|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Un robot umanoide sulla ISS?
![]() Non il "semplice" robonaut della NASA, ma addirittura un robot di quelli in grado di simulare espressioni facciali! ![]() Vogliono mandarcelo i giapponesi, per controllare i loro astronatuti , tenergli compagnia (!) e aumentare l'interesse del pubblico per la ISS, in quanto comunicherebbe con la Terra via twitter! ![]() ![]() E' una notizia di un mese fa, ma io l'ho trovata solo ora per caso: http://www.collectspace.com/ubb/Foru...ML/000186.html Questi nuoivi, inquietanti robot sono talmente simili alle loro controparti umane da essere stati battezzati "geminoidi": http://technews.it/eAHVT
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Si però...che gli cambino faccia perchè così com'è fa paura.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 363
|
Astro Robonaut è arrivato sulla ISS con l'ultimo volo dello Shuttle Discovery alla fine di febbraio.
Qui il suo account twitter --> https://twitter.com/#!/AstroRobonaut Qui il video dello "spacchettamento" --> http://www.youtube.com/watch?v=Hkagx...eature=related Edit: Ho letto meglio ![]() Ne vogliono mandare un altro!?!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
sì, guardati qualche video dei "geminoidi", fanno davvero impressione!
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 21-04-2011 alle 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 33
|
Sembrano robots umanoidi, progettati e sviluppati per ricerche nasa e non solo. Sono il primo tipo di robots artificialmente progettato rispettando canoni e criteri degli esseri umani.
Io non sono un esperto di materia robotica nè elettronica, ma il circuito di questi aggeggi dicono sia un prototipo basato su rete neurale. Cosa significa questo?? che tra 10 anni non sarebbe assurdo ritrovarci ad essere serviti al ristorante, o acquistare un automobile da un rivenditore completamente automatizzato, e noi nemmeno ci accorgeremo della differenza. Chi lo pilota?? La rete neurale a distanza della persona alla quale viene associata....
__________________
A volte credo che siamo tutti la stessa persona. Pietro il puledro del microprocessore |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
Se a questo annuncio aggiungiamo quello dell'altro giorno dello scienziato che sta cercando di mappare ad alta risoluzione l'attività elettrica dell'area della visione, e l'annuncio della pubblicazione su internet della mappa fisica di due cervelli umani, ognuno rappresentato da 100 milioni di "punti" (il volume è 1500 cm^3, cioe' 1.500.000 mm^3; quindi quasi un "punto" per mm^3)... ![]() Brain Explorer: http://human.brain-map.org/explorer.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 21-04-2011 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La programmazione a reti neurali prevede che ci siano delle tabelle che danno un "peso" diverso a ciascun input , in base a questi pesi il programa prende una decisione. Nella programmazione classica i pesi erano fissi quindi per ogni input il programma dava sempre lo stesso output , nella programmazione a reti neurali invece i pesi nelle tabelle vengono aggiornati ogni volta che il programma compie una decisione , ci sono deli input apposta che "premiano" la rete neurale quando fa una decisone giusta e quindi i pesi che hanno determinato questa scelta vengono consolidati. in pratica il programma aprrende dai propri errori. Un esempio molto comune di rete neurale sono i mouse ottici (quelli che sotto non hanno la pallina ma la lucetta rossa) che devono adattarsi ogni volta a superfici diverse , in questo caso un chip con programmata una rete neurale si incarica tutte le volte di capire come gestire al meglio il riflesso della luce rossa sulla superficie e da quello calcolare di quanto si e' mosso il mouse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:02.