|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 45
|
fuji hs10 vs sx30 is canon vostri consigli??
Salve gente, da prima dell'estate stavo cercando una nuova macchina fotografica bridge che potesse sostituire la mia validissima, per il mio punto di vista "fuji s5600".
Vi dico quali sarebbero i miei "punti" per i quali sto cercando di scegliere la macchina fotografica:
Fino a questa mattina la mia scelta ricadeva sempre sulla fuji hs10, questa mattina passando da mediaworld accanto all'hs10 ho trovato la canon sx30is che mi è parsa simile come caratteristiche! Lo chiedo perchè guardando in vari siti e forum, foto e video di queste macchine, non sono riuscito a stabilire quale possa essere meglio per l'uso che ne dovrei fare! Quindi vi chiedo, non secondo "pregiudizi" di marca o modello, ma in base ad esperienze in prima persona sia su foto che video, voi quale consigliereste?? Grazieee!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
Io ho la SX30is e sinceramente non mi pare adatta al tuo scopo, soprattutto sul punto 2 e 3, e non credo che nemmeno la fuji faccia di meglio. Vedrei meglio una reflex con un fisso 35 o 50.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 45
|
Grazie!!
E c'è qualcuno che ha avuto modo di provare o che possiede la macchina fotografica l'hs10?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: AP
Messaggi: 3227
|
Puoi anche prendere la sx30is , è un ottimo prodotto, ma la foto non la fa la macchinetta.. la fai tu.. magari settando i parametri manualmente riusciresti ad ottenere ottimi risultati. Su una bridge potresti provarci a regolare manualmente esposizione diaframma otturatore.. Se puoi fare a meno dello zoom esteso ti consigio una compatta di qualità come la s95 canon, con quella potresti settare manualmente per effettuare lo scatto giusto. Altrimenti la migliore alternativa è prendere una reflexe entry level, ci sono dell sony a 300-350€ e procurarsi un fisso come ti è stato gia consigliato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
@sjmon3:
Hai voglia a regolarle la Sx30 o la Hs10....quelle in cui intende usarle sono proprio le condizioni in cui vanno peggio. Ad esempio in casa con la SX30 riesco a usare anche iso80 con il flash ma se lui il flash non vuole usarlo dovrà per forza andare sugli 800 o 1600iso e a quel punto il risultato è accettabile solo quando riguardi le foto sul lcd della camera o poco oltre. Sono convinto che fa fatica anche una reflex sui punti 2 e 3....poi bisogna sempre vedere quali risultati intenda ottenere amelori...
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: AP
Messaggi: 3227
|
Con una reflex e un pò di pazienza spesa dietro guide e mauali di fotografia si dovrebbero ottenere ottimi risultati. Basta pensare che i fotografi autorizzati dalle discoteche hanno tutti una reflex(quelli che conosco io nemmeno professionale ma del tutto "amatoriale") e creano scatti ottimi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Pisa
Messaggi: 159
|
la risposta si chiama Sony HX1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 45
|
Anche questa sony sembra un'ottima macchina!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 21
|
Io ho preso ls SX30 Canon convinto della qualità della macchina ma dopo qualche giorno di scatti mi son reso conto che la quantità di MP è eccessiva e ho ottenuto pessimi risultati in ambienti poco luminosi.
L'HS10 invece pur avendo rumori elevati a 400-800 iso sono nettamente inferiori a quelli di canon, e come bridge sono rimasto molto colpito. Inoltre la possibilità di zoomare manualmente mi ha aiutato moltissimo in scatti "al volo". Se la usi in ambienti bui, consiglio di settarla in PROGRAM con l'iso AUTO[400] che setta l'iso da 100 a 400 massimo.. a 1600 il rumore è troppo elevato.. come per qualsiasi altra compatta. Se devi fare scatti a soggetti fermi invece c'e' un'ottima opzione integrata che esegue 3 scatti interpolandoli tra di loro ed eliminando il rumore di fondo.. ovviamente devi essere in cavalletto. Spero di averti aiutato.. (Canon ultimamente sulle bridge sta tirando troppo la cinghia puntando più sul processore che sul sensore o sulle ottiche..) PS: Una 5 Megapixel compatta è la migliore soluzione.. anche una canon S2 IS era ottima!!! Oppure vai sulla 550D, usata la trovi a 500€ con ottica base. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
Quote:
Avevo la S2IS e ho comprato con fiducia la SX30....dopo 1000 scatti mi sono reso conto che valeva meno della S2IS in quasi tutto e l'ho resa prendendo una 550D.... Quando la S2 mi abbandonerà vedrò con cosa sostituirla poichè una bridge mi serve...attendo con fiducia la HS20...
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 21
|
lascia stare la HS20.. ha tutte le qualita della HS10.. ma ha troppi megapixel!! Già Fuji ha il "difetto" di non avere tantissima definizione.. ma siamo su un sensore piccolo e questo è ovvio.. non siamo su una reflex.. con la HS22 il sensore ha molti più pixel.. e i pixel si confondono tra di loro..
Tieniti la S2.. fidati.. l'ho ricomprata usata come bridge economica da dare a mia figlia.. ottimi colori.. insuperabili. la 550 è un'ottima scelta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
Quote:
Sempre che sia possibile usarla sempre in questo modo eh ! Modalità “Alta Sensibilità e Basso Rumore” (SN), la scelta ideale in condizioni di scarsa luce, per le quali la combinazione con il sensore BSI consente di ottenere splendidi risultati. Per fare questo la FinePix HS20 EXR utilizza la tecnologia “Pixel Fusion” che accoppia i pixel due a due, raddoppiando la dimensione dei pixel stessi per renderli più sensibili alla luce. Vedremo...
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 21
|
si ma il sensore sempre da 16MP rimane.. quindi i pixel sono più piccoli rispetto a quello da 10.. quella che dici tu è semplicemente un'interpolazione SOFTWARE che esegue la macchina ridimensionando i pixel.. e scommetto quello che vuoi che Photoshop lo fa meglio
![]() Quello che è inmportante è il raw delle immagini (la sorgente) da confrontare... non i risultati delle elaborazioni attuate dal processore, non credi? Se te la compri mi piacerebbe fare un confronto tra i formati raw ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
Sono anche io per il momento della tua opinione, stavolta però aspetterò qualche recensione non come ho fatto con la SX30 a scatola chiusa e sulla fiducia.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.