|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Un bell'articolo critico sul free software
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
|
If the Software in Free Software isn’t good then the “Free” part of that phrase is rendered irrelevant from the very outset.
Su tutte le mie macchine ho installato una qualche ditribuzione GNU/Linux quotidianamente però uso OS X semplicemente perché è più comodo: l'ibernazione funziona meglio, generalmente i software son meglio integrati col sistema (e spesso fatti meglio, vedi skype), la batteria dura il doppio, il Wifi è stabile come una roccia, ecc...
__________________
I love fools' experiments. I am always making them. Charles Darwin |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
|
Ok, mi rimangio il wifi stabile come una roccia
![]()
__________________
I love fools' experiments. I am always making them. Charles Darwin |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
bah, la vignetta in quell'articolo dice tutto riguardo la mentalità di chi ha scritto l'articolo stesso
secondo l'autore estendere il supporto a 4096 processori è irrilevante rispetto ad avere un flash player che supporta il fullscreen senza problemi si ok ma questo in quali ambiti? apple nemmeno ce l'ha flash su iphone e ipad e non mi pare che qualcuno glielo rinfacci o le sue vendite siano state limitate da questo fatto l'articolo è, come spesso accade, pc-centrico, per cui tutto il mondo dei computer ( secondo alcuni ) gira intorno ai pc, facebook, youtube e crysis peccato che il 90% delle attività che un computer svolge riguardino la gestione dei flussi di energia e di acqua che arrivano nelle nostre case, l'instradamento delle comunicazioni, il pilotaggio dei satelliti e dei sommergibili nucleari, ecc.... è un articolo condivisibile ma solo riguardo al mondo pc, perchè se parliamo di altri ambiti allora il software vicino al free è di ottima fattura |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BRESCIA
Messaggi: 3466
|
come al solito sparano sul free open source e si
![]()
__________________
OLTRE 310 ACQUISTI/VENDITE TUTTE OK, X ESEMPIO: Jokervero,LelandGaunt,Ziofrenk,Sandru, LionelHutz,Burla,Tom1,Vale1988,Neo1,cristianobon70,all3rz,mike-b86,Nazscul, stefano_ba, angelodm CERCO CPU AMD AM2/AM3 - - CERCO MOBO PER NOTEBOOK |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Non mi pare un articolo "sul free software"... parla esplicitamente di Ubuntu.
Ubuntu (e le varie distribuzioni gnu/linux) sono in competizione diretta con Microsoft... non è una lotta facile (soprattutto per la "presa" che ha Microsoft sugli OEM) e concordo che serva "buon" software per competere, anche perché la stragrande maggioranza delle persone non è "cosciente" del fatto che Windows si paghi... e quindi sono gratis entrambi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
il problema è appunto il buon software e in questo senso faccio notare che non tutto il software è free e soprattutto su windows, il buon software non è quasi mai free altra rogna è legata al fatto che molto buon software implementa tecnologie chiuse in soldoni come può Shuttleworth migliorare flash? flash è di adobe, è adobe a doverlo migliorare photoshop non ci gira? ovviamente, ma è adobe a doverlo portare, non può farlo nessun altro perchè ovviamente non ha il codice gimp? gimp andrebbe migliorato, forse, però non mi pare che in ambito windows ci sia di meglio morale della favola è che la comunità opensource non può fare tutto e certo software molto molto professionale è onestamente difficile da creare col modello open un photoshop costa centinaia di milioni di dollari per essere sviluppato, quanto un filmone di Hollywood qualcuno dirà che linux vale 10 miliardi di dollari eppure si è riusciti a crearlo open ma appunto la comunità c'è riuscita con un numero ristretto di progetti anche perchè i soldi da una parte devono venire ( le fondazioni e i vari magnati che vogliono risparmiare sulle tasse ) e i programmatori open non sono tanti quanto i cinesi ![]() c'è un limite di manodopera e anche un limite economico a ciò che si può fare un progetto open riceve le attenzioni giuste ma solo quando mostra di essere strategico per molti soggetti diversi.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Avete mancato completamente il punto dell'articolo. Non si discute se il software open sia allo stato attuale migliore o peggiore del software close (dipende dal settore di lavoro); il punto è: se potessi scegliere tra un software closed più comodo da usare ( o che già sai usare) e uno open più scomodo ( o completamente da imparare), cosa sceglieresti?
In altre parole: "Quanto conta la parola free per te?","Nvidia proprietari o Nouveau", "Matlab fornito gratis dall'uni/lavoro o scilab?" Ultima modifica di killercode : 03-05-2011 alle 19:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() il caso che riportavo di photoshop è emblematico in questo senso, ovvero lo usano tutti pure i bimbominchia ma solo perchè in giro lo trovi craccato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
|
Quote:
Il software per me è uno strumento, se il software closed soddisfa le mie esigenze meglio di quello open, ha un prezzo onesto e non ha limitazioni stupide allora io scelgo il closed. A parità di prezzo e con funzionalità paragonabili sceglierei l'open.
__________________
I love fools' experiments. I am always making them. Charles Darwin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Quote:
![]() Comunque si parla di una situazione in cui i due software permettono di fare le stesse cose ma per una ragione o per l'altro quello closed rende il lavoro più facile e veloce Ultima modifica di killercode : 03-05-2011 alle 19:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
in questo caso tutto dipende dalle funzionalità e dal know-how che già si ha
ad esempio anni fa fecero un sondaggio tra i programmatori per cercare di scovare il linguaggio/framework più semplice in assoluto dai dati uscì che in pratica non c'è un linguaggio preferito e venivano fuori cose del tipo che al tizio X python proprio non andava giù mentre C++ era semplicissimo da usare per qualsiasi cosa si capisce che il know-how influisce sulla scelta per cui io partirei da un utente che non conosce nessun programma e deve fare una scelta in questo caso la scelta è determinata da criteri soggettivi, ovvero il grafico professionista preferisce un software pieno di funzionalità anche se non proprio semplicissimo da usare, mentre il niubbo preferisce il software che fa "tutto lui" con due click anche se ha il 10% delle funzionalità dell'altro l'articolo è molto legato ad una vecchia concezione del mondo free software cioè che se ti dò un software gratis di che ti lamenti? invece io vedo che il software free e open attuale è progettato per essere robusto, affidabile, ricco di features e performante |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Ripensandoci non ha alcuna importanza il fatto che tu sia onesto o ladro.
L'unico limite imposto è che tu il software lo prenda per perchè ti serve, e non per fare il figo. Una persona con i soldi/onesta, sceglierà tra open e close e poi eventualmente comprerà il close. Una persona senza soldi/disonesta, sceglierà tra open e close e poi eventualmente ruberà il close. Ma la scelta tra open e close viene fatta solo per le caratteristiche tecniche dei due prodotti relative al lavoro che devi fare; non al loro valore di mercato che è ininfluente (almeno per una persona seria). Ovviamente resta valido il discorso di prima: i due software hanno le stesse potenzialità, ma quello close ti permette di fare il tuo valoro più velocemente e semplicemente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Quote:
All'utente finale poco importa dell'"apertura" maggiore o minore, essa è importante solo per un'"elite" in grado di "leggere" il codice e farne uso. L'articolo spiega solo la direzione presa da Ubuntu, quella di rendere questo software (Ubuntu) utile e buono per l'utente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Si, ma la risposta sua non mi interessa (o meglio mi interessa ma l'ho già letta), quello è il suo punto di vista.
A me interessano le vostre opinioni all'affermazione (che poi è una delle frasi che hai quotato): Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Eh... ma che opinioni vorrai mai ricevere qui?
![]() In un forum come questo troverai probabilmente l'"elite" di cui parlavo per la quale la "libertà" del software ha una sua importanza... in realtà l'articolo fa un'altra domanda: "How can we make our user care about openness of software?" e da una risposta: "...the best way to educate people is by first introducing them to a quality product that they love. If they end up loving something, most people want to seek out more information about it." Però io personalmente non credo che molti utenti che utilizzano Firefox, Chrome, o Android (per citare free software di successo) siano molto interessati al fatto che siano free o meno... Ultima modifica di Family Guy : 03-05-2011 alle 20:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
...edit...
Ultima modifica di Family Guy : 03-05-2011 alle 20:24. Motivo: doppio |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Il problema è definire quel good. Possiamo dire che linux isn't good? O che firefox isn't good? Ed è un problema di semplicità o forse anche e soprattutto di features?
E ritengo che uno dei punti citati nell'articolo e cioè la reputazione è molto molto molto importante. Ho detto dei bimbominchia che usano photoshop per truccare le foto da mettere su facebook, ma cavolo basterebbe paint.net che non è nè complesso nè privo di features ed è pure free. Per lo scopo del bimbominchia medio paint.net è molto più adatto ma ciò nonostante photoshop è il preferito. Ovvero l'utonto segue il passaparola e c'è ben poco che si possa fare. Guardare google chrome, la sua diffusione deriva da una presunta superiorità rispetto agli altri? No, è al 90% la fame di google ad averlo spinto dov'è oggi, il passaparola, il nome altisonante della ditta che lo produce, sono questi i fattori che hanno fatto il miracolo. Firefox è divenuto il browser più noto del web per il semplice motivo che si è creato un tam tam mediatico prima tra i geek, poi si è esteso agli altri. Un mio amico oggi ha detto "io uso firefox perchè l'ho visto usare a te". Bam!! Motivazione molto tecnica, non pensate? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
sì, anche questo viene detto nell'articolo
" People are sheep. If you see others doing something or using a certain product, you’re likely to follow. " però è un aspetto che segue l'altro... ovvero se un software è buono verrà usato e quindi si diffonderà sempre più... se firefox non fosse stato abbastanza buono da essere usato da te il tuo amico non ti avrebbe mai visto usarlo... ecc. ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Quote:
In realtà, pur non essendo io programmatore, apprezzo molto l'apertura del software anche per cose molto pratiche. Un esempio su tutti: Ubuntu ha deciso di andare per la propria strada con Unity, che a me non piace per nulla. Mint ha deciso di andare avanti per una strada che diverge da quella di Ubuntu. Se Mint in futuro vorrà dimostrare una sua indipendenza creando una soluzione che soddisfi gli utenti come me insoddisfatti da Unity, allora si potrà dire che l'apertura del codice serve anche per cose pratiche. È una cosa che mi ha sempre affascinato questa.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:40.