|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 57
|
sviluppare e testare un firmware
Ciao a tutti, ho scaricato i sorgenti GPL del firmware del mio router netgear.
Siccome studio informatica all'università, volevo provare ad aggiungere nuove features al router. Ora anallizzando i sorgenti ho visto che utilizza kernel linux e busybox per le apps; quindi con il linguaggio C mi è "semplice"(devo prima capire su che hardware lavoro ecc..) inserire tutte le funzioni che voglio. Il mio dubbio è: come faccio a fare il debug e la prova prima di metterlo sul router? esistono degli ambienti di sviluppo con compilatori/emulatori di determinati hardware? non credo che gli sviluppatori di netgear scrivano tutto a occhi chiusi e poi provino direttamente il codice sui router... avranno degli strumenti che gli permettono di testare il codice man mano che lo scrivono... qualcuno saprebbe aiutarmi?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21764
|
Quote:
![]() questo nel caso di sviluppo di un firmware generico ora avendo il tuo router un s.o. a bordo di solito si lavora in crosscompilazione, ovvero si sviluppa su x86 e si testa con un simulatore (generalmente proprietario e sviluppato in casa) e una volta sistemato il codice si crosscompila per il micro e si copia l'eseguibile sul dispositivo per il debug visto che di solito in questo modo non si lavora con ide generici si compila e si debugga da linea di comando
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 57
|
quindi mi serve un emulatore.... mmh credo che anche contattando netgear non me lo darebbe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21764
|
emulatore se vuoi testare, altrimenti crosscompili e testi sul device, dovresti provare a cercare qualche gruppo che crea rom homebrew per quel router e chiedere consigli li
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 57
|
però anche nel caso di test sul dispositivo, dovrei possere l'interfaccia JTAG(altrimenti non riuscirei a capire come si comporta il codice)... cmq grazie per la risposta e i consigli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quale router per curiosità ?
Per quelli con usb la cosa è abbastanza semplice. Metti i file sulla chiavetta usb e sei a cavallo. Per quelli senza usb ho ricompilato busybox per avere i comandi ftpput e ftpget ed ho aggiunto il nuovo busybox al firmware. In questo modo con ftpget accedo al server ftp sul mio pc e scarico i file nella directory /tmp del router (unica directory su cui puoi scrivere, perché mappata in ram). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:10.