Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2011, 23:29   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Il lampo più brillante mai osservato

Secondo gli autori, almeno il 10 per cento della massa della stella viene convertito in energia e irraggiato come radiazione X e radiazione gamma più energetica



Il lampo di luce più brillante mai osservato proviene dal centro di una galassia distante 3,8 miliardi di anni luce dove un buco nero sta risucchiando materia da una stella: l’ipotesi è stata ora confermata da una nuova ricerca degli astronomi di un’ampia collaborazione internazionale a cui hanno partecipato tra gli altri gli astronomi dell’Università di Warwick e dell’Università della California a Berkeley, che ne riferiscono sull’ultimo numero della rivista Science.

Quando la sonda Swift Gamma Burst Mission rivelò il lampo di luce nella costellazione del Drago, gli astronomi pensarono si trattasse di un burst di raggi gamma da una stella in fase di collasso. Il 31 marzo tuttavia Joshua Bloom dell'UC Berkeley cominciò a ipotizzare che non si trattasse di un burst tipico se non per il fatto che emetteva getti ad alta energia, come se una stella delle dimensioni del Sole fosse inghiottita da un buco nero un milione di volte più massiccio.

Le approfondite analisi dei dati di Swift e le successive osservazioni dell'Hubble Space Telescope e del Chandra X-ray Observatory hanno confermato l'intuizione iniziale di Bloom. Ciò che rendeva speciale l'evento, denominato Sw 1644+57, era la sua lunga durata e il fatto che appariva nel centro di una galassia posta a 4 miliardi di anni luce di distanza da noi.

Poiché si ritiene che la maggior parte delle galassie contengano un buco nero massiccio al loro centro, un burst di lunga durata potrebbe essere l'effetto di forze marea di una stella che sta per essere inghiottita.

"Questo burst ha prodotto un'incredibile quantità di energia nell'arco di un periodo di tempo molto ampio, e l'evento è ancora in corso a più di due mesi e mezzo di distanza”, ha spiegato Bloom, professore associato di astrnomia dell'UC Berkeley. “Ciò avviene perché nel processo viene rilasciata una notevole quantità di energia”.

Bloom e colleghi nel loro lavoro ipotizzano che almeno il 10 per cento della massa della stella venga convertito in energia e irraggiato come radiazione X e radiazione gamma più energetica da un getto relativistico che fuoriesce lungo l'asse di rotazione. E la Terra sembra proprio essere lungo la direzione di osservazione del getto.

"L’unica spiegazione trovata finora per le dimensioni, l’intensità, la scala temporale e il livello di fluttuazione dell’evento osservato è che un buco nero al centro di quella galassia abbia smembrato una stella per un effetto di marea”, hanno concluso i ricercatori. “Il buco nero in rotazione ha creato i due getti, uno dei quali punta verso la Terra.”

http://lescienze.espresso.repubblica...ervato/1348325
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v