Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2010, 20:35   #1
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Windows XP Sp3 impossibile effettuare chkdsk all'avvio

Ciao Spero che sia il thread giusto, se no, me ne scuso.
Ho un curioso problema al PC.
Premetto che il problema si e' manifestato in seguito all'eliminazione di un rootkit, mentre prima tutto era OK-

Premetto anche che l'HDD e' sano e non ci sono problemi hardware. Il mio OS e' XP SP3

Il problema e' il seguente:
se programmo uno scandisk, al riavviio pare che lo scandisk parta, infatti appare la scritta- Controllo del disco iniziato , ma, subito dopo compare la scritta: Controllo del disco annullato, pertanto il sistema si rifiuta di fare il controllo del disco. Ho verificato le impostazioni di registro

e cioe'

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager

BootExecute autocheck autochk*

ed e' tutto in ordine

Ho provato a programmare lo scandisk anche dalle TuneUP 2010, ma con lo stesso risultato: il controllo sembra partire, ma viene immediatamente annullato, senza altra spiegazione.
Il resto e' in ordine , non ci sono virus, ne' malaware e tutte le altre funzioni sono a posto

Che cosa devo fare (al di la' di una reinstallazione)
Devo aggiungere che ho gia' effettuato un ripristino dal CD , un controllo dei files di sistema con sfc /scannow e, naturalmente, anche controlli del registro, ma invano.


Grazie a chi mi legge
Donald

Hilfe!!!
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2010, 21:52   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Un punto di ripristino a prima dell'eliminazione del rootkit ce l'hai ?

Se non ce l'hai, prova ad attivare la console di ripristino dal bios e digiti come sempre, Chkdsk C: /f /r, se te lo fa fare.

Prima di eliminare qualsiasi virus è meglio accertarsi di avere un punto di ripristino.

Una volta appurato che l'eliminazione del virus (rootkit, malware, worm....) non ha causato danni, si può creare un nuovo punto di ripristino pulito
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 09:40   #3
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Ok

Grazie
Ho gia', pero', effettuato tutti i controlli del caso, tuttavia volevo evitare di ripristinare l'immagine che ho fatto, la scorsa settimana, con Acronis, visto che l'unico problema e' quello dello scandisc.
Ho fatto il controllo del disco da Hiren's Boot CD 10

Il ripristino del sistema e' disabilitato (volutamente) poiche' preferisco l'ottimo Acronis True Image.
Credevo che ci fosse una chiave o un valore del registro da modificare, per non dover riaggiornare l'antivirus e reinstallare alcuni programmi recenti
grazie
Donald
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 09:43   #4
michela_85
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 17
Anche io quando ho istallato il service pack 3 di windows XP ho avuto problemi analoghi.
michela_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 13:28   #5
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
L'hardisk potrebbe essere in uso,devi partire con un CD live tipo UBCD4Win e lanciare dai un bel Chkdsk (solo le prime 3 fasi).
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 21:16   #6
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
OK
Ho gia' fatto il controllo dico con Hiren's boot cd, ma ho un sospetto
Il disco non viene utilizzato da altre applicazioni, ma accade lo stesso fatto di quando si disabilita il chkdsk, premendo un qualunque tasto, percio' dovro' verificare che la tastiera non abbia un tasto in cortocircuito all'interno...
D
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2010, 19:52   #7
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
C.V.D.!!
Era colpa della tastiera che aveva un tasto in cortocircuito.
Non era facile accorgersene poiche' non si trattava di un carattere, spazio o segno grafico!!!

Sistemata la tastiera, lo scandisk e' ritornato in funzione.

A volte le soluzioni piu' semplici sono quelle che, a priori, non vengono prese in considerazione!

Grazie a tutti
Donald

Ultima modifica di Hardisk : 14-08-2010 alle 20:14.
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2010, 23:23   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Hardisk Guarda i messaggi
C.V.D.!!
Era colpa della tastiera che aveva un tasto in cortocircuito.
Non era facile accorgersene poiche' non si trattava di un carattere, spazio o segno grafico!!!

Sistemata la tastiera, lo scandisk e' ritornato in funzione.

A volte le soluzioni piu' semplici sono quelle che, a priori, non vengono prese in considerazione!

Grazie a tutti
Donald
Sull'ultima frase sono molto d'accordo: certe volte uno si perde....in un bicchier d'acqua per nulla, della serie strano ma vero .

Come ti sei accorto del tasto che non funzionava ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 01:50   #9
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Sull'ultima frase sono molto d'accordo: certe volte uno si perde....in un bicchier d'acqua per nulla, della serie strano ma vero .

Come ti sei accorto del tasto che non funzionava ?
Probabilmente era più abbassato di altri
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 17:50   #10
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Magari fosse stato piu' basso....
Ho avuto il sospetto perche' , all'avvio, si sentiva spesso un leggero rumore, proveniente dall'altoparlantino della mainboard, tipico di tasto premuto, ma non davo troppa importanza alla cosa, in quanto, essendo il PC pieno di ventole (alimentatore2, hdd2, cpu, scheda video, ventola dello chassis)
, il suono risultava pressoche' impercettibile.
Mi sono deciso , cosi',a scollegare la tastiera ed e' partito lo scandisk.....

Ho quindi verificato la tastiera stessa, con un tool di un amico, che fa vedere i tasti premuti e, non appena ho premuto il tasto incriminato (non ricordo bene quale fosse) ho notato una strana variazione, quindi ho smontato e pulito la tastiera..
L'impresa e' stata un po' certosina, poiche' i 100 e piu' gommini sono saltati via e ho dovuto inseguirli per la stanza...non senza imprecazioni e turpiloqui vari!!!
Ora funziona di nuovo e ho effettuato un altro chkdsk!!

A forza di provare e riprovare, l'hdd e' diventato un po' rumoroso e si e' formata una piccola sezione di 8kb difettosa che non si puo' correggere, neppure con Flobo o con HDD regenerator. Ritengo che dovro' presto sostituirlo e impiegarlo per dati e non per il sistema.
Grazie
Donald

P.S. Con windows 7 si puo' verificare il funzionamento di ogni singolo tasto, semplicemente con un suono. Se il taqsto non funziona o risulta 'premuto' non si ode alcun 'ding'

Ultima modifica di Hardisk : 15-08-2010 alle 18:02. Motivo: aggiunta
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 23:38   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Hardisk Guarda i messaggi
Magari fosse stato piu' basso....
Ho avuto il sospetto perche' , all'avvio, si sentiva spesso un leggero rumore, proveniente dall'altoparlantino della mainboard, tipico di tasto premuto, ma non davo troppa importanza alla cosa, in quanto, essendo il PC pieno di ventole (alimentatore2, hdd2, cpu, scheda video, ventola dello chassis)
, il suono risultava pressoche' impercettibile.
Mi sono deciso , cosi',a scollegare la tastiera ed e' partito lo scandisk.....

Ho quindi verificato la tastiera stessa, con un tool di un amico, che fa vedere i tasti premuti e, non appena ho premuto il tasto incriminato (non ricordo bene quale fosse) ho notato una strana variazione, quindi ho smontato e pulito la tastiera..
L'impresa e' stata un po' certosina, poiche' i 100 e piu' gommini sono saltati via e ho dovuto inseguirli per la stanza...non senza imprecazioni e turpiloqui vari!!!
Ora funziona di nuovo e ho effettuato un altro chkdsk!!

A forza di provare e riprovare, l'hdd e' diventato un po' rumoroso e si e' formata una piccola sezione di 8kb difettosa che non si puo' correggere, neppure con Flobo o con HDD regenerator. Ritengo che dovro' presto sostituirlo e impiegarlo per dati e non per il sistema.
Grazie
Donald

P.S. Con windows 7 si puo' verificare il funzionamento di ogni singolo tasto, semplicemente con un suono. Se il taqsto non funziona o risulta 'premuto' non si ode alcun 'ding'
Grazie per la spiegazione e per il P.S. , io se devo essere sincero non avrei mai pensato di farti controllare la tastiera per il problema che avevi .

Della serie: non si finisce mai di imparare

Per quanto riguarda l'Hd : provare con l'utility del produttore per vedere se riesci a correggere la sezione difettosa di 8 kb ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2010, 13:32   #12
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Ciao
Ho utilizzato tutti i tool possibili, ma gli 8kb 'bad' sono rimasti
Ho utilizzato PowerMax e la low level format, hdd regenerator e Flobo HDD repair. Tutto OK, ma quella sezione e' rimasta difettosa. In ogni caso ho potuto rilevare che e' una sezione unica e fissa che e' stata bloccata dai tools. L'hdd ora funziona bene, e' silenzioso , non ci sono ritardi ed effettua il famigerato chkdsk .
Donald
PS Per cio' che concerne la tastiera, non ne sono affatto stupito: avendo a che fare , in laboratorio, con parecchi PC e con un infinito disordine, mi accade spesso che qualcosa finisca addosso a una tastiera, obbligando il relativo PC a fare cose turche........
Anni fa mi e' capitato un fatto incredibile: sempre per colpa di un tasto premuto dallo spigolo di una scatiola, il PC del laboratorio voleva fare addirittura il BOOT dallo SCANNER! USB !!!!!!
Non sono piu' riusscito a replicare l'esperimento!!!!!
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2010, 20:46   #13
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Riguardo l'errore degli 8kb,dovrebbero essere dei settori rovinati,per evitare che ci sbatte sopra il sistema,con conseguente blocco del sistema,se conosci la posizione,conviene intrappolarla al centro di una piccola partizione che non dovrai attivare e di conseguenza neanche formattare.In questo modo la piccola partizione sarà ignorata da tutti,e non permetterà l'avanzamento degli errori sui settori successivi.
Riguardo le stranezze,il mio mitico Amiga 4000,quando qualcuno cliccava sul pulsante luci in casa,si metteva a scrivere da solo .
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld

Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 18-08-2010 alle 20:49.
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 18:20   #14
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Ciao Purtroppo so, per esperienza dai tempi di win95 e quando gli HDD erano piccoli e costavano come brillanti, che isolando con partizioni 'unallocated' le sezioni contenenti bad cluster, il sistema non si danneggia, ma il pc risulta rallentato e rumoroso, quindi e' sempre meglio sostituire l'hdd del sistema, con uno sano e veloce e utilizzare l'altro per dati, magari in un'interfaccia esterna USB. Dopo aver fatto girare i tools per hdd, ora e' solo windows che, imperterrito, continua a segnalarmi gli 8kb in settori danneggiati, mentre gli altri programmi, anche quelli dal dos,. non mi segnalano nulla di anomalo, ad eccezione di cluster piu' lenti, appartenenti tutti alla stessa sezione. Sempre parlando di stranezze, parecchio tempo fa , avevo acquistato un portatile che allora era quasi il massimo..aveva pure due prese USB quando, con win95 le stesse erano ancora sconosciute......Il laptop ha sempre funzionato egregiamente (si trattava di un Compaq Armada 1750 con PII a... ben... 400Mhz e 128Mb di ram in dotazione) ma aveva il difetto di accendersi, casualmente e da chiuso...
Ogni tanto , dalla borsa usciva il suono dell'avvio di windows95.
Tanto per la cronaca, con il trascorrere del tempo, ero riuscito a fare un upgrade, arrivando a 120+256 mb di ram, sostituzione processore con un PIII da 550Mhz, sostutuzione HDD con uno da 60Gb, aggiunta di scheda wireless e carta USB2 a 4 porte e XP pro Sp3.
Funziona ancora, anche se non lo uso piu', tuttavia e' un caro ricordo...specie per la cifra che e' stata sborsata per l'acquisto....(no comment)
Su questo PC ci sono diversi siti tecnici che insegnano a farne l'upgrade e, ovviamente, mi sono rifatto a tali i siti americani.
Credo di aver ottenuto il max da questo laptop...Mi dispiace che l'informatica diventi presto obsoleta. Ogni tanto lo accendo e si comporta sempre bene, anche se ho dovuto modificare(allora) anche l'avvio della ventola, a causa del surriscaldamento.
Ciao
Donald
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 19:37   #15
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da Hardisk Guarda i messaggi
Ciao Purtroppo so, per esperienza dai tempi di win95 e quando gli HDD erano piccoli e costavano come brillanti, che isolando con partizioni 'unallocated' le sezioni contenenti bad cluster, il sistema non si danneggia, ma il pc risulta rallentato e rumoroso, quindi e' sempre meglio sostituire l'hdd del sistema, con uno sano e veloce e utilizzare l'altro per dati, magari in un'interfaccia esterna USB. Dopo aver fatto girare i tools per hdd, ora e' solo windows che, imperterrito, continua a segnalarmi gli 8kb in settori danneggiati, mentre gli altri programmi, anche quelli dal dos,. non mi segnalano nulla di anomalo, ad eccezione di cluster piu' lenti, appartenenti tutti alla stessa sezione. Sempre parlando di stranezze, parecchio tempo fa , avevo acquistato un portatile che allora era quasi il massimo..aveva pure due prese USB quando, con win95 le stesse erano ancora sconosciute......Il laptop ha sempre funzionato egregiamente (si trattava di un Compaq Armada 1750 con PII a... ben... 400Mhz e 128Mb di ram in dotazione) ma aveva il difetto di accendersi, casualmente e da chiuso...
Ogni tanto , dalla borsa usciva il suono dell'avvio di windows95.
Tanto per la cronaca, con il trascorrere del tempo, ero riuscito a fare un upgrade, arrivando a 120+256 mb di ram, sostituzione processore con un PIII da 550Mhz, sostutuzione HDD con uno da 60Gb, aggiunta di scheda wireless e carta USB2 a 4 porte e XP pro Sp3.
Funziona ancora, anche se non lo uso piu', tuttavia e' un caro ricordo...specie per la cifra che e' stata sborsata per l'acquisto....(no comment)
Su questo PC ci sono diversi siti tecnici che insegnano a farne l'upgrade e, ovviamente, mi sono rifatto a tali i siti americani.
Credo di aver ottenuto il max da questo laptop...Mi dispiace che l'informatica diventi presto obsoleta. Ogni tanto lo accendo e si comporta sempre bene, anche se ho dovuto modificare(allora) anche l'avvio della ventola, a causa del surriscaldamento.
Ciao
Donald
A parte il tuo comment,il mio ancora di più,spendere nel 1994 due milioni di lire per un computer usato (nuovo 6840 costava 3.800.000 lire),parlo di un Amiga4000 con processore motorola 6860,una "Ferrari" in confronto ad una "Fiat 128" MAC 6840,o una "Moto Ciao" Pentium Pro con Windows 3.1,conservo tutti i miei modelli Amiga:

A4000
A500
A500Plus
A600
A600HD
A1200/020
A1200/030
CD32
CD32SX-1 /030
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld

Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 19-08-2010 alle 19:52.
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 22:56   #16
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Complimenti!

Le mie collezioni vertono su cose diverse...Colleziono radio d'epoca a valvole e amo restaurarle e ripararle. I miei interessi sono rivolti verso apparecchi anteriori agli anni 60 e posteriori agli anni 90 . Le produzioni dal 60 al 90 non sono di mio interesse(troppo tecnologiche per essere umane e troppo rudimentali per un uso attuale) Amo le due cose opposte: l'antichita' , quindi il fascino del lavoro umano, dell'arte e dell'artigianato e l'attuale, per motivi diametralmente opposti.
Ciao
Donald
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 22:57   #17
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Interessanti le stranezze da tastiera , il consiglio di bloccare gli 8kb non è male, ma se a lungo andare le prestazioni del pc non soddisfano l'utente, io ne comprerei uno nuovo, senza spendere follie .

Oppure potresti usare l'hard disk sciancato con Linux o con un live di Linux.


Occhio a usare l'hard disk sciancato solo per dati: se di punto e in bianco non riesci ad accedervi ?

Puoi recuperare i dati sempre con Mr Linux, ma se i bad clusters aumentano, dandoti sempre maggiori problemi, meglio o blindare gli 8kb o rottamare l'HD
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 09:07   #18
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Infatti dovro' sostituirlo, ma la pigrizia di cercarne un altro in laboratorio e di installarlo, sta prevalendo sul buon senso
Quelli che ho sottomano sono troppo grandi per un SO e programmi e appena ne trovero' uno piu' piccolo, lo faro'.
Non sempre pochi bad cluster isolati impediscono al bios di leggere l'hdd. Da anni ne ho uno da 120gb che, fin da nuovo, presentava questo difetto, tuttavia lo uso regolarmente per dati (tanto ho il backup di tutto su duplice copia) Sono invece piu' pericolosi i dischi fissi che, all'improvviso, non vengono piu' visti dal PC e non per colpa di qualche bad cluster, ma di altre cause piu' subdole e poco identificabili. Mi e' accaduto abbastanza spesso, anche con hdd nuovi, in particolare i famigerati Maxtor Diamond Plus....serie 9! Alcuni sono stati salvati con il firmware, altri no, altri ancora hanno funzionato per poco, ma mi hanno permesso un recupero. Attualmente sto usando Western Digital e, sara' forse una mia idea, ma mi sembrano piu' affidabili.
Dovrei avere , da qualche parte, alcuni HDD di taglio giusto per il sistema. Tutto sta nel ritrovarli, nel mio regno del caos......
Donald
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 17:31   #19
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Interessanti le stranezze da tastiera , il consiglio di bloccare gli 8kb non è male, ma se a lungo andare le prestazioni del pc non soddisfano l'utente, io ne comprerei uno nuovo, senza spendere follie .

Oppure potresti usare l'hard disk sciancato con Linux o con un live di Linux.


Occhio a usare l'hard disk sciancato solo per dati: se di punto e in bianco non riesci ad accedervi ?
E' chiaro che va sostituito,spiegavo solo un modo per tirare un pò avanti,anche per poter recuperare i dati sensibili in tranquillità.La parola sciancato,nel mio dialetto lo si da a chi ha una caminata non del tutto normale,non è offensiva però come in lingua italiana.Riguardo i cilindri, (o cluster) rovinati,se questi sono sulla traccia 0,allora l'hardisk lo si può usare solo come dati,perche su PC non può più bottare,dico PC,perchè su Amiga si può bottare da qualsiasi settore,si possono avere infinite partizioni tutte bottabili,quindi anche i sistemi da far partire possono essere infiniti,per i curiosi un vecchio boot della mia Console del 1992
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 20:15   #20
Hardisk
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 111
Il mistero si infittisce..
Ho sostituito l'hdd con uno nuovo, dopo aver fatto il ripristino con Acronis, poi ho portato l'hdd in laboratorio e l'ho analizzato a fondo. E' risultato perfetto a tutti i test e privo di bad clusters.
Tornato a casa, ho verificato l'hdd nuovo(e testato) con chkdsk di windows e...sorpresa...rilevava gli stessi 8kb in settori danneggiati...
Da cio' ritengo che qualcosa , memorizzato da qualche parte, generi una falsa identificazione di settori guasti..

Donald
Hardisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v