|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 14
|
Overclock Q9550 da 3400 Mhz a 3800mhz
Ragazzi all'incirca 1 mese fa ho comprato un Q9550 e da 2.82 di base l'ho portato a 3400 apportanto le seguenti modifiche dal bios (la mia scheda madre è un p5qe ed ho un Thermaltake blu orb II come dissipatore):
C1E SUPPORT DISABILITATO(IL MOLTIPLICATORE E' A 8,5X) CPU FREQUENCY 400 DRAM FREQUENCY 1066 CPU VOLTAGE 1,250 CPU SPREAD SPECTRUM DISABLE PCIE 101 PCIE SPREED SPECTRUM DISABLE Queste sono tutte le modifiche che ho fatto seguendo una guida da interne, purtroppo io non sono molto esperto e volevo affidarmi alle vostre mani saccenti per portare il mio quad a 3800 mhz senza bruciare nulla. Cortesemente spiegatemi passo passo tutto quello che devo fare. Attendo con ansia una vostra risposta, una buona serata a tutti (:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 14
|
P.s l'alimentare è il seguente:
LC-POWER Metaron LC-8650 OZEANOS 650W Le ram sono le ocz gold version da 1066 Ultima modifica di L3on1da : 30-01-2011 alle 01:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Le impostazioni che hai modificato nel bios sono corrette.
Il secondo passo è testare la stabilita del pc e verificare le temperature massime che raggiunge la cpu. Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa. Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo. Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare. Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. Test di stabilità e delle temperature massime Lancia coretemp Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza. Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto). Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali. Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima) Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto. Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza Consigli per ridurre le temperature Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima. Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventole aumenti di giri, ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile. Prima fai una prova senza pannello laterale del case. Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità , nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario. Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza. Conclusioni : Ripeti il test di stabilità anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno. Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato. E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere. Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 14
|
Ho fatto lo stress test con everest le temperature sono ok, ho portato la cpu frequency a 450 il v core 1.30250 e la ram a 1080. Purtroppo il mio problema è che nel bios ho dei profili prestabiliti con le ram e non posso aumentarli manualmente ma scegliere solo attraverso quei profili. Vorrei aumentare ancora un pò la frequenza della ram purtroppo se la sqitcho al profilo successivo vado incontro a crash e tutto il resto.. idee per non fare accadere ciò, ma soprattutto consigli su che frequenza devo portare la dram?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Purtroppo le ddr si possono impostare solo con dei moltiplicatori predefiniti ,quindi bisogna cercare di avvicinarsi ai valori ottimali.
Anche giocando sul moltiplicatore della cpu. Ma a volte bisogna accontentarsi di frequenze delle ddr2 piu basse. Per testare la stabilita ti consiglio vivamente di usare programmi basati su "linpack" ,non so cosa usa everest.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.