|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
E' possibile recuperare "file index"?
In seguito a spegnimento macchina per surriscaldamento durante reinstallazione su C di win 7, si è prodotto danneggiamento del MBR e conseguente "disallocazione" volume D ( HD partizionato in C-D) contenente tutti i dati. Ho reinstallato C ( di cui avevo immagine) con Acronis True Image e rinominato D con Acronis Disk Director ( sezione "partition recovery " ). Ho poi recuperate tutte le Directory originali di D con programma recupero dati; però molti file tipo: PDF, JPG e .doc Word, contenuti in alcune directory, pur completi per estensione e dimensioni, non si aprono con nessun programma dedicato. Usando GetDataBack, durante la fase di rendering nel recupero, si legge ripetutamente: "index file NOT added"-
Ho usato anche: Easy Recovery, DataLifeSaver..... e altri con risultati sovrapponibili. Immagino siano questi "benedetti" file index mancanti ad impedire l'apertura. E' possibile recuperarli con qualche software, o comunque aprire in qualche modo i file che ne sono privi? Grazie di cuore |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
Gli indici che cerchi ( che in realta non sono file ) sono memorizzati sulla Master File Table (MFT) , purtroppo se anche la Master File Table è danneggiata o non leggibile , il programma di recupero dati non riesce a ricostruire tutto il file completo , e salva solo quello che riesce a trovare , quindi un file incompleto e non funzionante .
una cosa che potresti tentare e quella di utilizzare il programma testdisk per cercare di ripristinare la partizione come era in origine , se l' operazione riesce ti ritrovi con tutti i tuoi file leggibili e funzionanti . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Alecomputer
grazie per la cortesia. Pensavo di procedere anch'io in quel modo; solo non sono certo di saperlo fare. Mi sai fornire qualche consiglio o guida da leggere sull'argomento? Un'altra considerazione: avendo rintracciato casualmente su una pendrive alcuni file di quelli che non si aprono dopo il recupero ed avendoli confrontati, hanno lo stesso peso preciso al byte, come se, nei recuperati, non mancasse nulla: hanno dimensioni precise! Un'altra domanda: se faccio l'immagine del disco in oggetto ( con uno dei programmi di recupero, tipo getdataback), posso fare esperimenti con testdisk (su quello), con possibilità di risultato? Grazie ancora Ultima modifica di gelo46 : 15-05-2010 alle 11:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
Qui trovi una piccola guida all' uso di testdisk :
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...light=testdisk I file corrotti che il programma di recupero ti ha salvato , sono sicuramente diversi da quelli che hai sulla pen drive , anche se la dimensione e uguale , internamente sono diversi , lo puoi verificare utilizzando un programma di editor esadecimale , che puo visualizzare i dati contenuti dentro ai file . La procedura che suggerisci , quella di fare una copia del disco e poi fare gli esperimenti di recupero sul disco copia e una cosa valida che viene gia utilizzata spesso dalle societa di recupero dati . Pero per fare una copia uguale all' originale , ti consiglio di usare il programma Acronis true image 2010 , settando la copia del disco su : settore per settore . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Grazie per i preziosi consigli che seguirò e dei quali ti darò notizia.
Farò l'immagine con Acronis True Image che uso regolarmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Spostato nella sezione dedicata alle periferiche di memorizzazione.
Ciao ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Alecomputer
Ho fatto il backup "sezione per sezione" con Acronis True Image home 2010, come mi hai consigliato. Ho provato su questo con Testdisk ma non sono riuscito a risolvere il problema. Probabilmente non riesco ad usarlo in modo idoneo. Dopo vari tentativi compare la scritta: " can't open filesystem. Filesystem seems damaged". Ma non è possibile ripararlo in qualche modo? La cosa che non mi convince risiede nel fatto che la mia partizione D originale si era semplicemente disallocata per spegnimento della macchina. Con Acronis Disk Director ( considerato ottimo software di riparazione) ho semplicemente rinominato la partizione D; come è possibile che si sia cancellata parzialmente la MFT? Grazie comunque per i consigli già ricevuti. Devo anche confermare, come avevi detto: - che gli "index" non sono file, ma "notes" - ho controllato con un programma esadecimale ed i file recuperati, confrontati con i pochi " fratelli" rintracciati casualmente sulla pendrive, pur essendo di peso identico, non corrispondono all'analisi esadecimale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
Ti meto il link al sito per l' uso di testdisk , anche se e in inglese :
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step e anche questo in italiano : http://www.megalab.it/2781/recuperar...una-partizione Quando esattamente ti esce la scritta : can't open filesystem ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 105
|
Riassumo i passaggi:
Create new log........Intel.........Analyze....... Parte l'analisi dei cluster ed arrivo alla videata che mostra tre linee. Evidenziata la seconda linea e cliccando P, mi dà il messaggio: "can't......." Esistono però varie possibilità, come L per partizione logica che aprono possibilità che non ho verificato Ho poi continuato la ricerca più approfondita e dopo la lenta analisi dei cluster, compaiono 7 linee, la seconda e la terza delle quali, evidenziate ed inviata la P, ripetono il messaggio: "can't........ Ti ho mandato anche una mail; in caso fossi d'accordo potrei inviarti le foto dei passaggi , che in questa sede per limite di dimensione non sono comprensibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:37.