Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2011, 19:53   #1
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Migrazione / ampliamento RAID 5

Ciao a tutti,
ho gentilmente bisogno di un Vostro aiuto per ripristinare un'immagine eseguita con Acronis True Image 10 HOME EDITION (2010).

RICHIESTA INIZIALE DEL 17/02/2011

Ho un sistema "Windows 7 Ultimate X64" installato su RAID-5 (come da immagine qui sotto) al quale vorrei aggiungere un nuovo disco per ampliare l'array. Ho così realizzato un backup completo con Acronis True Image 10 HOME EDITION ed ora sarei pronto a "distruggere" l'Array a 3 dischi per ricrearne uno stessa tipologia RAID 5 ma a 4 dischi, oppure potrei passare ad un sistema RAID 10 a 4 dischi che forse migliorerebbe le prestazioni generali (e la sicurezza?) ma avrei ancora un raid con dimensioni sfruttabili di 2TB in luogo dei 3TB che mi offrirebbe il RAID 5.

1) Cosa scegliereste fra RAID 5 e RAID 10, considerando che dò più importanza rispettivamente alla SICUREZZA, alla CAPACITA' ed infine alle PRESTAZIONI?
2) Esiste un modo più rapido ed automatico per ampliare eventualmente l'Array RAID 5 esistente, senza necessariamente distruggerlo?

AGGIORNAMENTO DEL 25/02/2011

Seguendo i vostri suggerimenti su prestazioni e sicurezza, ho pensato di migrare il sistema da RAID 5 a RAID 10.
Ho quindi realizzato un'immagine del RAID 5 con Acronis True Image 10 HOME EDITION, delle partizioni Y+C+MBR (Master Boot Record), tralasciando la partizione più ampia e vuota. Prima dell'avvio del backup ho attivato l'opzione "bit per bit" (o "settore per settore"). Ora vorrei riuscire a ripristinare l'immagine nel nuovo array RAID 10 che ho creato su 4 dischi, ma pare non funzioni correttamente; fra le prove ho anche tentato di ricreare l'array RAID 5 originario, ma anche in questo caso dopo il ripristino il sistema non si avvia.

PROVE DI RIPRISTINO da DVD-BOOT di Acronis True Image:

1) RIPRISTINO PARTIZIONI Y+C+MBR "bit x bit" su RAID 10 INTATTO (non formattato, non partizionato)
2) RIPRISTINO PARTIZIONI Y+C su RAID 10 INTATTO (non formattato, non partizionato)
3) RIPRISTINO PARTIZIONI Y+C+MBR su RAID 10 inizializzato con disco installazione di Windows
4) RIPRISTINO PARTIZIONI Y+C+MBR su RAID 5 INTATTO (non formattato, non partizionato)
5) ALTRI RIPRISTINI NON DETTAGLIABILI

PROBLEMI RISCONTRATI (a seconda del tipo di ripristino eseguito):
- schermata blu all'avvio
- "MBR error 3"

ALTRI TENTATIVI POST RIPRISTINO:
- Uso del disco di "Installazione di Windows 7", ripristino automatico
- Uso del disco di boot "Disco di ripristino Windows 7", ripristino automatico
- Uso del disco di "Installazione di Windows 7", consolle di ripristino
a) eseguito da prompt comando C:/BOOTREC /FixBOOT (riscrive il settore boot)
b) eseguito da prompt comando C:/BOOTREC /FixMBR (riscrive il Master Boot Record)
c) eseguito da prompt comando C:/SFC /ScanNOW (esegue controllo e ripristino files di Windows 7)
- Riscontrato disco "protetto da scrittura" (quindi impossibile da manutenzionare) con l'uso di alcuni drivers AMD o i386 per RAID/AHCI

CONVERSIONE IMMAGINE BACKUP con ACRONIS TRUE IMAGE Home Ed. 2011:
Update alla versione 2011 - Con la versione 2011 del software in oggetto è possibile convertire un immagine di backup Acronis in una Windows del tipo ".vhd". Questo dovrebbe consentire di ripristinare un backup tramite Windows, anche tramite il disco di installazione, bypassando eventuali difficoltà di Acronis.


Ultima modifica di czame : 05-03-2011 alle 11:38.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2011, 20:12   #2
Abit@HHC-001
Senior Member
 
L'Avatar di Abit@HHC-001
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1169
Premesso che non ho mai usato il raid dei chipset AMD, di certo ti posso dire che la miglior tipologia di raid che ho testato su chipset Intel è la 10, poichè è la più veloce in scrittura (in lettura è più veloce il raid 5), hai sempre la ridondanza dei dati col vantaggio che se ti si corrompe il raid in poco tempo ti riscostruisci il raid, mentre col raid 5 è molto più lento.

Altra cosa negativa del raid 5 è che ti carica di lavoro la cpu, altrimenti dovresti usare altri controller con processori dedicati come l'Intel IOP333 che sgravano la cpu di questo lavoro.
__________________
Intel C2QX 9650 @3400mhz - 4x2gb Corsair XMS2 - Asus Maximus II Formula - ATI FireGL V7700 - 4x WD Caviar 160gb Raid 10 - MSI X-FI Xtreme Audio - Corsair HX 750W
Intel Core i7 980 @3475mhz - 6x2gb Corsair Dominator - MSI Eclipse SLI - ATI FirePro V8800 - 8x WD Caviar 640gb Raid 10 - LSI SAS9211-8i - Asus Sonar DX - Enermax Galaxy 1050W
Intel C2D E6600 @3000mhz - 2x2gb Mushkin Redline - Asus Maximus II Gene - 2x WD Velociraptor 150gb Raid 1 - 2x WD Caviar 1TB Raid 1 - Corsair HX 650W
Abit@HHC-001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2011, 20:31   #3
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Per quanto riguarda la velocità posso dirti che in effetti ottengo fino a 165 MB/s in lettura e solo 70 MB/s in scrittura, il tutto con 3 Western Digital WD10EADS "Caviar Green", economici ed ovviamente non particolarmente prestazioniali.

Certo che se con un RAID 10, che oltretutto è più versatile nella sua gestione/manutenzione, ottenessi valori di 140 lettura e 100 scrittura potrei anche fare a meno di pensare ad ampliare la capacità del raid... già perchè, a quanto mi risulta, con 4 dischi da 1TB in RAID 10 otterrei un array ancora da 2TB totali (proprio come ora con il RAID 5 e 3 dischi)... mentre con il RAID 5 a 4 dischi potrei disporre di 3TB (più difficili da gestire, sia "per me" che per la CPU)... non so perchè ma finora non ho minimamente pensato alla CPU (AMD Phenom-II X4 965BE) che "macina" di tutto senza mai accaldarsi!

Quindi, riepilogando e tralasciando per ora l'aspetto uso CPU, dovrei pensare al RAID 10 per la sua facilità e sicurezza costante in tempo reale, mentre al RAID 5 se desiderassi un po più di spazio a patto di considerare l'ipotesi di un guasto ad un disco con conseguente dispendio di ore per il ripristino... è corretto?

Ultima modifica di czame : 17-02-2011 alle 20:37.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2011, 20:39   #4
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Per quanto riguarda la velocità posso dirti che in effetti ottengo fino a 165 MB/s in lettura e solo 70 MB/s in scrittura, il tutto con 3 Western Digital WD10EADS "Caviar Green", economici ed ovviamente non particolarmente prestazioniali.

Certo che se con un RAID 10, che oltretutto è più versatile nella sua gestione/manutenzione, ottenessi valori di 140 lettura e 100 scrittura potrei anche fare a meno di pensare ad ampliare la capacità del raid... già perchè, a quanto mi risulta, con 4 dischi da 1TB in RAID 10 otterrei un array ancora da 2TB totali (proprio come ora con il RAID 5 e 3 dischi)... mentre con un RAID 5 potrei disporre di 3TB che forse in futuro avrei più difficoltà a manutenzionare... non so perchè ma finora non ho minimamente pensato alla CPU (un Phenom-II X4 965BE) che "macina" di tutto senza mai accaldarsi!

Quindi, riepilogando e tralasciando per ora l'aspetto uso CPU, dovrei pensare al RAID 10 per la sua facilità e sicurezza costante in tempo reale, mentre al RAID 5 se desiderassi un po più di spazio a patto di considerare l'ipotesi di un guasto ad un disco con conseguente dispendio di ore per il ripristino... è corretto?
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2011, 21:02   #5
Abit@HHC-001
Senior Member
 
L'Avatar di Abit@HHC-001
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1169
Esatto!

Ti consiglio la lettura di questi articoli in inglese:

Differences between Hardware RAID, HBAs, and Software RAID


The RAID Reliability Anthology – Part 1 – The Primer


dovè presente un bel grafico:

__________________
Intel C2QX 9650 @3400mhz - 4x2gb Corsair XMS2 - Asus Maximus II Formula - ATI FireGL V7700 - 4x WD Caviar 160gb Raid 10 - MSI X-FI Xtreme Audio - Corsair HX 750W
Intel Core i7 980 @3475mhz - 6x2gb Corsair Dominator - MSI Eclipse SLI - ATI FirePro V8800 - 8x WD Caviar 640gb Raid 10 - LSI SAS9211-8i - Asus Sonar DX - Enermax Galaxy 1050W
Intel C2D E6600 @3000mhz - 2x2gb Mushkin Redline - Asus Maximus II Gene - 2x WD Velociraptor 150gb Raid 1 - 2x WD Caviar 1TB Raid 1 - Corsair HX 650W
Abit@HHC-001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2011, 21:16   #6
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ah, un grafico! Quasi meglio di mille parole.
Tutto chiarissimo grazie, mi sorprende davvero la percentuale che grava sui RAID 5: passerò certamente al RAID 10!
Grazie, sei stato molto convincente!
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 22:34   #7
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ciao, sono un po in crisi perchè la migrazione non è andata a buon fine come mi sarei aspettato!
Non capisco cosa non va...

1) ho eseguito con Acronis True Image V.11 il backup immagine "settore per settore" delle partizioni Windows Boot (100MB) e Windows7 (250GB)

2) ho ridefinito l'array da RAID 5 a RAID 10

3) ho lanciato il disco di boot di Acronis True Image ed ho avviato il ripristino dell'immagine di backup nel RAID 10 (che Acronis riconosce correttamente rappresentando i 4 dischi in 2 unità singole da 2TB); forse dovrei ripristinare anche nella seconda coppia di dischi??

4) Il sistema al riavvio non esegue il boot, così ho utilizzato il disco di ripristino di Win7 per ripristinare (probabilmente) il settore di avvio MBR, ma non è andata a buon fine.

Ho quindi provato a ricreare l'originario RAID 5 su 3 dischi ed a ripristinarci sopra l'immagine, ma non è andata come speravo, qualche problema al boot. Mi pare d'aver capito che, perchè la cosa funzioni, dovrò prima partizionare il raid con apposito software esterno (suggerimenti sul software?), proprio come ho anche provato a fare con il DVD di installazione di Win7.
Ora spero in un suggerimento che possa aiutarmi a tornare indietro od a proseguire, grazie!
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 21:28   #8
Abit@HHC-001
Senior Member
 
L'Avatar di Abit@HHC-001
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da czame Guarda i messaggi
Ciao, sono un po in crisi perchè la migrazione non è andata a buon fine come mi sarei aspettato!
Non capisco cosa non va...

1) ho eseguito con Acronis True Image V.11 il backup immagine "settore per settore" delle partizioni Windows Boot (100MB) e Windows7 (250GB)

2) ho ridefinito l'array da RAID 5 a RAID 10

3) ho lanciato il disco di boot di Acronis True Image ed ho avviato il ripristino dell'immagine di backup nel RAID 10 (che Acronis riconosce correttamente rappresentando i 4 dischi in 2 unità singole da 2TB); forse dovrei ripristinare anche nella seconda coppia di dischi??

4) Il sistema al riavvio non esegue il boot, così ho utilizzato il disco di ripristino di Win7 per ripristinare (probabilmente) il settore di avvio MBR, ma non è andata a buon fine.

Ho quindi provato a ricreare l'originario RAID 5 su 3 dischi ed a ripristinarci sopra l'immagine, ma non è andata come speravo, qualche problema al boot. Mi pare d'aver capito che, perchè la cosa funzioni, dovrò prima partizionare il raid con apposito software esterno (suggerimenti sul software?), proprio come ho anche provato a fare con il DVD di installazione di Win7.
Ora spero in un suggerimento che possa aiutarmi a tornare indietro od a proseguire, grazie!
Sinceramente non mi è molto chiaro il discorso, vediamo se riesco ad aiutarti.

Hai fatto l'immagine del disco (dove risiedono all'interno due partizioni), e poi hai cancellato il raid 5 e hai fatto il nuovo raid 10 sui 4 hard disk, dico bene?
__________________
Intel C2QX 9650 @3400mhz - 4x2gb Corsair XMS2 - Asus Maximus II Formula - ATI FireGL V7700 - 4x WD Caviar 160gb Raid 10 - MSI X-FI Xtreme Audio - Corsair HX 750W
Intel Core i7 980 @3475mhz - 6x2gb Corsair Dominator - MSI Eclipse SLI - ATI FirePro V8800 - 8x WD Caviar 640gb Raid 10 - LSI SAS9211-8i - Asus Sonar DX - Enermax Galaxy 1050W
Intel C2D E6600 @3000mhz - 2x2gb Mushkin Redline - Asus Maximus II Gene - 2x WD Velociraptor 150gb Raid 1 - 2x WD Caviar 1TB Raid 1 - Corsair HX 650W
Abit@HHC-001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 06:33   #9
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Grazie della risposta!

In quanto al dubbio dici bene, è proprio come hai scritto qui sopra.
Immagino che farebbe al caso mio un software bootable che possa riconoscere il mio RAID 10, ad esempio una versione che possa precaricare i driver del controller raid, proprio come fa Windows alla prima installazione. Con questo potrei inizializzare i dischi del RAID, cosa che sembra non fare correttamente "Acronis True Image 2010".

Ultima modifica di czame : 23-02-2011 alle 06:41.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 09:45   #10
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Ciao per risolvere consiglio :
-quando fai il backup non farlo settore per settore ,fai un full backup e basta.
-quando ripristini l'immagine togli la spunta da ripristina MBR.
vedrai che funzia..
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 17:47   #11
Abit@HHC-001
Senior Member
 
L'Avatar di Abit@HHC-001
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Space99 Guarda i messaggi
Ciao per risolvere consiglio :
-quando fai il backup non farlo settore per settore ,fai un full backup e basta.
-quando ripristini l'immagine togli la spunta da ripristina MBR.
vedrai che funzia..
Sicuramente questa potrebbe essere una prima soluzione.

Rimane il fatto che se tu hai installato il sistema operativo, caricando con F6 i driver del controller, che sia raid 5 o raid 10 il driver è lo stesso, e quindi non ci dovrebbero essere problemi nel ripristinare l'immagine del disco; a patto che non sia stato fatto un backup settore per settore, come scritto precedentemente.
__________________
Intel C2QX 9650 @3400mhz - 4x2gb Corsair XMS2 - Asus Maximus II Formula - ATI FireGL V7700 - 4x WD Caviar 160gb Raid 10 - MSI X-FI Xtreme Audio - Corsair HX 750W
Intel Core i7 980 @3475mhz - 6x2gb Corsair Dominator - MSI Eclipse SLI - ATI FirePro V8800 - 8x WD Caviar 640gb Raid 10 - LSI SAS9211-8i - Asus Sonar DX - Enermax Galaxy 1050W
Intel C2D E6600 @3000mhz - 2x2gb Mushkin Redline - Asus Maximus II Gene - 2x WD Velociraptor 150gb Raid 1 - 2x WD Caviar 1TB Raid 1 - Corsair HX 650W
Abit@HHC-001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 22:30   #12
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ok, chiaro, grazie a tutti e due.
In effetti, prima del backup, ricordo bene che mi soffermai a pensare se eseguirlo "bit per bit" oppure solo le due partizioni interessate "Win e Boot"...

Va beh, al limite cercherò di ripristinare per bene il RAID 5 e successivamente riproverò un backup come suggerito.
Vi farò certamente sapere come avrò risolto (perchè è certo che risolverò! ) e cercherò di stamparmi bene in mente l'esperienza fatta!

Grazie ancora per le dritte, sono servite di certo a chiarire meglio la questione!
Coming soon...

P.S. Ma Acronis, che voi sappiate, al ripristino necessita che il disco sia preformattato oppure posso lasciare che faccia da sé, come peraltro ho fatto finora?

Ultima modifica di czame : 23-02-2011 alle 22:54.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 22:39   #13
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Ciao non penso sia un problema di drivers che non carica visto che nell'immagine ci sono gia' tutti i drivers belli e pronti.
Invece ,credo sia la partizioncina malefica da 100MB che win7 crea quando installi il SO. Ripristinando l'immagine a volte crea scocciature.
Per evitare il tutto ,dalla schermata di formattazione dischi durante l'installazione , appena vengono create le 2 partizioni cliccando su nuovo ( es 100MB e 250 GB) elimini quella da 250 GB ed estendi quella di boot, formattatina e avvii l'installazione.
In questo modo la partizione SO da gestire e' 1 sola e la gestione si semplifica oltre che evitare problemi con i ripristini e partizioni nascoste.Per il resto Acronis 11 è capace di riconoscere svariati tipi di HW e se lo usi come detto e' pressoché una garanzia.

Ultima modifica di Space99 : 23-02-2011 alle 22:50.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 23:27   #14
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Il concetto di base l'ho capito, meno bene i passaggi che provo a ripetere qui:

1) Con il sistema pulito ed il RAID 10 vuoto e non formattato, avvio con il DVD-Boot di installazione Win 7
2) Aumento le dimensioni della partizione di boot (generalmente da 100 MB, fino a 150 MB per esempio? )
3) A questo punto Win 7 mi avrà creato, prima che avvii l'installazione, una seconda partizione da circa 1850 MB sfruttando tutto lo spazio rimanente a disposizione, (originariamente era da 250 GB nel RAID 5), che però mi suggerisci di cancellare.
4) Quindi dovrei installare da zero Win 7
5) Una volta installato Windows, riavvio con il DVD di boot di Acronis e ripristino la sola partizione di backup da 250GB.

E' tutto corretto?

Ultima modifica di czame : 23-02-2011 alle 23:35.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 09:13   #15
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
News: aggiunta nel post iniziale l'immagine che rappresenta i due raid oggetto della discussione ed ulteriori dettagli.

Ultima modifica di czame : 25-02-2011 alle 14:20.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 15:00   #16
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Ciao , nel post parlavo di come ti conviene fare la nuova installazione di windows , non di recupero della tua attuale immagine (che comunque vediamo se si riesce lo stesso a recuperare...), :

0)crea l'array che piu' ti piace
1)inserisci dvd windows, metti i drivers per il controller
2)quando arrivi nella schermata dell'utility di partizionamento ,clicca su nuovo.
3)win ti crera' 2 partizioni , una di boot circa 100 MB (che contiene cartelle e utility per ripristino ecc) e una di sistema con il restante spazio.
4) Selezioni la partizione di sistema e la elimini.Così risultera' uno spazio non allocato.
5)Selezioni adesso la partizione di boot, sotto a sx comparira' la voce estendi partizione, ed estendi la partizione fino ad occupare tutto lo spazio non allocato o meno se vuoi creare piu' partizioni.(il contenuto della partizione boot viene cmq messo in una cartella nascosta in tale partizione estesa , mantenedo intatte le sue funzionalita')
6)La partizioni così diviene una sola la selezioni e puoi cliccare su avanti per installare il SO.

Tutto questo è solo per evitare (nel caso di immagini o migrazioni di raid) di stare lì a maneggiare varie partizioni , con possibili problemi di ripristino.

Poi , quando fai l'immagine ,ricordati di non ripristinare il mbr e fai sempre un full backup e non settore per settore.

L'immagine puo essere ripristinata indipendentemente dal tipo di array presente (R0,R5,R6 ,R50 ecc9 ) basta che il controller sia lo stesso e la dimensione della partizione di destinazione non sia piu' piccola di quella di partenza.O meglio ,che lo spazio occupato dal SO ,non sia superiore alla dimensione della partizione di destinazione , in quanto lo spazio vuoto si auto adatta.

Per il tuo caso credo ci sara' un po da penare....hai provato a ripristinare tutte e due le partizioni che hai creato, boot e sistema, su array con le stesse dimensioni senza ripristinare il mbr?
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 19:32   #17
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
..ma poi che controller usi? Perche' se è uno degli ultimi modelli (anche integrato) spingono bene in raid 5, gli manca la cache e un processore dedicato di I/O ,ma certi modelli vanno benone.
Dai grafici di Abit@HHC-001 si parla di 20 HD, percio' la cosa è poco comparabile con un numero limitato di hd.
R10 ok come sicurezza, ma come prestazioni in lettura su 4 HD un R5 e' superiore (e ha piu' spazio) ,paragonabile a 3 hd in R0. Come sicurezza siamo ancora ad un livello elevato, oltre i 4 HD invece ,comincerei a valutare altri tipi di raid ,...R6 ecc.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 19:52   #18
Abit@HHC-001
Senior Member
 
L'Avatar di Abit@HHC-001
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Space99 Guarda i messaggi
..ma poi che controller usi? Perche' se è uno degli ultimi modelli (anche integrato) spingono bene in raid 5, gli manca la cache e un processore dedicato di I/O ,ma certi modelli vanno benone.
Dai grafici di Abit@HHC-001 si parla di 20 HD, percio' la cosa è poco comparabile con un numero limitato di hd.
R10 ok come sicurezza, ma come prestazioni in lettura su 4 HD un R5 e' superiore (e ha piu' spazio) ,paragonabile a 3 hd in R0. Come sicurezza siamo ancora ad un livello elevato, oltre i 4 HD invece ,comincerei a valutare altri tipi di raid ,...R6 ecc.
Chiaro che il mio grafico è un pò esasperato su sistemi usati dal classico appassionato, era giusto per dare l'idea...
Rimane il fatto che sia raid 5 che raid 6, se non hai memoria e processore dedicato il carico di lavoro della scrittura se lo fa la cpu del computer, oltre al fatto che raid hardware costano un capitale e comunque li vedo indicati ad ambienti server, per le workstation preferisco avere raid 1,1E oppure 10 con controller dedicati (vedi l'intel sasuc8i ~150€) controlli al massimo 8 hd sata in raid, tanto col costo di 0.1€/Gb (stimato su hard disk WD da 750gb) io preferisco qualche hard disk in più giusto per arrivare alla capacità di cui ho bisogno
__________________
Intel C2QX 9650 @3400mhz - 4x2gb Corsair XMS2 - Asus Maximus II Formula - ATI FireGL V7700 - 4x WD Caviar 160gb Raid 10 - MSI X-FI Xtreme Audio - Corsair HX 750W
Intel Core i7 980 @3475mhz - 6x2gb Corsair Dominator - MSI Eclipse SLI - ATI FirePro V8800 - 8x WD Caviar 640gb Raid 10 - LSI SAS9211-8i - Asus Sonar DX - Enermax Galaxy 1050W
Intel C2D E6600 @3000mhz - 2x2gb Mushkin Redline - Asus Maximus II Gene - 2x WD Velociraptor 150gb Raid 1 - 2x WD Caviar 1TB Raid 1 - Corsair HX 650W
Abit@HHC-001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 21:45   #19
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ho appena letto le vostre risposte e trovo che l'architettura del RAID 10 sia decisamente più semplice del RAID 5, anche in quanto a gestione, quindi continuerò nel tentativo di migrare al RAID 10.
Purtroppo per me fino a domenica lavorerò fino a tardi e non riuscirò a fare molte prove, ma qualsiasi aspetto importante lo segnerò nel post iniziale.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2011, 13:44   #20
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da Abit@HHC-001 Guarda i messaggi
Chiaro che il mio grafico è un pò esasperato su sistemi usati dal classico appassionato, era giusto per dare l'idea...
Rimane il fatto che sia raid 5 che raid 6, se non hai memoria e processore dedicato il carico di lavoro della scrittura se lo fa la cpu del computer, oltre al fatto che raid hardware costano un capitale e comunque li vedo indicati ad ambienti server, per le workstation preferisco avere raid 1,1E oppure 10 con controller dedicati (vedi l'intel sasuc8i ~150€) controlli al massimo 8 hd sata in raid, tanto col costo di 0.1€/Gb (stimato su hard disk WD da 750gb) io preferisco qualche hard disk in più giusto per arrivare alla capacità di cui ho bisogno
D'accordissimo con te concittadino , i controller integrati lavorano meglio con raid che non hanno bisogno di calcoli di parita' complessi ,..cmq gli ultimi chipset ,tipo ich10r di intel ,cominciano ad essere gia' controller abbastanza evoluti, gesticono volumi raid differrenti su stessa array ecc ...e se si decidessero a dedicare in modo piu' proficuo una parte di potenza degli n-core montati nei nostri pc male non farebbe.
Per il nostro amico czame il piu' indicato ,visto che predilige la sicurezza, é come detto il Raid 10 ,percio' avanti così....

Ultima modifica di Space99 : 26-02-2011 alle 13:47.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v