Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2012, 17:02   #1
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
come si porgrammanoi componenti elettronici?

per programmare componenti elettronici, di qualsiasi genere, qual è il linguaggio più adatto?? l'assembly??
e se uno volesse iniziare a studiare qualcosa, dove dovrebbe sbattere la testa??
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2012, 17:25   #2
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Splacchj Guarda i messaggi
per programmare componenti elettronici, di qualsiasi genere, qual è il linguaggio più adatto?? l'assembly??
e se uno volesse iniziare a studiare qualcosa, dove dovrebbe sbattere la testa??
Dipende dal componente... per esempio un DSP o microcontrollore di solito si programmano in C (che puoi integrare con assembly).
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 13:55   #3
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
quindi l'ìassembly non è il miglior linguaggio per programmare componenti elettronici?
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 14:02   #4
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Splacchj Guarda i messaggi
quindi l'ìassembly non è il miglior linguaggio per programmare componenti elettronici?
Alla fine qualsiasi linguaggio usi, si riconduce sempre all'assembly (che è linguaggio macchina, che può variare da dispositivo a dispositivo in relazione a quali istruzioni supporta). Tipicamente microcontrollori e DSP, si programmano in C perchè è un linguaggio di basso livello con il quale il programmatore può accedere direttamente a tutte le (limitate) risorse di un sistema embedded di bassa potenza e creare programmi ad-hoc abbastanza efficienti (a patto di essere bravi programmatori C ovviamente).
L'assembly lo puoi usare (lo puoi pure embeddare nel C) ma porterebbe via molto più tempo al programmatore e poi i vari produttori di MC e DSP spesso forniscono dei compilatori ottimizzati proprio per programmare sui loro dispositivi, per cui il C è probabilmente la via più utilizzata.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 15:04   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Questa domanda mi spaventa. L'hai messa giù troppo genericamente. Innanzitutto non tutti i componenti elettronici si programmano. Un transistor non si programma!!

Ad essere programmabili sono quelle che si chiamano Logiche Programmabili. Di questa famiglia fanno parte una valanga di dispositivi che vanno dai PLA, agli ASIC, fino agli FPGA.

Ognuno di questi è progettato in un certo modo e ammette vari metodi di programmazione.

Ad essere programmabili, nel senso classico, sono i sistemi basati su architetture Von Neumann e Harvard.

Per farla breve, il programmatore mette da qualche parte ( un'area di memoria ram o rom, un disco magnetico, ecc... ) una sequenza d'istruzioni. Le istruzioni sono codificate secondo l'ISA del dispositivo.

L'assembly non è altro che una trasposizione leggibile dall'uomo dell'ISA della cpu che stai utilizzando. Il realtà la cpu non esegue le istruzioni assembly ma la loro traduzione in linguaggio macchina.

Stesso discorso vale per il C. In questo caso è il compilatore a tradurre le istruzioni in linguaggio macchina.

Per i dispositivi come gli FPGA la faccenda è completamente diversa, semplicemente si scarica nel dispositivo una mappa che descrive la funzione di ogni singolo gate o le connessioni tra i gate.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 15:20   #6
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
quindi se io voless iniziare a capirci qualcosa da perdetto neofita, come dovrei fare? in che modo mi dovrei approcciare??
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 16:00   #7
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Splacchj Guarda i messaggi
quindi se io voless iniziare a capirci qualcosa da perdetto neofita, come dovrei fare? in che modo mi dovrei approcciare??
Mah... l'utente sopra ti ha posto dei ragionamenti fondati, in quanto non hai specificato quale campo specifico della microelettronica-programmazione ti interessa. Io ho immaginato che ti riferissi a microcontrollori e DSP, che sono veri e propri processori riprogrammabili interfacciati eventualmente con sensori o periferiche.
Giusto per intenderci, mi riferisco a cose del genere:
http://www.microchip.com/pagehandler.../family/16bit/ (dsPIC della microchip)

Ma ovviamente esistono diversi modi di "programmare", non sempre legati alla scrittura del codice, in relazione alle diverse tipologie di chip.
Tu che componenti elettronici stai immaginando?
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 16:03   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Innanzitutto concentrati per ora sui soli microprocessori e in particolare gli x86.

Ci sono ottimi libri sull'architettura x86 tra cui Art of Assembly, Assembly Language for x86 Processors e Hacking the art of exploitation.

Quest'ultimo è un libro sull'hacking ma è decisamente introduttivo e contiene i primi capitoli che parlano estensivamente della programmazione a basso livello delle cpu x86.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 16:15   #9
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Innanzitutto concentrati per ora sui soli microprocessori e in particolare gli x86.

Ci sono ottimi libri sull'architettura x86 tra cui Art of Assembly, Assembly Language for x86 Processors e Hacking the art of exploitation.

Quest'ultimo è un libro sull'hacking ma è decisamente introduttivo e contiene i primi capitoli che parlano estensivamente della programmazione a basso livello delle cpu x86.
ci sono solo testi in inglese? ....

@demos88 io no ho idea di come cominciare... sicneramente non credevo che ci fossero modi diversi di programmare.... comunque credo che iniziare con un libro basilare per x86 e poi passaare a controllori e cose varie non sia tanto difficile.. cioè alle fine la teoria è sempre la stessa, cambia solo il modo in cui va applicata?
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 16:35   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Purtroppo l'informatica è nata in inglese. Risorse valide in italiano se ne trovano pochissime, su argomenti così avanzati se ne contano sulle dita di una mano.

C'è questo sito ad esempio http://www.giobe2000.it/Assembler/index.htm

E ci sono alcuni libri di architettura dei calcolatori ( come il Tanenbaum ), però non spiegano l'assembly x86 ma danno un'idea generale di come funziona un computer a livello elettronico.

Magari è pure conveniente farsi prima un'idea di massima, anche se con i libri che ho consigliato si comprende man mano tutto il quadro.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 17:32   #11
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Innanzitutto concentrati per ora sui soli microprocessori e in particolare gli x86.

Ci sono ottimi libri sull'architettura x86 tra cui Art of Assembly, Assembly Language for x86 Processors e Hacking the art of exploitation.

Quest'ultimo è un libro sull'hacking ma è decisamente introduttivo e contiene i primi capitoli che parlano estensivamente della programmazione a basso livello delle cpu x86.
e tra questi quale mi consigliereste??
e sopratutto dove potrei ottenerli?
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 17:43   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Il primo è offerto gratis su internet dall'autore stesso. Gli altri si vendono in libreria ovviamente

Però ti conviene forse cominciare da quel sito che ho linkato. Almeno ti fai un'idea generale.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 18:05   #13
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il primo è offerto gratis su internet dall'autore stesso. Gli altri si vendono in libreria ovviamente

Però ti conviene forse cominciare da quel sito che ho linkato. Almeno ti fai un'idea generale.
è necessario? perchè preferirei apporcciarmi a qualcosa di cartacero piuttosto che a un amteriale online...
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2012, 18:20   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Splacchj Guarda i messaggi
è necessario? perchè preferirei apporcciarmi a qualcosa di cartacero piuttosto che a un amteriale online...
no, non è necessario
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2012, 06:20   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Soltanto un paio di precisazioni.
Quote:
Originariamente inviato da demos88 Guarda i messaggi
Alla fine qualsiasi linguaggio usi, si riconduce sempre all'assembly (che è linguaggio macchina, che può variare da dispositivo a dispositivo in relazione a quali istruzioni supporta).
L'assembly non è il linguaggio macchina. E' un linguaggio di più alto livello rispetto a quello macchina, e che, come tutti i linguaggi, si traduce in codice binario / macchina.

Possiamo dire che è il linguaggio di più basso livello dopo quello macchina, e che gli "assomiglia molto".
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
L'assembly non è altro che una trasposizione leggibile dall'uomo dell'ISA della cpu che stai utilizzando.
Non è così.

Intanto non è detto che l'assembly consenta di mappare tutta l'ISA del processore. Chiari esempi: Motorola 68000 e Intel x86/x64, che hanno forme di "aliasing" per le istruzioni (un solo mnemonico assembly, più opcode nell'ISA).

Inoltre mette a disposizioni dei costrutti di più alto livello (esempio: le macro; ma non solo).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2012, 11:19   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Intanto non è detto che l'assembly consenta di mappare tutta l'ISA del processore. Chiari esempi: Motorola 68000 e Intel x86/x64, che hanno forme di "aliasing" per le istruzioni (un solo mnemonico assembly, più opcode nell'ISA).
questo è vero

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Inoltre mette a disposizioni dei costrutti di più alto livello (esempio: le macro; ma non solo).
in questo caso ti stai riferendo all'assembler non al linguaggio assembly di una certa cpu

le macro ad esempio sono costrutti offerti da certi assemblatori, ma puoi benissimo crearti un assembler che non offra macro
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2012, 15:20   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Generalmente assembly e assembler vanno di pari passo. Quando la casa madre definisce la sintassi degli mnemonici (che è quello a cui ti stai riferendo), definisce anche un linguaggio assembly completo di tutto ciò che serve per compilare (assemblare) i codici sorgenti e generare il codice oggetto.

Anche volendo togliere di mezzo le macro, rimangono le direttive per definire le sezioni, per specificare l'indirizzo di inizio del codice, definire le costanti, le etichette, ecc., che sono indispensabili per tirare fuori il codice oggetto da un sorgente assembly.

Tutte cose che, com'è facile intuire, sono indispensabili per lavorare con questo linguaggio, e che vanno oltre la mera sintassi e definizione degli mnemonici.

Poi nessuno impedisce di realizzare un assemblatore per un determinato processore con una sintassi diversa non soltanto dagli strumenti elencati, ma persino dagli mnemonici definiti dalla casa madre.

E' il caso dell'odiosa sintassi AT&T disponibile per diversi processori, che è stata inventata da chi non ha mai lavorato seriamente in assembly andando oltre l'hello world, e che continua a far danni oggi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2012, 19:39   #18
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Generalmente assembly e assembler vanno di pari passo. Quando la casa madre definisce la sintassi degli mnemonici (che è quello a cui ti stai riferendo), definisce anche un linguaggio assembly completo di tutto ciò che serve per compilare (assemblare) i codici sorgenti e generare il codice oggetto.

Anche volendo togliere di mezzo le macro, rimangono le direttive per definire le sezioni, per specificare l'indirizzo di inizio del codice, definire le costanti, le etichette, ecc., che sono indispensabili per tirare fuori il codice oggetto da un sorgente assembly.

Tutte cose che, com'è facile intuire, sono indispensabili per lavorare con questo linguaggio, e che vanno oltre la mera sintassi e definizione degli mnemonici.

Poi nessuno impedisce di realizzare un assemblatore per un determinato processore con una sintassi diversa non soltanto dagli strumenti elencati, ma persino dagli mnemonici definiti dalla casa madre.

E' il caso dell'odiosa sintassi AT&T disponibile per diversi processori, che è stata inventata da chi non ha mai lavorato seriamente in assembly andando oltre l'hello world, e che continua a far danni oggi.
non nego di non aver capito un'acca!
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2012, 22:59   #19
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da Splacchj Guarda i messaggi
è necessario? perchè preferirei apporcciarmi a qualcosa di cartacero piuttosto che a un amteriale online...
Ma il tuo scopo quale è di preciso? Vuoi studiare elettronica o programmazione?
Se vuoi studiare elettronica non puoi che partire da qui:
http://www.amazon.it/Elettrotecnica-...6709320&sr=1-5

per poi passare a:
http://www.amazon.it/Elettronica-di-...6709423&sr=1-5

Altrimenti se ti interessa programmare parti dal pc e poi, dopo aver almeno cercato gli argomenti presenti in quei libri che ho citato, passi ai microcontrollori o ai dsp.

Se vuoi la pappa pronta comprati Arduino ma prima o poi un libro di elettronica ti servirà!
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2012, 16:19   #20
Splacchj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 532
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Ma il tuo scopo quale è di preciso? Vuoi studiare elettronica o programmazione?
Se vuoi studiare elettronica non puoi che partire da qui:
http://www.amazon.it/Elettrotecnica-...6709320&sr=1-5

per poi passare a:
http://www.amazon.it/Elettronica-di-...6709423&sr=1-5

Altrimenti se ti interessa programmare parti dal pc e poi, dopo aver almeno cercato gli argomenti presenti in quei libri che ho citato, passi ai microcontrollori o ai dsp.

Se vuoi la pappa pronta comprati Arduino ma prima o poi un libro di elettronica ti servirà!
per elettronica cosa intendi ? porgrammare inteso come studio di linguaggi di programmazione o come programmazione su componenti hardware, tipo chip, controllori, ecc..??
__________________
------HP Pavilion Dv6 2040EL------------------------
Processore: Intel Core i7 1.6 Ghz Q720 RAM: 4 Giga
Scheda Video: NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Splacchj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v