Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2010, 11:51   #1
v1cH.
Member
 
L'Avatar di v1cH.
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 127
Disco di parità in configurazioni RAID

Salve ragazzi, innanzitutto mi scuso se la sezione non è la più adatta, ma dato il mio problema non sapevo davvero dove inserirla..
Vi spiego brevemente il mio problema: per l'esame di stato sto preparando una tesina che tratta principalmente degli hard disk e delle sue millemila configurazioni RAID.
L'argomento è un pò ostico devo essere sincero perchè alla ragioneria (mercurio) non si trattano queste cose un pò specifiche, però dato che sono appassionato l'ho fatto lo stesso..ora mi trovo però con un problema..leggendo tra libri, internet e wikipedia nei livelli RAID 3, 4 e 5 si parla di DISCHI DI PARITà ma sinceramente non ho ben capito cosa realmente siano e quale sia la loro funzione..
Azzarderei dicendo che sono degli indici, dei dischi che contengono il tracciato di tutti i blocchi o byte presenti negli altri dischi ma non vorrei dire una cazzata all'esame..se qualcuno sa cosa sono questi dischi dedicati alla parità me lo può spiegare gentilmente? grazie..
oppure se volete linkatemi ad un sito dove lo spiegano..

Scusate il papiro!
__________________
My Config: Case: CoolerMaster Elite 335; Ali: ATX 850w Corsair; MB: ASUS P5Q Se; CPU: q6700 2.66ghz; Dissi: Zalman 7000cu; Ram: 2x2 corsair dominator 1066mhz; VGA: 4870x2 sapphire; Hd: sata2 500gb 7200rpm 32mb cache
v1cH. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 12:27   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Su wikipedia non è spiegato male
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Per avere ridondanza dei dati ci sono 2 modi: o li copi paro paro (raid1) o ti segni da qualche parte delle informazioni aggregate.
Se te li copi paro paro ti servono il doppio dei dischi, con il raid3-4-5 ti basta un solo disco in più. Questo funziona perchè invece di fare una copia speculare dei dati si salva un'informazione aggregata dei dischi. In modo simile al raid 0 si dividono i dischi in stripe più o meno grandi quindi concettualmente ti ritrovi una tabella con i dischi come colonne e come righe le stripe dei dischi che si trovano agli stessi indirizzi logici. Con uno XOR si cattura l'informazione relativa a quella riga e la si salva su un disco. Se si perde un disco si usa lo XOR per sottrarre all'informazione aggregata quella degli altri dischi, il risultato è l'informazione del disco perso.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 12:38   #3
v1cH.
Member
 
L'Avatar di v1cH.
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 127
se non ho capito male, si può riassumere il disco di parità come un contenitore di tutte le informazioni presenti negli altri dischi? cioè quello a cui io non arrivo a capire è: se nel disco di parità contengo le informazioni degli altri dischi, dovrà essere di capacità molto + grande, se non contengo tutte le informazioni (come nel raid1) però se si guasta qualcosa negli altri dischi non posso recuperarlo giusto? quindi dove sta la ridondanza?
potrei sembrare di coccio, ma credimi non lo sono..mi deve entrare in testa il concetto!
__________________
My Config: Case: CoolerMaster Elite 335; Ali: ATX 850w Corsair; MB: ASUS P5Q Se; CPU: q6700 2.66ghz; Dissi: Zalman 7000cu; Ram: 2x2 corsair dominator 1066mhz; VGA: 4870x2 sapphire; Hd: sata2 500gb 7200rpm 32mb cache
v1cH. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 14:07   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Facciamo un esempio.
Mettiamo che come algoritmo di parità usiamo la somma.
Il disco0 ha un 3, il disco1 un 2 ed il disco2 un 5. Nel disco di parità mettiamo la somma quindi 3+2+5= 10. Si rompe il disco1, lo sostituiamo e per recuperare l'informazione facciamo 10-3-5= 2.
Applica questo concetto ai bit usando lo XOR. Lo XOR non è una somma ma lo capisci in 5 minuti.

Ah, il disco di parità c'è solo nel raid3-4 che sono in disuso. Nel raid5 i dischi fanno un po' per uno.
Se capisci un po' l'inglese http://www.scottklarr.com/topic/23/h...-really-works/

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 14-06-2010 alle 14:09.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 14:22   #5
Judicator
Senior Member
 
L'Avatar di Judicator
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1702
Bisogna prima di tutto dire che la parità è l'aggiunta di un bit di controllo applicato a sequenze di bit, il calcolo avviene non sull'informazione, ma sul dato secondo algebra booleana. Serve per identificare e correggere eventuali errori nei dati.
Nelle configurazioni RAID che usano questo tipo di correzione degli errori la parità può anche stare su dei dischi dedicati, come nel caso che citi.
Alcuni livelli RAID, tuttavia, hanno la possiiblità di distribuire la parità su più dischi insieme ai dati. In questo caso non ci saranno un dischi dedicati alla parità, ma tutti i dischi conterranno entrambe le informazioni aumentando l'affidabilità in caso di rottura di uno o più dischi.
Judicator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 14:41   #6
v1cH.
Member
 
L'Avatar di v1cH.
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Facciamo un esempio.
Mettiamo che come algoritmo di parità usiamo la somma.
Il disco0 ha un 3, il disco1 un 2 ed il disco2 un 5. Nel disco di parità mettiamo la somma quindi 3+2+5= 10. Si rompe il disco1, lo sostituiamo e per recuperare l'informazione facciamo 10-3-5= 2.
Applica questo concetto ai bit usando lo XOR. Lo XOR non è una somma ma lo capisci in 5 minuti.
ok ora ho capito!!

Quote:
Ah, il disco di parità c'è solo nel raid3-4 che sono in disuso. Nel raid5 i dischi fanno un po' per uno.
si si lo so mi sn sbagliato prima :/

Quote:
Se capisci un po' l'inglese http://www.scottklarr.com/topic/23/h...-really-works/
grazie ci darò una letta, l'inglese fortunamente è la mia materia preferita

comunque senza entrare nel dettaglio e nello specifico (dato che forse il prof ne saprà + di me, evitando anche figuracce) posso tranquillamente dire, in parole povere, che il disco di parità serve principalmente per il recupero dei dati che possono corrompersi a causa di una rottura, no?
non credo che me lo chiederà, ma considerato il fatto che non mi piace parlare di cose che non conosco, se faccio qualcosa la faccio fatta bene!!

grazie ragazzi, grazie davvero a tutti
__________________
My Config: Case: CoolerMaster Elite 335; Ali: ATX 850w Corsair; MB: ASUS P5Q Se; CPU: q6700 2.66ghz; Dissi: Zalman 7000cu; Ram: 2x2 corsair dominator 1066mhz; VGA: 4870x2 sapphire; Hd: sata2 500gb 7200rpm 32mb cache
v1cH. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 15:40   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da v1cH. Guarda i messaggi
comunque senza entrare nel dettaglio e nello specifico (dato che forse il prof ne saprà + di me, evitando anche figuracce) posso tranquillamente dire, in parole povere, che il disco di parità serve principalmente per il recupero dei dati che possono corrompersi a causa di una rottura, no?
Serve unicamente a recuperare i dati se si sputtana un disco, non aiuta in alcun modo a migliorare le prestazioni in lettura/scrittura, anzi...
In un raid1 invece il secondo disco viene anche usato in lettura per raddoppiare la velocità come nel raid0.
Non dimenticare anche il raid6 che è interessante, il raid0+1 e 1+0 ed il recente JBOD che non è proprio un raid ma è carino ricordarlo.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 14-06-2010 alle 15:44.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 16:52   #8
v1cH.
Member
 
L'Avatar di v1cH.
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 127
ho tesinato tutto, a parte quel Jbod che non l'avevo mai sentito

grazie ancora dell'aiuto, per me si può chiudere!
__________________
My Config: Case: CoolerMaster Elite 335; Ali: ATX 850w Corsair; MB: ASUS P5Q Se; CPU: q6700 2.66ghz; Dissi: Zalman 7000cu; Ram: 2x2 corsair dominator 1066mhz; VGA: 4870x2 sapphire; Hd: sata2 500gb 7200rpm 32mb cache
v1cH. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v