|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 491
|
Acquisto VAIO - consigli su assistenza e qualità
Salve,
ho intenzione di acquistare un sony Vaio serie Z (per la precisione VPCZ13X5E); non ho trovato molte recensioni sul prodotto; mentre ho trovato molte lamentale a riguardo della qualità e dei servizi offerti dall'assistenza Sony. Poichè il portatile in questione mi costerebbe una cifra parecchio elevata, per non dire uno sproposito, volevo sapere da voi se effettivamente incorro nel rischio di trovarmi un portatile difettoso, che dura fino allo scadere della garanzia, e se, cosa anche peggiore, il servizio di assistenza è davvero così pessimo. Se qualcuno di voi ha avuto recentemente a che fare con la Sony mi darebbe un gradito supporto. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
un Vaio lo acquisti per l'esclusività del marchio, non per altro
![]() inoltre la serie Z si differenzia praticamente per la WWAN e poco altro, la serie Y non ti piace? anche se in Italia è commercializzata solo la versione 11". se vuoi qualcosa di diverso prova un Asus della serie business come il PL30 oppure un probook, ma non puoi spendere 2000€ per un notebook e avere questi dubbi, pensaci bene, di sicuro per quello che vedo io un serie Z non vale 2000€ ma neanche a volerli regalare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 491
|
Per la verità presumo che non sia solo per il marchio.... almeno lo spero.
Comunque, non è solo la connettività 3G che ha in più (che comunque per me è fondamentale senza dovermi portare dietro chiavette o qualt'altro), ma anche le dimensioni, la leggerezza, la portabilità in generale. Poi c'è il processore i-7, gli 8 Gb di RAM, la sk grafica a 1Gb, il Blu-Ray, lo schermo Full HD e anche l'estetica in generale... Gli ASUS che mi hai proposto, non li ho trovati sul sito ufficiale, ma cercando: uno è troppo pesante, l'altro è troppo piccolo; comunque, anche volendo sorvolare sull'aspetto estetico; anche con le specifiche tecniche non ci siamo.... I dubbi mi sono venuti, ma credo che sia naturale, anche perchè sono istintivamente diffidente quando devo comprare qualcosa a scatola chiusa (on-line) e soprattutto quando partiamo da una cifra così elevata solo per la configurazione base. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 491
|
Per la verità presumo che non sia solo per il marchio.... almeno lo spero.
Comunque, non è solo la connettività 3G che ha in più (che comunque per me è fondamentale senza dovermi portare dietro chiavette o qualt'altro), ma anche le dimensioni, la leggerezza, la portabilità in generale. Poi c'è il processore i-7, gli 8 Gb di RAM, la sk grafica a 1Gb, il Blu-Ray, lo schermo Full HD e anche l'estetica in generale... Gli ASUS che mi hai proposto, non li ho trovati sul sito ufficiale, ma cercando: uno è troppo pesante, l'altro è troppo piccolo; comunque, anche volendo sorvolare sull'aspetto estetico; anche con le specifiche tecniche non ci siamo.... I dubbi mi sono venuti, ma credo che sia naturale, anche perchè sono istintivamente diffidente quando devo comprare qualcosa a scatola chiusa (on-line) e soprattutto quando partiamo da una cifra così elevata solo per la configurazione base. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
quella configurazione sarebbe inutile su un qualsiasi notebook, figurarsi su un subnotebook. 8Gb di RAM allo stato attuale del software sono inutili a meno di non virtualizzare 4 macchine insieme, un i7 è potenza sprecata e solo calore in più, il fullHD e il bluray lasciano il tempo che trovano per 2 motivi: è un notebook ed ha uno schermo piccolo. questo notebook a cosa ti serve? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 491
|
13" non credo si possa definire un subnotebook; attualmente possiedo un un 14" che non mi sembra per niente piccolino e un pollice non credo faccia tutta questa differenza (c'è da dire, però, che non sono mai riuscita a vedere dal vivo un 13"). Ho un Acer 8" e quello si che posso definirlo subnotebook; magari fino a 11" sono d'accordo con te, ma da 12" in su, sono notebook a tutti gli effetti. Almeno per me.
Mi serve per gli usi più svariati, sia per lavoro che per divertimento; mi servirà principalmente per lavoro: per virtualizzare macchine e anche per un minimo di grafica oltre al solito uso documentale; mentre per divertimento lo utilizzerò per caricarci qualche giochino, montare qualche filmato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 370
|
Quote:
Il mese scorso ho avuto problemi per un banco di RAM (potrebbe capitare a qualunque marchio) che si stava rompendo. Dopo l'assistenza telefonica mi hanno mandato il corriere + imballo a casa e entro una settimana l'ho riavuto riparato a casa con tante scuse. Durante la riparazione ho sempre potuto controllare dove si trovava il mio notebook e cosa ci stavano facendo. Quote:
Quote:
Se per il software che usi tu non hai bisogno di più di 4GB di RAM, non vuol dire che non abbia senso per altri usi. Se hai un sistema operativa di 64 bit, ci sono dei programmi che con 6, 8, 16 o addirittura 32 GB vanno notevolmente più veloce e molto meglio. FullHD non solo vuol dire che si ha un desktop che è molto più ampio in pixel (e non tutti sono ciecati, visto la grande diffusione dei smartphone ), ma anche che la qualità è molto migliore. Infatti il Vaio Z è il subnotebook che ha il migliore schermo in assoluto nella sua classe. Il blu-ray oltre ad essere usato come supporto per film, sono dei dischi con una capienza dati notevolmente maggiore rispetto ai normali DVD. Per ora sono ancora costosi, ma nel futuro probabilmente scenderanno.
__________________
Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™ ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 491
|
Quote:
Ho chiesto a quelli della Sony se l'hardware fosse compatibile con XP PRO (visto che nasce con 7 Ultimate), però mi hanno risposto, testuale: "Il sistema lavora a 64 bit. Windows XP non risulta essere selezionabile tramite downgrade per la nostra configurazione." Così però io non capisco se volendo posso installarci XP (ne ho bisogno per la compatibilità con alcuni sw in ufficio). Tu per caso hai XP oppure sai dirmi se è compatibile? Nella mail non hanno accennato a promozioni o sconti particolari; per caso sai dirmi se chiamandoli si riesce a ricavarne qualcosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 370
|
Quote:
Inoltre se installi Win XP a 32bit, gli 8 GB di Ram diventano sì inutili, perché riesce a vederne più di 3,5GB per andare oltre devi avere un s.o. di 64 bit. Al telefono sono riuscito a strappare un 5% di sconto con la scusa che pagavo tramite carta di credito. So che fanno anche sconti studenti fino a 7%.
__________________
Sony Vaio VPC-F12X5E: i7-720QM (1,6-2,8Ghz) - 8GB Ram 1333Mhz - HDD 500GB 7200rpm - Nvidia GT330M 1gb - Schermo VAIO Premium FullHD 16,4" - Masterizzatore Blu-ray Disc™ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.