluto un HD meccanico nel mio notebook
![]() Poi me l'hanno rubato, ma questa è un'altra storia. Insomma, posso capire che quello degli HD 2,5" 7200 rpm sia un mercato ristretto che sta venendo sbranato dagli SSD.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
si raga ma gli ibridi di seagate non sono altro che hd da 7200 con un ssd sopra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
beh con il mercato degli SSD e Ibridi in ascesa, il 7200 non è più un fattore critico. Certo, su un USB 3 magari come esterno non sarebbe male, ma in tempi di crisi, scelte di scala e di efficienza produttiva, non posso dargli torto.
E poi al giorno d'oggi, un portatile con un disco SSD anche piccolo, una SD da 32 GB perennemente nello slot (e che non ingombra) per i dati... se non devi usarlo come Desktop Replacement ma solo per andarci in giro (e quindi anche una bella G.Drive in rete per i dati condivisi col fisso), ne avanzi ancora... per giocare (seriamente) si va su console o fisso |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
|
ma che cazzate sparano in seagate???? nei portatili la differenza tra il 5400 e il 7200 si vede benissimo! vuoi togliere una linea di produzione? bene, togli quella dei 5400!!!!!!
che tristezza tutti sti portatili coi 5400 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 2498
|
Quote:
ps: alla persona a cui l'ho venduto ancora funziona perfettamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17817
|
mi spiace che non li facciano, credo sia solo un modo per ridurre i costi di produzione, tagliando linee, per concentrarsi meglio sul futuro e sull'evoluzione dei prodotti, non credo sia un diretto vantaggio per l'utente. personalmente mi sono sempre trovato bene, e la fifferenza la sento anche se li metto sui box usb 3, i 7200 vanno sempre un pò più veloci... quindi spero che gli altri produttori non facciano lo stesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Ragazzi, guardate che la questione è molto più semplice: i dischi da 7200 non hanno più senso di esistere, verranno sostituiti da dischi ibridi come i Momentus XT: allora possiamo parlare di un vero aumento di prestazioni per chi cerca dischi di questo tipo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 5
|
Chi dorme non piglia pesci
Gli ingegneri che progettano gli hard drive stanno tornando indietro nel tempo. Ancora gli hard drives non hanno un firmware che immagazzina i dati del disco rigido come numero di cilindri, teste e settori. Il BIOS non riconosce bene questi hard drives e continua ad usare il LBA (Logical block addressing) che è un vecchio sistema non idoneo per nuovi drives. LBA può causare errori, overlaps oppure mangiarsi anche delle fette di disco non riconoscendole. Il sistema operativo non sa quante teste e settori o cilindri ci sono nel disco rigido e anche se fa un bypass del BIOS ignorandolo non riesce comunque a regolare bene questi parametri e si ritrova ad usare anche esso l' LBA. Se un sistema operativo moderno come Linux trova un sistema installato non moderno come Windows XP allora si regola in base a questo e continua ad usare l'LBA. Se non trova nulla nel disco non sa comunque come regolare bene questi parametri che andrebbero inseriti a mano. Ma purtroppo, al momento dell'installazione del sistema operativo, nessun sistema operativo ti fa la domanda: quanti cilindry e teste e settori ha questo disco? No. Installa automatico e poi ti riscrive il MBR (Master Boot Sector) regolando i settaggi per LBA.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() E non vedo cosa c'entra il surriscaldamento della scheda video. A meno che non avevi un Acer e allora posso immaginare che l'hard disk era DI FIANCO alla scheda video. Io sul mio G51JX non mi ha mai dato problemi (fino a che, appunto, non l'ho ucciso). Pero' Seagate non ha tutti i torti, ormai i 5400rpm hanno prestazioni piu' che soddisfacenti (io l'avevo cambiato prima per il vecchio notebook che aveva un 5400rpm scarsissimo, sull'Asus che aveva gia' un 7200rpm la differenza era meno marcata), sia i 7200rpm che gli ibridi non valgono piu' la pena. Si passa diretto agli SSD.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.