|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 72
|
Import in Python
Ciao ragazzi, negli ultimi giorni mi sono informato su questo linguaggio. Sinceramente ho già letto qualcosa nei ritagli di tempo e ammetto che diversi aspetti mi affascinano molto.
Oggi avendo un pò di tempo ho deciso di iniziare a mettere un pò mano al codice. Ho scaricato il plugin PyDev per eclipse e creato un semplice progetto di test. Provando a fare gli import mi sono però imbattuto in un errore e proprio non riesco a capire dove sbagliato. Vi spiego meglio, ho creato un progetto e un package di test (nome test), qui ho un modulo __init__.py. Successivamente ho creato un modulo classe, Punto, con dentro la relativa classe Punto. Ora non ho praticamente nemmeno creato il costruttore. Ho provato ad importare la classe nel file __init__.py attraverso. import Punto.Punto e ottengo il seguente errore: Codice:
Traceback (most recent call last):
File "D:\xampp\htdocs\python\test\test\__init__.py", line 1, in <module>
import Punto.Punto
ImportError: No module named Punto
Sicuramente è qualcosa di stupido ma è domenica pomeriggio, sono mezzo influenzato e magari non riesco a vedere io dove è l'errore ps: Con il compilatore automatico di ecplise in __init__.py mi vede sia il modulo che la classe che provo ad importare.
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 72
|
Vabbhe nulla ho risolto, sbagliavo il modo in cui importavo la classe. Se dovesse servire ad altri in futuro, la sintassi corretta è
Codice:
from nomeModulo import nomeClasse Codice:
import nomeModulo.nomeClasse |
|
|
|
|
|
#3 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Codice:
from package.module1.module2....modulen import classn Codice:
import package.module1.module2....modulen Instance = package.module1.module2....modulen.classn()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 72
|
Capito, grazie mille
Per alcune cose come la mancanza delle classi abstract e dei modificatori di accesso resto ancora un filo spaesato. Fantastica invece l'ereditarietà multipla. Non vedo l'ora di iniziare a fare qualcosa lato web, peccato che in ufficio siamo in consegna |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per il web hai l'imbarazzo della scelta, perché ci sono tanti framework e altri ne spuntano.
Riguardo a classi astratte e modificatori, beh, la cosa più semplice da fare è... dimenticarli.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 72
|
Quote:
Per i modificatori ok cercherò di dimenticarli, per le classi astratte ne facevo un discreto uso |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Flask è ottimo. Piccolo e semplice da usare. L'ho visto quest'anno all'EuroPython.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.




















