Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware > Apple iPhone e iPod

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2011, 11:39   #1
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Il vero costo delle Apps

All'ufficializzazione del listino prezzi di iPhone 4S son rimasto un po' stupito, non tanto dal costo del modello base da 16gb, quanto dal costo dei tagli superiori, in particolare sulla differenza di prezzo tra 32gb e 16gb: 120€. Per tali tagli di memoria una differenza di prezzo di quell'ordine di grandezza la trovavo già poco giustificata nel 2009 per l'iPhone 3GS, non mi convinceva per niente nel 2010 per l'iPhone4, ora che siam quasi nel 2012 la trovo veramente assurda per l'iPhone 4S.

Essendo da sempre una persona attenta ai numeri mi son subito venute in mente un paio di considerazioni:
  • lo stesso "salto" su iPad costa 100€ quindi 20€ in meno
  • lo stesso "salto" su iPhone in Paesi a noi vicini come la Spagna costa 100€ quindi anche qui 20€ in meno
  • un "salto" maggiore su iPod Touch costa 100€ quindi 20€ in meno e ci porta addirittura da 8gb a 32gb

A "discolpa" di questa situazione si può dire quello che già si è detto in lungo e in largo sul web in questi giorni dopo l'uscita del listino prezzi:
  • in questo momento in Italia abbiamo una tassazione più elevata al 21%
  • in questo momento in Italia abbiamo un'ulteriore tassa da parte della SIAE che grava sugli acquisti
  • altri motivi prettamente commerciali e di marketing da parte di Apple stessa

Conscio del fatto che il caso di riferimento da me preso è quello più economicamente sfavorevole e vale solo "over quota" quindi in fascia di occupazione memoria tra i 16gb ed i 32gb essendo i primi "compresi nel prezzo", mi son dilettato a fare qualche conto sul costo al gigabyte della memoria di massa su cui gli acquirenti dell'iPhone 4S 32gb andranno ad installare le applicazioni.

Perchè se è vero che spesso troviamo ottimi applicativi o giochi in promozione a 79cent se non addirittura gratuiti, la loro dimensione li rende poi decisamente più costosi una volta che vien deciso di tenerli installati sulla memoria del telefono.

120€ per 16gb vuol dire pagare 0,75centesimi per ogni megabyte. (Arrotondo 1gb=1000mb visto che Apple fa lo stesso)

Vuol dire che per una applicazione da 100mb oltre al costo di acquisto si sta pagando anche 0,75€ per il solo motivo di tenerla installata sul cellulare.

Qualche esempio particolarmente sfavorevole preso dalla mia libreria di applicazioni:
  • RageHD: acquisto 1,59€ dimensione 782mb costo aggiuntivo 5,87€
  • Asphalt 6 Adrenaline: acquisto 0,79€ dimensione 546mb costo aggiuntivo 4,10€
  • GT Racing Motor Academy Free: acquisto 0€ dimensione 480mb costo aggiuntivo 3,60€
  • Scene It? Movies 2: acquisto 1,59€ dimensione 370mb costo aggiuntivo 4,93€
  • potrei andare avanti per molto tempo, ma il concetto penso si sia capito...

Oltre a questo consideriamo anche che le dimensioni riportate son quelle degli "installer" mentre lo spazio realmente occupato sul dispositivo dall'applicazione installata è ulteriormente maggiore, a volte drasticamente maggiore.
  • Esempio con Minigore: installer 57,2mb applicazione installata 147mb

Fortunatamente per noi consumatori Apple stessa usa una sorta di metodo del bastone e della carota. Se è vero che ci fa pagare salatissima la memoria di massa dell'iPhone è anche vero che non ci obbliga a conservare installate le applicazioni più pesanti consentendoci da qualche mese a questa parte di riscaricarle gratuitamente via WiFi ogni volta che vogliamo.
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2011, 00:43   #2
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da mantelvaviz Guarda i messaggi
cut

Fortunatamente per noi consumatori Apple stessa usa una sorta di metodo del bastone e della carota. Se è vero che ci fa pagare salatissima la memoria di massa dell'iPhone è anche vero che non ci obbliga a conservare installate le applicazioni più pesanti consentendoci da qualche mese a questa parte di riscaricarle gratuitamente via WiFi ogni volta che vogliamo.
Ho tagliato la parte a me chiara.

Quella che ho lasciato invece non l'ho capita: puoi rispiegarla meglio, con qualche esempio? Magari è l'ora tarda che mi annebbia la mente e non capisco grazie
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2011, 08:50   #3
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Ho tagliato la parte a me chiara.

Quella che ho lasciato invece non l'ho capita: puoi rispiegarla meglio, con qualche esempio? Magari è l'ora tarda che mi annebbia la mente e non capisco grazie
Forse intendeva dire che una volta acquistata , un app può essere scaricata, utilizzata, eliminata per poi magari essere riscaricata nel momento del bisogno.

Il discorso è interessante, come è evidente l osceno prezzo della memoria..io stavo anche pensando di vendere il mioipod touch da 64gb per prendere l iPhone 4s da 64gb ma l esborso sarebbe veramente eccessivo, aspetto di vedere le offerte in abbonamento soprattutto di tre. (è bello notare come al prezzo del ip64gb ci sia anche il Mac book air da 64gb)
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2011, 09:59   #4
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da E.M. Guarda i messaggi
Forse intendeva dire che una volta acquistata , un app può essere scaricata, utilizzata, eliminata per poi magari essere riscaricata nel momento del bisogno.
esattamente, è una possibilità per poter sfruttare al meglio la memoria evitando di lasciare "parcheggiati" centinaia di megabyte che si usano solo occasionalmente, certo è però un'opzione tutt'altro che comoda
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2011, 10:50   #5
patanfrana
Senior Member
 
L'Avatar di patanfrana
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 14871
Mmm, scusami, ma secondo la tua logica allora, quando acquistiamo un'auto dovremmo calcolare anche la benzina aggiuntiva che consumeremmo avendo delle persone a bordo, o dei bagagli, idem per gli pneumatici e l'olio...

Se lo spazio non lo usi, cosa lo paghi a fare? tanto vale avere un modello da 8Gb a questo punto...

Personalmente lo spazio lo valuto anche in base ai video e alle foto, alla musica e ai miei documenti... Devo valutare un costo anche questo?
__________________
MacStudio M1 Max iPhone 15 Pro Max 256GB iPad Pro M1 12,9" 5G 256GB Synology DS918+ 4x8TB WD RED LG OLED 65GX
patanfrana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2011, 12:01   #6
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da patanfrana Guarda i messaggi
Mmm, scusami, ma secondo la tua logica allora, quando acquistiamo un'auto dovremmo calcolare anche la benzina aggiuntiva che consumeremmo avendo delle persone a bordo, o dei bagagli, idem per gli pneumatici e l'olio...

Se lo spazio non lo usi, cosa lo paghi a fare? tanto vale avere un modello da 8Gb a questo punto...

Personalmente lo spazio lo valuto anche in base ai video e alle foto, alla musica e ai miei documenti... Devo valutare un costo anche questo?
Ognuna delle tue 3 precisazioni è un'ottimo spunto di riflessione, ma nessuna si riferisce al senso che volevo dare alle mie considerazioni che forzando un riassunto potrebbero essere: quando scaricate un'applicazione voluminosa oltre al costo d'acquisto c'è anche quello dello spazio immobilizzato sulla memoria di massa e su iPhone 32gb è notevole.

Poi è vero che anche la questione foto ma soprattutto video è rilevante e lo è ancora di più nel 4S con i suoi 180mb/min per i 1080p. In quel caso però la necessità di conservare un video in alta definizione registrato con l'iPhone sull'iPhone stesso è forse meno diffusa, ma di certo bisogna come dicevi tener conto di quanto "recording time" vogliamo avere a disposizione quando siamo in giro visto che una volta registrato il filmato non sarà immediato liberare la memoria archiviandolo altrove se non si ha un computer su cui scaricarlo a disposizione o un notevole collegamento WiFi.

Estendendo il ragionamento di cui sopra al tempo di registrazione se vogliamo conservare anche solo lo spazio libero per registrare 30 minuti di filmati 1080p si tratta di 5400mb ovvero 40,5€ immobilizzati solo per quella necessità.
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 09:17   #7
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Al lancio del nuovo iPhone 5 valgono (circa) le stesse considerazioni di un anno fa, ora il salto tra i vari tagli è sceso da 120€ a 110€ ma è ancora troppo elevato considerando l'effettivo valore della memoria flash.
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 09:26   #8
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Giuro che non capisco il senso del discorso, sarà un limite mio ma non lo capisco
Io acquisto il device, acquisto la memoria, poi come decido di utilizzarla è solo una scelta mia no? non è che mi costa altro.
Detto terra terra, se acquisto un hard disk da 2TB e lo riempio di CD audio che ho rippato dalla mia collezione reale...non è che quei CD mi sono costati di più, ho scelto io di farlo, potevo anche riempirlo di porno
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 10:21   #9
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
se acquisto un hard disk da 2TB e lo riempio di CD audio che ho rippato dalla mia collezione reale...non è che quei CD mi sono costati di più, ho scelto io di farlo, potevo anche riempirlo di porno
Il paragone non è perfettamente aderente dato che quei CD sono utilizzabili anche senza ripparli sul tuo nuovo hard disk, invece per usufruire delle apps scaricate occorre dello spazio sul dispositivo e tale spazio ha un costo ben preciso. La parte finale della tua frase anche se detta in tono scherzoso è invece più comprensibile: se tu scarichi qualche video da internet (che sia porno oppure no) ti occorre dello spazio dove memorizzarlo per poi usufruirne: poniamo che il tuo hard disk da 2TB sia costato per semplicità 100€ e il tuo video sia in altissima definizione ed occupi permanentemente (ponendo che tu lo voglia tenere per vederlo e rivederlo) 10GB di tale hard disk, allora il costo effettivo per poter vedere il tuo video quando ti pare sarà di 0,5€.
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 10:24   #10
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6994
Quote:
Originariamente inviato da JohnBytes Guarda i messaggi
Giuro che non capisco il senso del discorso, sarà un limite mio ma non lo capisco
Io acquisto il device, acquisto la memoria, poi come decido di utilizzarla è solo una scelta mia no? non è che mi costa altro.
Detto terra terra, se acquisto un hard disk da 2TB e lo riempio di CD audio che ho rippato dalla mia collezione reale...non è che quei CD mi sono costati di più, ho scelto io di farlo, potevo anche riempirlo di porno
e probabilmente c'è il porno, ma hai fatto un discorso inverso per non sputtanarti!
__________________
CPU Ryzen 7 7800x3d Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre MSI PRO X670 PRam 32 gb DDR 5 Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 11:10   #11
JohnBytes
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 1535
Quote:
Originariamente inviato da mantelvaviz Guarda i messaggi
Il paragone non è perfettamente aderente dato che quei CD sono utilizzabili anche senza ripparli sul tuo nuovo hard disk, invece per usufruire delle apps scaricate occorre dello spazio sul dispositivo e tale spazio ha un costo ben preciso. La parte finale della tua frase anche se detta in tono scherzoso è invece più comprensibile: se tu scarichi qualche video da internet (che sia porno oppure no) ti occorre dello spazio dove memorizzarlo per poi usufruirne: poniamo che il tuo hard disk da 2TB sia costato per semplicità 100€ e il tuo video sia in altissima definizione ed occupi permanentemente (ponendo che tu lo voglia tenere per vederlo e rivederlo) 10GB di tale hard disk, allora il costo effettivo per poter vedere il tuo video quando ti pare sarà di 0,5€.
Capisco cosa vuoi dire, ma è un discorso un po' al limite, perché quel costo io l'ho già sostenuto per intero, ed ho la facoltà di usarlo come voglio.
Seguendo questo filo logico allora, lo spazio che mi costa più di tutti è quello che ho libero, perché l'ho pagato a prezzo pieno ma non lo sfrutto.
Comunque ripeto ho capito il discorso.

Quote:
Originariamente inviato da Verro Guarda i messaggi
e probabilmente c'è il porno, ma hai fatto un discorso inverso per non sputtanarti!
Zitto, c'ero quasi riuscito....
JohnBytes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2012, 22:00   #12
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Ne ho sentite di seghe mentali ma questa le batte tutte!!

Complimenti per la voglia di farti i calcoli ma mi sembra un discorso pazzesco!

La memoria che ti vende Apple si sa costa caro ma al prezzo che la paghi non puoi aggiungere il prezzo "per spazio occupato" della singola app!
Aldilà del fatto che mi sembra ridicolo ma non è nemmeno tanto esatto dato che la memoria non la perdi ma la usi solo temporaneamente!
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi
PSN USA: GattoDelleNeviUS
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 06:12   #13
Gemini77
Senior Member
 
L'Avatar di Gemini77
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
Sembrano i conti della serva
Posso capire che i terminali costino tanto, ma dare un costo alle app per spazio utlizzato e' assurdo; considerando che quasi tutte le app aumentano il loro spazio occupato per cache, salvataggi e download, dati che variano a seconda dell'utente e dell'utilizzo che si fa.

Quindi la domanda sorge spontanea: a che "pro" analizzare "il vero costo delle app" quando questo e' ben evidenziato al momento dell'acquisto (fatta eccezione per gli acquisti in app)?? IMHO a nulla
__________________
Gamesource.it
Il Portale dedicato all'informazione videoludica
Gemini77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 09:31   #14
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Il discorso di costo aggiuntivo per spazio occupato avrebbe senso se gli acquisti dovessero essere archiviati per sempre sulla memoria del dispositivo.

In realtà l'archiviazione per tutti gli acquisti è nel cloud senza nessun costo aggiuntivo, quindi il discorso viene a cadere. La memoria del dispositivo è solo di tipo operativo e temporaneo.

Nel corso della vita del dispositivo, vengono caricati terabyte e terabyte di dati, il costo effettivo dello spazio andrebbe calcolato sul totale dei dati che vi transitano nel ciclo di vita.

Pertanto trovo il ragionamento del post iniziale inconsistente.
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 09:42   #15
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Ma che ragionamento è???

Quindi quando scatto una foto con la mia macchina fotografica in realtà sto pagando xkè la foto viene immagazzinata nella memoria che mi é costata un TOT....

E poi la stessa cosa vale per tutti i programmi che si comprano, non bisogna solo considerare il costo di acquisto ma anche quello di immagazzinamento nell'HD...
Anche quelli scaricati piratati, in realtà si stanno pagando...

Ma dai...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 10:03   #16
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Mi sembrava di esser stato chiaro nel post iniziale di 1 anno fa

Ovviamente non installiamo le applicazioni (o video, o foto) in modo permanente sulla memoria del dispositivo, è una nostra scelta quando installarle e quando cancellarle e fortunatamente Apple negli anni ha permesso di riscaricarle gratuitamente dallo Store quando e dove vogliamo (come detto nel post iniziale).

Quindi Giofag capisco col tuo discorso, ma credo che ognuno di noi abbia sì un certo quantitativo di applicazioni che installa e poi cancella senza mantenere la memoria occupata a lungo, ma c'è anche una buona parte di applicazioni che fanno sempre comodo e si finisce per non cancellare mai: a quelle mi riferisco. Ed è interessante anche il discorso che faceva un altro utente sullo spazio inutilizzato, oppure su quello che ci riserviamo sempre libero per poter registrare video al bitrate di 180mb/min.

Chiamateli conti della serva, seghe mentali o quello che volete, ma è solo uno spunto di riflessione per evidenziare quanto costino caro i GB aggiuntivi in particolare su iPhone. Perchè come detto già un anno fa anche sugli altri prodotti Apple costano meno.

Siamo ormai nel 2013 e pagare 110€ per 16GB di memoria comporta che qualunque dato voluminoso ci venga salvato sopra abbia un costo di memorizzazione notevole, al contrario dell'esempio delle foto della macchina fotografica o degli mp3 riversati su hard disk.
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v