|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
|
Chiedo consiglio su salute degli occhi e monitor.
Ciao
Ho un vecchio minitor philips dell'anno 2000, 17 pollici, tubo catodico tuttora funzionante e che uso spesso. La mia domanda è questa: avendo letto su internet che è bene impostare una giusta frequenza di aggiornamento, non so però quale frequenza impostare. Allo stato attuale è di 85 Hertz ma di default era impostata su 60 Hertz che è anche quella che si si ottiene ogni volta che si cambia risoluzione dello schermo. Quindi quale frequenza mi consigliate? Per me è importante visto che passo minimo due ore al giorno su questo monitor. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
La frequenza di aggiornamento non è l'unica componente che conta.
Conta molto anche l'ergonomia, il settaggio di luminosità e contrasto, e poi ovviamente anche la definizione, e la distanza da cui guardi il monitor. Un monitor può pure andare a 120Hz, ma se è sfocato perché è starato, o perché il cavo è indecente, oppure l'uscita VGA è indecente, agli occhi risentirai comunque. 2 ore al giorno è poca roba comunque, ma per quanto riguarda il refresh 85 Hz in genere va bene, di meno però è meglio non scendere. Se ti torna il refresh a 60, hai qualche problema di driver video, o forse non hai installato il driver del monitor. Ad ogni modo 60 Hz è un refresh assolutamente inadeguato per ogni utilizzo. È un refresh temporaneo che assegna la scheda video in modo che ogni monitor, anche il più vecchio sia compatibile, per poterti dare la visuale temporanea per settare il monitor. Sono importanti anche le certificazioni ISO e TCO riguardanti le emissioni radioattive, e altri accorgimenti sulla salute. Hanno perlopiù valenza legale, le aziende devono per forza comprare monitor con certi standard, ma comunque rispecchiano anche gli accorgimenti che il produttore ha preso riguardo la salute. Naturalmente il discorso è relativo solo ai CRT, coi monitor LCD è tutto un altro discorso.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
76Hz è la frequenza minima consigliata da VESA per ottenere un immagine stabile su CRT.
Con gli LCD il problema della stabilità è progressivamente svanito. Dico "progressivamente" perché agli albori c'è chi adottava CCFL a bassa frequenza. Finché poi non sono passati alla retroilluminazione LED e siamo quasi da capo. Scherzi dell'evoluzione... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 386
|
Mi servirebbe anche sapere la giusta configurazione per avere le icone, scritte, immagini più grandi senza usare la risoluzione 800x600 che uso sempre appunto per avere tutto più grande ma però molte applicazioni richiedono risoluzioni maggiori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Oramai è stretta anche la 1024x768.
Puoi aumentare i DPI di Windows. Vedi qui: http://windows.microsoft.com/it-it/w...ger-or-smaller Un altra cosa che puoi fare per migliorare la leggibilità del testo su XP è attivare la smussatura dei caratteri ClearType. Alcuni CRT si prestano (i Trinitron ad esempio). http://www.microsoft.com/typography/...ner/step1.aspx Ultima modifica di Pinco Pallino #1 : 10-08-2012 alle 09:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.