Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2011, 15:20   #1
Vincenzu
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 4
Turtle Graphics come fare(Ansi C)

alve , L'altro giorno mi sono imbattuto in un esercizio chiamato turtle graphics che mi chiede di creare una matrice floor 50 per 50 e poi azzerarla. In ogni momento mantenete traccia della posizione corrente della tartaruga e dello stato della penna , supponete che la tartaruga cominci sempre dalla posizione 0,0 del pavimento con la penna alzata , e sotto ci sono scritto gli insiemi dei comandi:
1 alza la penna
2 abbassa la penna
3 gira a destra
4 gira a sinistra
5,10 va in avanti di 10 spazi
6 visualizza la matrice 50 per 50
9 fine dei dati(valore sentinella)

questo programma mi ha interessato molto però , non ho la minima idea di come farlo , potreste aiutarmi? grazie in anticipo
Vincenzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 15:53   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
L'esercizio in questione riguarda il linguaggio logo http://en.wikipedia.org/wiki/Logo_%2...ng_language%29

Dovresti cominciare con l'installare un interprete logo, il resto è davvero semplice da usare.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 16:07   #3
Vincenzu
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 4
Ma io programmo in C , non in php o altro
Vincenzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 17:02   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
La turtle graphics è un metodo di disegno. E' il metodo usato dal Logo.

Se vuoi farlo in C devi crearti un interprete Logo, non vedo altro modo.

L'esercizio non dice in che linguaggio va implementata la soluzione?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:43   #5
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
La turtle graphics è un metodo di disegno. E' il metodo usato dal Logo.

Se vuoi farlo in C devi crearti un interprete Logo, non vedo altro modo.
Quote:
creare una matrice floor 50 per 50 e poi azzerarla. In ogni momento mantenete traccia della posizione corrente della tartaruga e dello stato della penna
Serve Logo per fare 'sta cosa?
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 11:40   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Serve Logo per fare 'sta cosa?
No, Logo implementa la turtle graphics, ma nessuno t'impedisce di farne una tua implementazione.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 12:06   #7
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
No, Logo implementa la turtle graphics, ma nessuno t'impedisce di farne una tua implementazione.
Ma lui mica deve disegnare... deve implementare un primitivissimo L-system e tenere traccia della posizione attuale della tartaruga/penna. Lo può fare pure in brainfuck senza sapere nemmeno cosa sia Logo.

@Vincenzu: qual'è il problema?
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 12:50   #8
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Ma lui mica deve disegnare... deve implementare un primitivissimo L-system e tenere traccia della posizione attuale della tartaruga/penna. Lo può fare pure in brainfuck senza sapere nemmeno cosa sia Logo.

@Vincenzu: qual'è il problema?
Si' infatti, si fa tranquillo... anche se come e' stato chiesto non e' chiaro l'effetto della penna... se vado da (0,0) a (0,1) con penna giu, coloro la partenza, l'arrivo o oentrambi ?

comunque, @Vincenzu:

Il punto di partenza e' pensare a due strutture dati, una che tenga lo stato dello schermo (la matrice 50x50) e uno lo stato della tartaruga (posizione, orientamento, e penna su/giu').

A questo punto pensa a cosa vogliono dire le operazioni che hai descritto sopra in termini di questi due stati.. dovresti avere un canovaccio per cominciare a scrivere le funzioni.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 14:52   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Ma lui mica deve disegnare... deve implementare un primitivissimo L-system e tenere traccia della posizione attuale della tartaruga/penna. Lo può fare pure in brainfuck senza sapere nemmeno cosa sia Logo.

@Vincenzu: qual'è il problema?
ma infatti non si capisce se l'esercizio gli chieda di disegnare o di implementare il sistema di turtle graphics
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 15:57   #10
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ma infatti non si capisce se l'esercizio gli chieda di disegnare o di implementare il sistema di turtle graphics
Direi implementarlo, solo che l'output immagino sara' testuale (una griglia di lettere 50x50).
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 17:08   #11
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Ma devi costruire un parser di un linguaggio di scripting inventato da te sulla base del linguaggio logo allora?
Cioè il programma deve potere permettere di scrivere del codice che poi puoi richiamare dall'interprete dei comandi?
Se così io direi di creare un interprete che accetta i comandi del tipo : edit nome_programma, run nome_programma.
Nell'editor puoi fare inputare le linee dello script e immagazzinarle in un vector (STL) di stringhe (std::string).
Durante l'esecuzione poi dovresti interpretare i comandi scritti in un modo semplice tipo: A 10, D 90, ALZAPENNA, ...
La parte più complessa è quella di riempire la matrice 50x50 con dei caratteri tipo * nel modo corretto.
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 17:12   #12
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
Ma devi costruire un parser di un linguaggio di scripting inventato da te sulla base del linguaggio logo allora?
Cioè il programma deve potere permettere di scrivere del codice che poi puoi richiamare dall'interprete dei comandi?
Se così io direi di creare un interprete che accetta i comandi del tipo : edit nome_programma, run nome_programma.
Nell'editor puoi fare inputare le linee dello script e immagazzinarle in un vector (STL) di stringhe (std::string).
Durante l'esecuzione poi dovresti interpretare i comandi scritti in un modo semplice tipo: A 10, D 90, ALZAPENNA, ...
La parte più complessa è quella di riempire la matrice 50x50 con dei caratteri tipo * nel modo corretto.
ma assolutamente no...
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 17:18   #13
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Kralizek Guarda i messaggi
ma assolutamente no...
assoutamento no, cosa?
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 17:22   #14
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
assoutamento no, cosa?
Più o meno... tutto, direi.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:11   #15
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Più o meno... tutto, direi.
Vabbè in pratica non ci vuole l'editor... tutto qui.
Ma il comandi come si immettono? Da codice stesso allora.
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:26   #16
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da Naufr4g0 Guarda i messaggi
La parte più complessa è quella di riempire la matrice 50x50 con dei caratteri tipo * nel modo corretto.
Codice:
int sz = 50*50;
char* mat = (char*)malloc(sz);
memset( mat, '*', sz );
Non mi sembra arduo

PS: std::vector e std::string sono prerogative di C++, l'esercizio va fatto in C che non li ha.

PPS: non credo serva addirittura creare un "linguaggio di scripting" basterà poter dare i comandi da riga di comando.

PPPS: mi sembra che come al solito, state sopravvalutando il problema di parecchi ordini di grandezza, questa cosa si fa con 3 righe di codice C

PPPPS: bella N4ufrag0
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:37   #17
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
PPS: non credo serva addirittura creare un "linguaggio di scripting" basterà poter dare i comandi da riga di comando.

PPPS: mi sembra che come al solito, state sopravvalutando il problema di parecchi ordini di grandezza, questa cosa si fa con 3 righe di codice C

PPPPS: bella N4ufrag0
deo gratia qualcuno l'ha detto.

È da un po' che questo forum ha preso questa piega...

Anche per una traccia di "elementi di informatica" si corre quasi il rischio di leggere qualcuno che consiglia di scrivere un proprio OS per avere un codice molto ottimizzato per contare i primi 10 numeri pari...

Ultima modifica di Kralizek : 25-08-2011 alle 18:41.
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 18:42   #18
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Non mi sembra arduo
No vabbè intendevo che era più difficile da spiegare in poche parole.

Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
PS: std::vector e std::string sono prerogative di C++, l'esercizio va fatto in C che non li ha.
Ops... non avevo letto il piccolo particolare che era in C.

Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
PPS: non credo serva addirittura creare un "linguaggio di scripting" basterà poter dare i comandi da riga di comando.
Data la natura didattica del lavoro, sicuramente non ce n'è di bisogno. Però mi piaceva l'idea di ricreare un mini-logo!

Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
PPPS: mi sembra che come al solito, state sopravvalutando il problema di parecchi ordini di grandezza, questa cosa si fa con 3 righe di codice C
Si in effetti bisogna ridimensionare un po' il problema e semplificarlo al massimo.

Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
PPPPS: bella N4ufrag0
Bella Tommo! Qual buon vento?
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 19:20   #19
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Pensare che io avevo capito che i comandi erano scritti sulla matrice su cui la tartaruga si muoveva
Però sarebbe stato carino...
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 19:56   #20
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Secondo me il problema più grave è che veramente poca gente riesce ad esprimersi in modo esaustivo e sintetico usando l'italiano, altro che linguaggi di programmazione.

Ultima modifica di Tadde : 25-08-2011 alle 20:08.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v