Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2008, 08:10   #1
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
sull'efficienza del microonde come scaldabagno (rispetto alla resistenza elettrica)

Qualcuno ha nozione di quando possa essere efficiente un microonde rispetto a una comune resistenza elettrica per il riscaldamento dell'acqua? Un paio d'anni fà circolava notizia di un boiler a microonde (presentato in un expo in Canada), commercialmente non è stato presentato, si parlava del 50%.
Mi piacerebbe fare un esperimento, credo che il microonde a parità di energia riscaldi l'acqua in metà tempo rispetto alla resistenza.
Questo significa che il calore erogato nella peggiore delle ipotesi (costo a kw in fascia alta compresi tutti i costi fissi pari a 29 centesimi) verrebbe a costare 14/15 centesimi....il metano considerando rendimento e costo in bassissima fascia (primi 100 metri cubi) considerando anche i costi fissi viene sui 13 centesimi a kilowatt.
Che ne pensate? Ci sarà spazio per i boiler a microonde?
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 09:35   #2
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
lo scaldabagno, visto che funziona per effetto joule, ha un rendimento vicino al 100%, può essere superato solo da una pompa di calore.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 10:00   #3
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
non è così semplice....

Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
lo scaldabagno, visto che funziona per effetto joule, ha un rendimento vicino al 100%, può essere superato solo da una pompa di calore.
Il microonde si basa su un principio totalmente diverso. Come spieghi che la cottura in microonde a parità di peso impiega un terzo del tempo di un forno tradizionale?
Ripeto che c'era un prototipo di scaldabagno a microonde che consentiva risparmi tra il 50 e il 70%.
Proverò a fare un esperimento a casa....
Premesso che ci vogliono 900 watt per portare 14 litri d'acqua da 7 a 60 gradi centigradi, voglio sperimentare con il microonde quanto tempo ci mette con potenza 900 watt a portare 1,4 litri d'acqua con un delta T pari a 53. Presumo ci possa mettere circa 3 minuti, pari a un consumo di 45 watt. In questo caso il risparmio è esattamente del 50%...
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 10:48   #4
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Il microonde si basa su un principio totalmente diverso. Come spieghi che la cottura in microonde a parità di peso impiega un terzo del tempo di un forno tradizionale?
Ripeto che c'era un prototipo di scaldabagno a microonde che consentiva risparmi tra il 50 e il 70%.
Proverò a fare un esperimento a casa....
Premesso che ci vogliono 900 watt per portare 14 litri d'acqua da 7 a 60 gradi centigradi, voglio sperimentare con il microonde quanto tempo ci mette con potenza 900 watt a portare 1,4 litri d'acqua con un delta T pari a 53. Presumo ci possa mettere circa 3 minuti, pari a un consumo di 45 watt. In questo caso il risparmio è esattamente del 50%...
ho idea che non ti sia chiara la differenza fra energia e potenza, per portare 1,4Kg d'acqua da 7 a 60° servono: 1.4*4200*53=311kJ, con uno scaldabagno (che normalmente possono erogare 1500W (J/s)) servono 200 secondi circa, quindi 3.5 minuti, nel caso del microonde hai sempre 1.4*4200*53=311kJ (anche se quì ci sarebbe da considerare che il rendimento del microonde non è 100% ma di meno) quindi l'energia consumata è la stessa, se non di più (anzi certamente di più visto che il rendimento del microonde non penso superi l'80%,ma tralasciamolo), quello che cambia è il tempo necessario a scaldarla che aumenta inesorabilmente (quasi 6 minuti). questi sono i fatti, e non si sfugge, se comperi un microonde industriale da 10 000W dovrai comunque erogare 311kJ per scaldare quel 1.4 litri di acqua di 53°, solo che ci metterai molto meno tempo (30 secondi). L'energia necessaria quindi è sempre la stessa, ed è quella che si paga (difatti l'enel non usa il W per calcolare la bolletta, ma il Wh che equivale a 3600J).
mentre se usi una pompa di calore spendendo 1kWh potrai fornire (numero a caso) 1.5Kwh all'acqua, quindi sì che avresti un risparmio, questo perchè il "rendimento" della pompa di calore è maggiore di 100%

parlando del confronto fra forno normale e microonde la questione è che il microonde riversa interamente la potenza erogata nel cibo (perchè va ad interagire direttamente con l'acqua contenuta nel cibo e con le molecole complesse) mentre il forno prima deve scaldarsi, e poi deve trasferire il calore al cibo attraversando il contenitore e penetrando lentamente (per conduzione) all'interno del cibo stesso, in questo caso è evidente che anche se la potenza erogata dal microonde è minore di quella del forno (normalmente i forni a gas o elettrici stanno sui 1500W) la trasmissione di calore è molto più efficente, quindi è necessario spendere molta meno energia (praticamente poca più di quella strettamente necessaria ) per compiere lo stesso lavoro del forno tradizionale, di conseguenza anche il tempo impiegato sarà minore.

ma in uno scaldabagno i problemi di trasmissione di calore non influiscono poichè la resistenza è immersa nell'acqua e pertanto trasferisce interamente l'energia all'acqua, proprio come farebbe il microonde

Ultima modifica di fabrylama : 03-04-2008 alle 11:51.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 15:03   #5
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Però si può risparmiare sull'accumulo.
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 18:52   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
Però si può risparmiare sull'accumulo.
Ci sono sistemi termostatici a resistenza normale che permettono di raggiungere temperature decorose in pochissimi istanti, senza accumulo quindi, e sono altamente efficienti.
Power shower, erogano 10-12 lit/min di acqua calda,qui in Gran Bretagna, dove l'energia elettrica costa meno e in casa si puo' chiedere 9KW ma anche 30KW per utenza privata, (grazie anche al nucelare).
Chiedere comunque di costruire una stufa elettrica efficiente e' un po' un controsenso, dato che il concetto che sta dietro e' proprio l'infefficienza.
Tanto piu' si e' inefficienti e meglio e'. E siamo parecchio bravi ad essere inefficienti
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 15-04-2010 alle 18:55.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 21:16   #7
sekkia
Member
 
L'Avatar di sekkia
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A 32 km da Ferrara, 35 da Bologna e 38 da Modena
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
mentre se usi una pompa di calore spendendo 1kWh potrai fornire (numero a caso) 1.5Kwh all'acqua, quindi sì che avresti un risparmio, questo perchè il "rendimento" della pompa di calore è maggiore di 100%
WTF?
sekkia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 22:19   #8
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da sekkia Guarda i messaggi
WTF?
Una pompa di calore non genera il calore, ma lo sposta da un corpo ad un altro.

Quindi se hai un corpo molto grande (tipo... la Terra) puoi spostare il suo calore nell'acqua, spendendo molta meno energia di quella che ti servirebbe per generare da 0 quel calore.

Ecco che arrivi ad avere un COP>1.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 08:00   #9
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ci sono sistemi termostatici a resistenza normale che permettono di raggiungere temperature decorose in pochissimi istanti, senza accumulo quindi, e sono altamente efficienti.
Power shower, erogano 10-12 lit/min di acqua calda,qui in Gran Bretagna, dove l'energia elettrica costa meno e in casa si puo' chiedere 9KW ma anche 30KW per utenza privata, (grazie anche al nucelare).
Chiedere comunque di costruire una stufa elettrica efficiente e' un po' un controsenso, dato che il concetto che sta dietro e' proprio l'infefficienza.
Tanto piu' si e' inefficienti e meglio e'. E siamo parecchio bravi ad essere inefficienti
Credo invece che l'efficienza di una resistenza elettrica immersa nell'acqua sia altissima. Forse ti riferisci ai costi.
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 08:06   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
Credo invece che l'efficienza di una resistenza elettrica immersa nell'acqua sia altissima. Forse ti riferisci ai costi.
Ma certamente. Quello che intendevo dire dipende da cosa si intendi per efficienza in questo caso.
In termodinamica per efficienza energetica si intende il rapporto tra il lavoro utile e l'energia spesa per ottenerlo. Un processo efficiente permette di trasformare quanta piu' energia possibile in lavoro, e non in calore, che e' la parte inefficiente delle trasformazioni.
Ma qui noi proprio vogliamo il calore, e ci parrebbe piu' opportuno dire che il processo e' efficiente quanto piu' genera calore. Da cui la frase sopra.

Non dobbiamo impegnarci molto ad essere inefficienti, e siamo parecchio bravi ad esserlo.
Pertanto siamo molto bravi a costruire scaldabagni, che hanno una efficienza molto vicina a 0 (inefficienza molto vicina ad 1?).
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 08:37   #11
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma certamente. Quello che intendevo dire dipende da cosa si intendi per efficienza in questo caso.
In termodinamica per efficienza energetica si intende il rapporto tra il lavoro utile e l'energia spesa per ottenerlo. Un processo efficiente permette di trasformare quanta piu' energia possibile in lavoro, e non in calore, che e' la parte inefficiente delle trasformazioni.
Ma qui noi proprio vogliamo il calore, e ci parrebbe piu' opportuno dire che il processo e' efficiente quanto piu' genera calore. Da cui la frase sopra.

Non dobbiamo impegnarci molto ad essere inefficienti, e siamo parecchio bravi ad esserlo.
Pertanto siamo molto bravi a costruire scaldabagni, che hanno una efficienza molto vicina a 0 (inefficienza molto vicina ad 1?).
Purtroppo è vero.
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v