|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
Collegare 2 access point in bridge
salve ragazzi ho il seguente problema.
In pratica devo collegare 2 edifici A e B. Nell'edificio A ho la linea ADSL e voglio metterla nell'edificio B. Ora nell'edificio A ho un router/modem NETGEAR DG834. Avevo pensato per spostare la rete dall'edificio di collegare 2 access point uguali in modalità bridge e così ho comprato 2 D-LINK DWL 2100AP. Ora ho collegato un DWL 2100AP al router dell'edificio A mentre l'altro DWL2100 AP sta nell'edificio B però quest'ultimo deve vedere il DWL 2100 AP che sta nell'edificio A. Ecco è qui il problema non so di preciso come settare i 2 ACCESS POINT sia quello dell'edificio A sia quello dell'edificio B. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
nel secondo edificio quanti computer hai e come devi connetterli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
allora puoi configurare l'ap 2 in modalità client
lo collegherai con cavo alla porta ethernet del pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Io metterei il secondo come client, e lo collegherei alla scheda etherenet del pc, un giorno se hai bisogno di collegare altri pc, ci metti in mezzo uno switch.
Ricorda comunque che creare ponti radio senza autorizzazione non è lecito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Quote:
![]() Ciao Alfonso |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
che tempismo.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
si lo so che non è lecito ma è una strada privata però siccome siamo + condomini per permettermi di fare passare cavi ci sono dei problemi. Alla fine a me serve per poter far navigar e ricevere posta nell'edificio B.
Tornando a noi metto AP dell'edificio B in modalità AP CLIENT mentre quello dell'edificio A quale di quelle opzioni? PS scusate se approfitto di voi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
grazie domani cercherò di provare qst configurazione ovvero
AP edificio A attaccato al router MODALITA' ACCESS POINT IP 192.168.0.x subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 (ip del router) AP edificio B in collegamento con AP edificio A MODALITA' AP CLIENT IP 192.168.0.y subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 oppure 192.168.0.x Fatemi sapere se pensate che vada bene. Vi ringrazio come sempre ragazzi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
grazie tante domani vedo di provare e ti/vi farò sapere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
sul pannello di configurazione dell 2100 quando selezioni la modalità client devi effettuare una scansione
rileverai i segnali della zona...ovviamente devi scegliere quella proveniente dall'altro ap |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
Quote:
ma può essere ke devo mettere dei nomi diversi(SSID) tra i 2 AP quello edificio A (access point) e quello edificio B (AP client) in quanto mettendo lo stesso nome facendo lo scan trova tutto ok ma al momento che salvo la rete si congestiona ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Ma quando fai la scansione non devi mettere tu il canale, lo seleziona lui da solo quando selezioni una delle reti rilevate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 160
|
ecco l'access point dell'edificio A quello collegato al router
![]() ecco l'access point dell'edificio B quello che in teoria dovrebbe collegarsi al AP dell'edificio A ![]() poi nell'altra pagina ho impostato gli ip nell'AP A ip 192.168.0.9 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 nell'AP B ip 192.168.0.10 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 ah dimenticavo 192.168.0.1 è l'ip del router/modem dell'edificio A |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Il segnale è ottimo, 96%
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 12
|
Quote:
probabilmente il client fa la funzione di una chiavetta usb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
A cosa è connesso l'ap (in wireless) ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 12
|
allora la mia configurazione è questa : il primo AP dwl 2100 è connesso ad un router (attraverso uno switch) ed è settato in modo ACCESS POINT il secondo Ap dwl 2100 era settato come CLIENT WIRELESS a cui ho attaccato un altro switch ma con tale configurazione funzionava solo un pc anziche' 2 come volevo , non so il perche'
ora ho settato il secondo 2100 come REPEATER + switch e funziona tutto solo che con tale configurazione è possibile mettere solo chiave wep e poi non mi funzionano i filtri Mac per abilitare solo i computer della rete (anche questo è un mistero ! ) Ho provato anche a configurare i 2 access point in modo WDS che dovrebbe essere una configurazione bridge to bridge ma non funziona . Io non è che sia molto esperto sto cercando di capirci qualcosa ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.