|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Distribuzione aspire one a110L:consigli.
Che distro mi consigliate per questo portatilino?
Ho provato Linux4One ma mi da alcuni problemi? é vero che se installo una versione normale di linux mi fa invecchiare precocemente l'ssd?
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Conosco, ma non lo mai usata (non avendo un netbook!) Ubuntu netbook remix.
L'SSD si rovina di meno con le distro per netbook perché hanno meno accessi in memoria... le distro normali non se ne preoccupano. Gli SSD infatti hanno cicli di scrittura limitati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Ma non è una distro...è ubuntu con qualche armenicolo grafico...
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Mha, non saprei dirti... sicuramente è Ubuntu, ma "spero" modificato per i netbook... come minimo se lo installi su un netbook ti riconoscerà subito tutto l'hardware! ...spero...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
8.10 aveva problemi con la wifi ma era risolvibile...piu che altro volevo prendere accorgimenti per l'SSD.
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1
|
a110l
io ho avuto un sacco di problemi e ce li ho ancora con tutte le distro che installo
il problema mi sa che non sono le distro ma il pc giunto alla disperazione che non ne partiva una lo portai poco tempo fa da un tecnico che mi installò ubuntu per netbook ma ieri ha smesso di collegarsi ad internet allora ho installato lubuntu, dopo vari tentativi di far ripartire la linea, in live va, appena avvio la distro dopo averla installata non si ricollega più mi è venuto il dubbio che fossero gli aggiornamenti allora adesso sto riscaricando ubuntu per netbook e non la aggiornerò, comunque questo pc ha un mare di problemi, sia con la sua distro che con altre, almeno a me li ha sempre dati l'unica distro che ci funzionava era la 8.10, peccato che è terminato il ciclo di vita non lo sapevo ed aggiornandola mi ha sputt.nato tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 162
|
Io sul acer one 110l mi trovavo benissimo con PCLinuxOS LXDE Mini Version:
http://www.pclinuxos.com/?page_id=188 Andava tutto, però ora mi è partita l'ssd e quindi lo uso solo in live!! ![]() Ora non so se si è rovinata per le troppe scritture sul disco ma ormai lo tengo così anche perche modificarlo non mi conviene! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 25
|
Anche al mio è partita la ssd. Ho rimediato installando Mandriva One 2010.2 su una chiave usb da 8 gb (ho scelto una di quelle piccolissime per non avere problemi di ingombro laterale) e da qualche mese lo utilizzo così con soddisfazione. Ottimo riconoscimento hardware, fino a ora massima stabilità, nessun problema con il wifi, buona velocità di navigazione con il browser integrato Ephiphany, un pò meno con Firefox, discreta reattività software, compreso il pacchetto di Office. Boot e chiusura abbastanza lenti, come l'aggiornamento del sistema operativo, ma in compenso, come è risaputo, estrema semplicità nella gestione di quest'ultimo.
Su un' altra chiave ho provato ad installare Puppeee 1.0. Anche qui ottimo riconoscimento hardware, velocità superiore a Mandriva anche se nella navigazione la differenza è davvero minima. Boot molto più veloce, ma chiusura decisamente più lenta. Sistema solo in inglese e gestione molto meno semplice di Mandriva. Durata della batteria inferiore. Ho provato anche l'ultima versione di Puppy che ha il grosso vantaggio di essere in parte italianizzabile e di poter accedere ad alcune librerie di Ubuntu, ma dopo circa dieci minuti si interrompe insiegabilmente la connessione internet e non riesco a venirne a capo. Quindi, come ho scritto all'inizio, uso Mandriva, anche se in futuro proverò sicuramente altre distro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 25
|
Sopra ho dimenticato di specificare che la versione di Mandriva è la Gnome. Non ho provato KDE, ma penso sia troppo pesante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
non dipende per forza dalla distribuzione (vi consiglio xubuntu,è leggera e molto veloce),potete installarne anche una standard,l'importante è utilizzare un file system (ext4) senza journaling oppure fat 32 (avrete il limite dei singoli file a 4 gb però),c'è l'opzione apposita
Comunque anche ntfs utilizza il journaling,non è una features di ext4 Ultima modifica di Deuced : 28-04-2011 alle 19:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.