Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2010, 22:27   #1
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Finire nello spazio senza la tuta...

Cosa succederebbe se, per un malaugurato incidente, un astronauta fosse catapultato fuori dalla sua astronave senza la tuta ? In tv o al cinema se ne vedono di tutti i colori : si gonfiano, esplodono, si congelano all'istante, muoiono semplicemente soffocati, hanno istantaneamente emorragie interne ed esterne o addirittura diventano neri come cenere (quest'ultima non l'ho mai capita ).
Queste sono le domande che mi incuriosiscono di più : la morte è istantanea ? L'astronauta sarebbe in grado di reagire (ad esempio provare a rientrare nell'astronave, come in alcuni film), e se si per quanto tempo ? Ci vogliono secondi, minuti affinchè sopraggiunga la morte? Qual'è la condizione che per prima porta alla fine (bassa pressione, soffocamento, gelo) e quali danni provoca al corpo (incluso l'aspetto che avrà in seguito alla permanenza nel vuoto spaziale) ?

Tra l'altro ne approfitto per chiedere... sento parlare a volte di "gelo spaziale", tantè che pare sia idea comune che un corpo umano congelerebbe nello spazio. Ma come, se non è possibile la convezione termica ? Teoricamente nello spazio non c'è nulla, quindi come si disperderebbe il calore ? Piuttosto a rigor di logica (e termodinamica) non dovrei sentire nè freddo nè caldo, dato che non trasferisco il mio calore a nulla... L'unico modo che mi viene in mente è la perdita di gas dal corpo, se considero che i nostri tessuti hanno una pressione interna di 1 atmosfera, evento che forse porterebbe ad una qualche perdita termica ma non mi sembrerebbe così tragica da portare ad un congelamento quasi istantaneo... Anzi mi vien da pensare alla radiazione solare, che qui viene filtrata dall'atmosfera mentre nello spazio dovrebbe essere notevolmente più elevata, cosa che in teoria aumenterebbe l'irraggiamento e quindi più calore.

Mi rendo conto che le domande son tantissime e impossibili da provare, a meno che non abbiate un astronave . Però credo sarebbe interessante discuterne, è una cosa a cui penso spesso e mi incuriosisce !
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 22:29   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Il tuo nick dice tutto

La pressione interna non è più bilanciata di colpo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 22:40   #3
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
esplodi come un kamikazzo talebano.
però se la pressione cala a zero con gradualità hai alcuni secondi di bonus (a occhi chiusi e strizzati sennò ti partono)
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 23:12   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
mah... i sub arrivano a 5-8 bar di pressione e poi risalgono velocemente (se sono in apnea altrimenti un po di più) senza problemi, alcuni per lavoro sono arrivati a 20 bar senza scafandro pressurizzato.... ora cosa vuoi che cambi da 1 a 0 atm? che poi magari nella navicella neanche tengono 1atm ma meno...

per me il problema sarebbe il soffocamento e il freddo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 23:31   #5
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Il tuo nick dice tutto
Hai compreso in pieno lo spirito del mio essere
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
esplodi come un kamikazzo talebano.
però se la pressione cala a zero con gradualità hai alcuni secondi di bonus (a occhi chiusi e strizzati sennò ti partono)
Io intendevo dire qualcosa tipo che apri per sbaglio il portellone e in un attimo stai scaraventato nello spazio... quindi qualcosa di improvviso
Comunque secondo me non esplodi, mi sembra un pò esagerato, però penso che l'aria inizia ad uscirti da tutti gli orifizi

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
per me il problema sarebbe il ... freddo
eh ma senza offesa però dopo che ho detto tutta quella tiritera devi darmi un minimo di spiegazione/motivazione a suffragio di tale ipotesi
Quote:
sento parlare a volte di "gelo spaziale", tantè che pare sia idea comune che un corpo umano congelerebbe nello spazio. Ma come, se non è possibile la convezione termica ? Teoricamente nello spazio non c'è nulla, quindi come si disperderebbe il calore ? Piuttosto a rigor di logica (e termodinamica) non dovrei sentire nè freddo nè caldo, dato che non trasferisco il mio calore a nulla... L'unico modo che mi viene in mente è la perdita di gas dal corpo, se considero che i nostri tessuti hanno una pressione interna di 1 atmosfera, evento che forse porterebbe ad una qualche perdita termica ma non mi sembrerebbe così tragica da portare ad un congelamento quasi istantaneo... Anzi mi vien da pensare alla radiazione solare, che qui viene filtrata dall'atmosfera mentre nello spazio dovrebbe essere notevolmente più elevata, cosa che in teoria aumenterebbe l'irraggiamento e quindi più calore.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 27-05-2010 alle 23:38.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 23:31   #6
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
esplodi come un kamikazzo talebano.
però se la pressione cala a zero con gradualità hai alcuni secondi di bonus (a occhi chiusi e strizzati sennò ti partono)
http://www.youtube.com/watch?v=KRvcxLyu9G4



Scusate, non ho resistito...

Comunque quoto Marchigiano,anche secondo me il soffocamento sarebbe la principale causa di morte.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 23:43   #7
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
http://www.vialattea.net/esperti/php...ta.php?num=617
Non si esplode.
L'acqua del corpo evapora completamente, sottraendo calore al corpo.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 07:42   #8
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mah... i sub arrivano a 5-8 bar di pressione e poi risalgono velocemente (se sono in apnea altrimenti un po di più) senza problemi, alcuni per lavoro sono arrivati a 20 bar senza scafandro pressurizzato.... ora cosa vuoi che cambi da 1 a 0 atm? che poi magari nella navicella neanche tengono 1atm ma meno...

per me il problema sarebbe il soffocamento e il freddo
In caso di depressurizzazione in aereo il problema e' la mancanza di aria. A pressione zero non so se causerebbe problemi l'immediato asciugamento dei polmoni se non si chiude immediatamente il naso.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 07:45   #9
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mah... i sub arrivano a 5-8 bar di pressione e poi risalgono velocemente (se sono in apnea altrimenti un po di più) senza problemi, alcuni per lavoro sono arrivati a 20 bar senza scafandro pressurizzato.... ora cosa vuoi che cambi da 1 a 0 atm? che poi magari nella navicella neanche tengono 1atm ma meno...

per me il problema sarebbe il soffocamento e il freddo
In apnea certo perche' la pressione dei gas nei fluidi rimane quella atmosferica. Con le bombole se risali velocemente si ha embolia gassosa.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 08:39   #10
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Confermo Jarni. Lo chiesi tempo fa nell'Areospace group ed è arrivato un utente della sezione cinema a chiarirci le idee. Dovrebbe ancora esserci il link al sito della nasa. Comunque non ci si gonfia e il calore lo si disperde per irradiamento, poco a poco. Rischi di farti esplodere qualcosa se tieni il respiro. Si hanno trenta secondi buoni prima di incorrere inserie lesioni. Si pensa si possa sopravvivere fino a due minuti, ovviamente agonizzante, ma penso tutto intero.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 19:01   #11
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
mi ricordo una discussione di qualche anno fa. stesso problema!
non ricordo come fosse finita
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 22:25   #12
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da Kajok Guarda i messaggi
mi ricordo una discussione di qualche anno fa. stesso problema!
non ricordo come fosse finita
l'autore del thread è passato alla pratica, stiamo ancora aspettando il suo rapporto
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 01:05   #13
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mah... i sub arrivano a 5-8 bar di pressione e poi risalgono velocemente (se sono in apnea altrimenti un po di più) senza problemi, alcuni per lavoro sono arrivati a 20 bar senza scafandro pressurizzato.... ora cosa vuoi che cambi da 1 a 0 atm? che poi magari nella navicella neanche tengono 1atm ma meno...

per me il problema sarebbe il soffocamento e il freddo
un profondo conoscitore della fisiologia della subacquea... ti direbbe che le condizioni iperbariche provocano un aumento dell'assorbimento dei gas nei tessuti, quando i gradienti sono negativi questi gas devono uscire dai tessuti.
Se pensi bene a queste ultime parole...passare fuori da un ambiente pressurizzato, anche a meno di 1Ata a quello dello spazio...dà qualche problema...che non voglio provare esattamente come non vorrei provare una patologia da decompressione
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 11:29   #14
brazoayeye
Senior Member
 
L'Avatar di brazoayeye
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 444
Eheh, perdi di sicuro calore xk a 0°C il ghiaccio (che diventa acqua) bolle a 0 atm, quindi fai conto come evaporeresti a quelle pressioni....

Bella la scoperta delle scottature per radiazioni cosmiche XD

Ho letto tempo fa che gli astronauti subiscono una radiazione elevata, e che cioà favoriva il cancro...

http://lescienze.espresso.repubblica...ticolo/1327985
__________________
Ho concluso positivamente con tanta, tanta, tanta gente
brazoayeye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 14:05   #15
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Nella mai ignoranza pensavo fosse capitato in tanti anni di esplorazione cosmica...
Cioè voglio dire, ovviamente meglio così eh , però pensavo che fosse un incidente che potesse sfuggire anche ai pur rigidi protocolli.

Ma non hanno mai provato a liberare neanche un animale?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2010, 15:14   #16
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Nella mai ignoranza pensavo fosse capitato in tanti anni di esplorazione cosmica...
Cioè voglio dire, ovviamente meglio così eh , però pensavo che fosse un incidente che potesse sfuggire anche ai pur rigidi protocolli.

Ma non hanno mai provato a liberare neanche un animale?
Mi ricordo la pompa a vuoto del laboratorio di fisica, e di quanto ne volessi avere una. Grazie e dio non è mai successo

Comunque ne avranno fatti per forza di esperimenti, ma chi ne sa qualcosa
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2010, 00:38   #17
lele980
Senior Member
 
L'Avatar di lele980
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10315
Quote:
Originariamente inviato da Kajok Guarda i messaggi
mi ricordo una discussione di qualche anno fa. stesso problema!
non ricordo come fosse finita
Quote:
Originariamente inviato da blackbit
l'autore del thread è passato alla pratica, stiamo ancora aspettando il suo rapporto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144919

l'autore....e' ancora con i piedi saldamente a terra
saro un pallone gonfiato ma la pratica di gonfiamento a pressione 0 ancora devo tentarla
mi mancano i fondi
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45)
Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt
lele980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 11:07   #18
SevenEleven
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 38
Quote:
How long can a human live unprotected in space?


If you don't try to hold your breath, exposure to space for half a minute or so is unlikely to produce permanent injury. Holding your breath is likely to damage your lungs, something scuba divers have to watch out for when ascending, and you'll have eardrum trouble if your Eustachian tubes are badly plugged up, but theory predicts -- and animal experiments confirm -- that otherwise, exposure to vacuum causes no immediate injury. You do not explode. Your blood does not boil. You do not freeze. You do not instantly lose consciousness.

Various minor problems (sunburn, possibly "the bends", certainly some [mild, reversible, painless] swelling of skin and underlying tissue) start after ten seconds or so. At some point you lose consciousness from lack of oxygen. Injuries accumulate. After perhaps one or two minutes, you're dying. The limits are not really known.

You do not explode and your blood does not boil because of the containing effect of your skin and circulatory system. You do not instantly freeze because, although the space environment is typically very cold, heat does not transfer away from a body quickly. Loss of consciousness occurs only after the body has depleted the supply of oxygen in the blood. If your skin is exposed to direct sunlight without any protection from its intense ultraviolet radiation, you can get a very bad sunburn.

At NASA's Manned Spacecraft Center (now renamed Johnson Space Center) we had a test subject accidentally exposed to a near vacuum (less than 1 psi) in an incident involving a leaking space suit in a vacuum chamber back in '65. He remained conscious for about 14 seconds, which is about the time it takes for O2 deprived blood to go from the lungs to the brain. The suit probably did not reach a hard vacuum, and we began repressurizing the chamber within 15 seconds. The subject regained consciousness at around 15,000 feet equivalent altitude. The subject later reported that he could feel and hear the air leaking out, and his last conscious memory was of the water on his tongue beginning to boil.

Aviation Week and Space Technology (02/13/95) printed a letter by Leonard Gordon which reported another vacuum-packed anecdote:

"The experiment of exposing an unpressurized hand to near vacuum for a significant time while the pilot went about his business occurred in real life on Aug. 16, 1960. Joe Kittinger, during his ascent to 102,800 ft (19.5 miles) in an open gondola, lost pressurization of his right hand. He decided to continue the mission, and the hand became painful and useless as you would expect. However, once back to lower altitudes following his record-breaking parachute jump, the hand returned to normal."

References:

Frequently Asked Questions on sci.space.*/sci.astro

The Effect on the Chimpanzee of Rapid Decompression to a Near Vacuum, Alfred G. Koestler ed., NASA CR-329 (Nov 1965).

Experimental Animal Decompression to a Near Vacuum Environment, R.W. Bancroft, J.E. Dunn, eds, Report SAM-TR-65-48 (June 1965), USAF School of Aerospace Medicine, Brooks AFB, Texas.

Survival Under Near-Vacuum Conditions in the article "Barometric Pressure," by C.E. Billings, Chapter 1 of Bioastronautics Data Book, Second edition, NASA SP-3006, edited by James F. Parker Jr. and Vita R. West, 1973.

Personal communication, James Skipper, NASA/JSC Crew Systems Division, December 14, 1994.
http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/as...rs/970603.html




7/11
SevenEleven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 18:13   #19
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Ok, credo si possa concludere che scenari come occhi che strabuzzano dalle orbite o gonfiarsi sino ad esplodere siano solo falsità .

Si rimane coscienti per un tempo intorno ai 15 secondi, dopo il quale si sviene e possono realizzarsi lesioni quali gonfiore della pelle e dei tessuti (non certo gonfiarsi sino ad esplodere) ed eventuali scottature se esposti alla luce solare. Il sangue non bolle e non si congela. La morte avviene principalmente per la mancanza di ossigeno.

A questo punto mi rimane solo una domanda... si perde coscienza dopo 15 secondi solo per mancanza di ossigeno, ma sott'acqua generalmente la resistenza è molto maggiore (direi intorno ai 45 secondi se va male e anche più per chi è allenato) nonostante in entrambi gli ambienti non ci sia aria, come mai ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 18:28   #20
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
SUPPONGO perchè nello spazio anche quella che hai nei polmoni esce, al contrario di sott'acqua!
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
A San Francisco il primo combattimento a...
Xpeng produrrà in Europa: siglato...
Microsoft 365 Copilot si installer&agrav...
VMware perderà il 35% delle appli...
Arriva Managed Kubernetes Standard, la p...
Dal MIT un nuovo elettrolita solido auto...
Object First annuncia la disponibilit&ag...
Apple lancia Music Transfer Tool: import...
Mario Draghi critica gli obiettivi green...
Dimensity 9500 promette prestazioni da p...
HybridPetya, il ransomware che può...
Apple Mac mini con chip M4 a prezzi mai ...
Alphabet, società madre di Google...
Incidente con Tesla in Svizzera: il prop...
Shein chiude a Stradella e si sposta in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v